Il Servizio Protezioni internazionali si pone a livello cittadino e metropolitano come interlocutore unitario in tema di asilo e protezione internazionale, garantendo la collaborazione con le diverse Istituzioni coinvolte; a tale Servizio afferiscono le funzioni specialistiche nelle materie sopra citate, necessarie all'orientamento e alla presa in carico dei soggetti sia adulti sia minori stranieri non accompagnati.
Il Servizio Protezioni Internazionali opera, tramite il servizio sociale, svolgendo una funzione di ascolto, orientamento, presa in carico ed accompagnamento all’autonomia, per le persone richiedenti protezione internazionale, e per le persone che hanno ottenuto il riconoscimentoma che non hanno ancora raggiunto condizioni di autonomia; è inoltre il soggetto delegato al coordinamento dei progetti SAI metropolitani e dei progetti FAMI/europei in favore dei cittadini di paesi terzi residenti e domiciliati a Bologna al fine di favorirne il processo di autonomia e integrazione.
La delega di queste materie specialistiche consolida il posizionamento strategico di ASP sui temi della migrazione, sia a livello territoriale che nazionale, ed è stimolo per un investimento aziendale nel consolidare professionalità specifiche all’interno del proprio organico. L’ambito specifico d’intervento del servizio è inoltre lo spazio dove operare le migliori sperimentazione di una nuova forma di partnership pubblico-privato, nel pieno spirito della co-progettazione, riconoscendo le competenze presenti nel tessuto cooperativo bolognese e consolidando il ruolo di ASP quale regia qualificata di un sistema complesso di 21 interventi; tale ruolo si rende fondamentale anche per la forte frammentazione nei finanziamenti, così da consentire la piena efficacia e valorizzazione delle risorse progettuali che ASP e i propri partner riescono ad attrarre sul territorio. Le specifiche competenze sociali sviluppate da ASP nell’accogliere e progettare interventi con utenza migrante è poi oggetto di specifiche progettualità in essere con AUSL, in particolare relativamente alle vulnerabilità connesse alla salute mentale ed alle dipendenze patologiche; questi sono ambiti fondanti per una collaborazione sempre più stabile e sistemica tra le istituzioni, per sviluppare servizi rispondenti ai bisogni territoriali emergenti.
Unità operative
|
Funzioni
|
Operatori
|
Contatti
|
Unità operativa Coordinamento SAI Adulti
|
Coordinamento complessivo di progetto e dell’attività di accoglienza rivolta a nuclei familiari e a singoli
Rapporto con Servizio Centrale SAI
|
Paolo Polzonetti
|
Telefono 051 6201946
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|