Il progetto si prefigge di aiutare e sostenere i nuclei familiari nella cura della persona affetta da deterioramento cognitivo al domicilio, in modo da promuovere il suo benessere e favorire così il mantenimento nel proprio domicilio il più a lungo possibile.
 
Gli obiettivi sono:
- cogliere in anticipo la domanda latente relativa alle demenze per intervenire precocemente, promuovendo il benessere della persona attraverso percorsi riabilitativi e di contenimento di eventuali sintomi comportamentali ed il sostegno del caregiver;
- fornire un apporto qualificato e tempestivo nelle situazioni in cui eventi imprevisti producono rapidi mutamenti nella condizione della persona e nel carico assistenziale del caregiver;
- trasmettere competenze ed offrire supporto alle famiglie, agli assistenti familiari ed ai volontari al fine di prevenire rischi di burn out e di facilitare un percorso di aiuto.
 
Il progetto si sviluppa attraverso una vasta gamma di interventi quali assistenza domiciliare specializzata, gruppi continuativi di stimolazione cognitiva e il Caffè Alzheimer. Quest'ultimo si caratterizza come un luogo e uno spazio di incontro dove l'anziano, con il suo familiare/caregiver, può trovare un modo "nuovo" per stare insieme, fuori casa, al di là della malattia. Vai alla sezione del Caffè...Alzheimer
 
 Per conoscere il progetto "Teniamoci per mano" nel dettaglio consulta il volantino.
 
 
 
 
Strumenti utili
Vademecum del caregiver Vol.1 
Vademecum del caregiver Vol.2

Due guide di supporto ai caregiver di persone con deterioramento cognitivo. I due volumi costituiscono una raccolta di informazioni e strategie a supporto del caregiver nella comprensione della malattia e delle sue manifestazioni  e nel mantenimento del proprio benessere psicofisico nella complessa atttività di accudimento del proprio caro.
Il Vol.1, descrive, nella prima parte, che cosa è la demenza, quali sono i suoi sintomi  e quali sono gli strumenti utilizzati per la sua diagnosi. La seconda parte, descrive invece la figura del caregiver indicando alcune strategie di comportamento efficaci nell'accudimento del caro.
Il Vol.2 descrive in maniera dettagliata i sintomi psicologici e comportamentali che caratterizzano il deterioramento cognitivo, spiegandone le cause e la moivazione del loro manisfetarsi. La seconda parte del volume è dedicata ai consigli e ai suggerimenti pratici per favorire la realizzazione di un adattamento ambientale che possa favorire il benessere e la sicurezza del proprio caro.
 
Per approfondimenti
 
 
 
Pubblicato il 25 Agosto 2014