Le Case Residenza Anziani di Saliceto e Lercaro hanno avviato, insieme ad altri gestori del Comune di Bologna, un interessante progetto sul tema della rilevazione, valutazione e riduzione della contenzione meccanica parziale nei Servizi per Anziani accreditati. 

La sfida è stata raccolta dall’Azienda Usl Area Metropolitana di Bologna tramite Glam (gruppo di lavoro multidisciplinare-multiprofessionale) ed esteso alla totalità dei Servizi Accreditati della CTSS (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria); 57 servizi che operano sul territorio corrispondente all’ex provincia di Bologna.
L’Audit condotto nel corso dell’anno 2016 ha evidenziato le maggiori cause di prescrizione e applicazione dei mezzi di contenzione che, se trattate con accorgimenti personalizzati e non farmacologici, possono trovare una diversa risposta.
 
Sabato 28 ottobre nell’Aula Magna dell’ospedale Rizzoli, è stato condiviso con Operatori e Cittadinanza un percorso di riflessione per il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane incentrato sul massimo rispetto della libertà personale.
 
Nell’occasione sono stati lanciati due strumenti informativi: il link al video girato anche nelle nostre Strutture e il testo “Liberi dalla contenzione” edito dalla Casa Editrice Maggioli contenente il percorso, le linee di indirizzo e testimonianze dirette. 
Leggi la notizia sul sito dell'Ausl di Bologna (vai al link).
 
Pubblicato il 6 novembre 2017