Il meeting, relativo al progetto europeo “Carerplus”, è finalizzato alla valorizzazione delle competenze degli operatori, attraverso l’uso delle tecnologie informatiche, per migliorare le azioni di cura alla persona anziana. L’incontro si è  tenuto il 26 novembre 2014 presso la sala del coro, nella sede ASP di via Marsala. Hanno partecipato una delegazione lettone ed una spagnola, ospitati da ASC Insieme di Casalecchio di Reno. 

Occasione questa per l’Asp Città di Bologna, che non è stata partner del progetto, di scambiare informazioni sulle prassi di cura alla persona, con altri paesi europei.  L’evento è stato caratterizzato dalla presenza dell’Amministratore unico Gianluca Borghi e della Direttrice generale Elisabetta Scoccati.

La rete di progetto è stata costruita da un partenariato composto da tredici organizzazioni di otto  paesi europei: Francia, Belgio, Italia, Inghilterra, Romania, Austria, Spagna e Lettonia. “Il punto di forza di CARER+ consiste nel suo centro di attenzione, costituito dalla stimolazione di processi di apprendimento intergenerazionale: le persone anziane assistite, infatti, intervengono direttamente e significativamente nel processo formativo delle assistenti familiari, beneficiando così anch’esse delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Risultati attesi: migliore qualità del lavoro e maggiore soddisfazione delle assistenti familiari, migliore qualità di vita degli anziani assistiti grazie al superamento dell’isolamento attraverso il ricorso attivo a Internet, sistemi  di social networking, apprendimento collaborativo.”

La visita studi a Bologna da parte delle delegazioni europee, si è sviluppata nell’arco di due giorni, e ha visto gli operatori lettoni e spagnoli incontrare l’Amministrazione comunale di Casalecchio, insieme ai responsabili dell’Asc, il centro diurno per anziani  di Crespellano “Apicentro”,e HANDImatica 2014, una mostra promossa dall’organizzazione no profit ASPHI.Nella Sala del Coro dell’Asp Città di Bologna, dopo i saluti da parte dell’Amministratore unico Gianluca Borghi, la Direttrice Elisabetta Scoccati ha spiegato il funzionamento del sistema territoriale dei servizi di cura agli anziani, mentre la Responsabile del settore Cecilia Luppi ha descritto il relativo funzionamento del sistema integrato regionale. Prima di congedarsi gli ospiti hanno visitato la Quadreria dell’Asp, con i suoi preziosi dipinti. 

Pubblicato il 3 Dicembre 2014