Martedì 6 maggio il Centro Polifunzionale Lercaro apre le sue porte ad una delegazione europea di oltre 90 persone, rappresentanti di Enti pubblici e del mondo del volontariato di diversi paesi europei. Comuni e istituzioni di salute pubblica di Albania, Crozia, Montenegro, Serbia e Slovenia sono infatti i partners della Regione Emilia-Romagna e della Regione Marche per il progetto Net-age Support network for quality ageing
per la promozione dello sviluppo sociale regionale, incoraggiando il lavoro in rete dei principali attori pubblici e del volontariato, al fine di sostenere l’innovazione dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali per le persone anziane.
Il Centro polifunzionale Lercaro è stato scelto dalla Regione come esempio di eccellenza tra le strutture per anziani, per la qualità del servizio in termini di personalizzazione dell’intervento e del coinvolgimento di ospiti e familiari, oltre che per la struttura in sé progettata come una città, con vie e giardini. I “visitatori” saranno dunque guidati in piccoli gruppi alla scoperta degli ambienti e delle attività del centro e potranno confrontarsi con il personale per approfondire aspetti tecnici e di relazione con residenti e familiari.
Nel pomeriggio, un workshop internazionale riservato ai delegati vedrà confrontarsi diversi soggetti pubblici e del mondo del volontariato dei paesi europei coinvolti. Gianluca Borghi, l’Amministratore di ASP Città di Bologna presenterà i servizi e le buone prassi in uso.
Per approfondire:
- Il progetto nella pagina della Regione Emilia-Romagna
- Sito del progetto europeo Net-Age www.net-age.eu
Pubblicato il 30 Aprile 2014