Mercoledì 29 aprile nella sede di ASP Città di Bologna di via Marsala a Bologna, si è svolto l'incontro Valorizzare la conoscenza e le abilità dei cittadini ultraottantenni del progetto europeo Active 80+, organizzato dall'associazione Lunaria. Ha aperto i lavori l'Amministratore unico Gianluca Borghi e la Coordinatrice del Centro Servizi Lercaro Raffaella Ansaloni è intervenuta sulle prospettive di ASP.
L'Europa sta vivendo una rivoluzione della longevità e il numero delle persone molto anziane crescerà nei prossimi decenni: nel 2060 una su otto avrà 80 o più anni di età. Poichè molto spesso le persone molto anziane devono far fronte alle conseguenze dell'invecchiamento, i professionisti e i volontari con cui interagiscono rappresentano riferimenti importanti.
Il progetto Active 80+ mira a sviluppare e testare materiali di formazione, basati sui risultati delle attività di ricerca portate avanti dal progetto, per operatori di casa di cura e volontari, per ampliare le loro possibilità di accompagnare e sostenere i cittadini molto anziani nella partecipazione in momenti di apprendimento nei settori di loro interesse e in iniziative di cittadinanza attiva. Coinvolge organizzazioni partecipanti di cinque Paesi europei.
Il progetto Active 80+ mira a sviluppare e testare materiali di formazione, basati sui risultati delle attività di ricerca portate avanti dal progetto, per operatori di casa di cura e volontari, per ampliare le loro possibilità di accompagnare e sostenere i cittadini molto anziani nella partecipazione in momenti di apprendimento nei settori di loro interesse e in iniziative di cittadinanza attiva. Coinvolge organizzazioni partecipanti di cinque Paesi europei.
Vai al sito del progetto europeo Active 80+
Consulta il pieghevole
Consulta il pieghevole
Pubblicato il 28 Aprile 2015