"La Tangoterapia diventa realtà a Bologna grazie al primo progetto sperimentale che sarà rivolto a persone con deterioramento cognitivo e Alzheimer e ai loro caregiver. L’Asd OliTango, capofila del progetto “Tango Caffè Non ti scordar di me”, impegnata da anni nell’utilizzo del Tango come strumento per la promozione del benessere e della salute, e ARAD Onlus, Associazione di ricerca e assistenza delle demenze, che da anni organizza e gestisce il caffè Alzheimer Non ti scordar di me rivolto a persone affette da demenza e ai loro caregiver, realizzeranno insieme la sperimentazione. Il progetto rientra nelle attività di sostegno della fragilità degli anziani e di prevenzione della non autosufficienza del servizio E-care per l’anno 2017, promosso dall’Azienda USL di Bologna e realizzato in collaborazione con Enti Locali e Terzo Settore.
 
All’interno del caffè Alzheimer, che si tiene ogni giovedì dalle 15:00 alle 17:00 presso il Circolo ARCI Benassi in Viale Cavina 4 a Bologna, verranno realizzati tra settembre e dicembre 2017 undici incontri di Tangoterapia nei quali verrà sperimentato il Metodo Riabilitango®, già utilizzato con successo per tre anni presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano dalla sua creatrice, Marilena Patuzzo, coordinatrice infermieristica della Riabilitazione specialistica neurologica e della neurologia, nonché maestra di ballo professionista.
 
Il metodo è un’attività riabilitativa che utilizza passi, esercizi tecnici e figure del tango argentino allo scopo di migliorare equilibrio, postura e movimento soprattutto in persone affette da patologie neurologiche e cardiorespiratorie. Rappresenta una terapia coadiuvante nel trattamento del Parkinson, esiti di ictus, sclerosi multipla. Attraverso questi 11 incontri miriamo inoltre ad allenare la memoria, a sviluppare ascolto e fiducia all'interno della relazione e a promuovere la socialità, contenendo il rischio di solitudine.
 
La Tangoterapia è nata in Argentina nel 2008 con l'organizzazione del primo Congresso Internazionale di Tangoterapia e l’anno successivo il Tango è stato dichiarato ufficialmente patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco.
 
Dal 2008 ad oggi sono stati realizzati molti studi sull’applicazione della Tangoterapia da parte di realtà quali la Washington University School of Medicine in St.Louis (USA), l’Emory University School of Medicine di Atlanta (Georgia), la Faculty of Medicine McGill University di Montreal (QC, Canada).
I maggiori studi si sono concentrati sul Parkinson con risultati molto interessanti, ecco perché desideriamo allargare la sperimentazione anche all’applicazione della Tangoterapia per l’Alzheimer. 
La sperimentazione del metodo Riabilitango® per questa tipologia di utenza è la prima su Bologna.
Attualmente AMA Onlus Ferrara ha in corso il primo progetto Pilota in Emilia Romagna, a Ferrara. A sostegno e supporto della sperimentazione una grande rete di partner, impegnati attivamente nella realizzazione del progetto: AUSL di Bologna, ASP Città di Bologna, Auser Volontariato Bologna, AICS Comitato Provinciale di Bologna, Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Bologna, Profutura, Quartiere Savena di Bologna, Circolo ARCI Benassi, Associazione MEG, Associazione Riabilitango di Milano e AMA di Ferrara."
 
 
Pubblicato il 26 Maggio 2017