"Come si mangiava la polenta e con che cosa" del Centro sociale ricreativo culturale Il Mulino

 

 

  • con quello che avevamo anche con niente;

  • era ottima la crosta che si formava nel fondo del paiolo, era croccante “LA GROSTA”;

  • a volte si lasciava raffreddare, si facevano le fette col filo poi si tagliavano tanti pezzettini e si mettevano nella padella a friggere “PULENTA FRETTA”;

  • arrostita era buona anche senza niente oppure con la panna o con il latte;

  • si mangiava “CON AL TUCEN AD FASU” e le uova sode;

  • con la salsiccia;

  • condita;

  • con la carne di tutti i tipi: pollo, coniglio, maiale in umido “TUCEN”;

  • con il pesce-gatto in umido;

  • con l’aringa (piatto prevalentemente maschile).

     

    C’era anche la polenta dolce. Si faceva con la farina di castagne, aveva un sapore dolciastro e si faceva soprattutto per i bimbi.