Dal 15 giugno è attivo il progetto Prevenzione delle ondate di calore, realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Ausl, l’ASP Città di Bologna, la rete e-Care di Cup 2000 e il mondo dell’associazionismo, presentato tramite conferenza stampa, l'8 giugno scorso. Il progetto prevede l’attivazione del numero verde rivolto principalmente a circa 5500 anziani “fragili”, già monitorati dall’Ausl, e in generale a tutti i cittadini per ridurre al minimo gli effetti nocivi delle temperature elevate. 

Il numero 800-562110 sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18, e il sabato dalle 8,30 alle 13, fino al 15 settembre. Le richieste dei cittadini saranno prese in carico sia attraverso accompagnamenti e interventi di socializzazione da parte delle associazioni di volontariato, sia attraverso il servizio di assistenza domiciliare, con un operatore che si presenterà al domicilio dell’anziano entro 24 ore dalla segnalazione. Nei giorni più “bollenti” sarà inoltre attivo un servizio di tele monitoraggio nei confronti degli anziani più fragili.
 
ASP Città di Bologna collabora al progetto attraverso Ages, il servizio del Consorzio Aldebaran, e inserisce questo intervento nel sempre più ampio sistema cittadino di sostegno alla domiciliarità che vede ASP stessa come il punto di maggiore vicinanza al cittadino.
 
Pubblicato l'11 Giugno 2015