Immagine
Martedì 25 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso il Centro sociale Santa Viola, via Emilia Ponente 131, Bologna si festeggia il primo compleanno de Il par tot Café.
L’invito è rivolto agli anziani e familiari del territorio, agli operatori dei servizi dell’Asp e territoriali, si auspica la partecipazione dei rappresentanti dei Quartieri e delle istituzioni interessate.
Il caffè Alzheimer “Par Tòt” è stato inaugurato il 19 Febbraio 2013 presso il centro Sociale S. Viola In via Emilia Ponente. Nel suo primo anno di attività ha coinvolto un numero crescente di utenti e caregivers, raggiungendo, in poco tempo, gli obiettivi che erano stati posti nell’ambito del “Progetto teniamoci per mano”.
Si tratta di un progetto a sostegno della domiciliarità che, già dal 2006, prima l’Asp Poveri Vergognosi ed oggi L’Asp città di Bologna, sta portando avanti in collaborazione con Il Comune di Bologna e l’Azienda AUSL, rivolto specificatamente ad anziani e famiglie colpite dalla malattia della demenza.
Il trend di crescita dei frequentatori ci conferma quanto il “caffè Alzheimer” rappresenti un valido e potente dispositivo, in grado di intercettare e rispondere tempestivamente ai complessi bisogni del nucleo composto da anziano affetto da demenza e il suo caregiver (familiari e assistenti familiari).
Tale  dispositivo  si caratterizza come un luogo e uno spazio di incontro dove l’anziano, con il suo familiare/caregiver,  può trovare un modo “nuovo” per stare insieme, fuori casa, al di là della malattia.
Il numero sempre crescente di persone coinvolte dall’iniziativa ci interroga da un lato sulla necessità di implementare le risorse presenti e quindi di estendere ed ampliare la rete di volontariato.  Si inizia anche a pensare alla progettazione di nuovi spazi per poter accogliere anche il target di utenza dei quartieri limitrofi. In particolare gli anziani soli o con familiari che vivono in centro (zona porto-saragozza), per i quali forse sarebbe necessario creare un dispositivo simile nel territorio di pertinenza.
Dall’ esperienza maturata con i due caffè Alzheimer del “ Progetto teniamoci per mano” (l’altro caffè è il “Vita alè cafè” che si trova nella zona est della città, presso il Centro sociale Scipione dal Ferro in via Sante Vincenzi, nel quartiere S. Vitale), si è potuto constatare come questo “servizio a bassa soglia” risponda ad un grande bisogno di inclusione, socializzazione e visibilità, e sia in grado di intercettare in poco tempo un elevato numero di anziani e caregivers, consentendo di svolgere un’azione di monitoraggio rispetto ai bisogni espressi  dai frequentanti e di  favorire/mantenere un collegamento con la rete dei servizi.
 
Per il programma completo vedi il volantino d’invito per la festa

Pubblicato il 24 Febbraio 2014