"Il canale Navile via di comunicazione e risorsa del territorio" del Centro sociale ricreativo culturale Il Mulino
La vita economica di Bentivoglio è storicamente legata al Navile
Tutti sono concordi nel dire che:
Era il Navile che permetteva la coltivazione del riso nelle campagne circostanti.
Era sul Navile che scorrevano i barconi carichi di merci: riso, sale, pietre, bozzoli di bachi da seta…
Era il Navile una via di comunicazione molto utilizzata anche dai bolognesi per venire in campagna: il trasporto su acqua si poteva effettuare durante tutto l’anno, mentre le strade spesso erano impraticabili perché melmose.
Era l’acqua del Navile che faceva girare le ruote dei mulini.
Era nelle acque del Navile che si lavavano e si risciacquavano i panni.
Era sugli argini del Navile che i bimbi giocavano.
Nel 1948 il Canale Navile è andato in pensione; chiuso alla navigazione ha continuato ad essere un prezioso portatore di acqua per le campagne.