
Si allarga la famiglia dei Caffè Alzheimer: apre Portobello Caffè
Lunedì 18 settembre è prevista l'apertura di un nuovo Caffè Alzheimer: Portobello. Il Caffè avrà sede presso la Casa di Quartiere Saffi e aprirà le sue porte dalle 15.30 alle 17.30 per ospitare, per tutti i lunedì a venire nella stessa fascia oraria, persone con disturbi della memoria, i loro famigliari, accompagnatori e caregiver. Durante il tempo trascorso al Caffè, gli ospiti con disturbo della memoria saranno coinvolti dagli operatori in attività ludiche e attività di stimolazione cognitiva mentre famigliari e caregiver potranno godere di uno spazio dedicato al supporto, condotto dalla figura dello psicologo. L'accesso è libero da prenotazione ed è richiesta una quota simbolica mensile di €5. GUARDA IL VOLANTNOLeggi tutto
- Dettagli

Avviso volto all’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione di una proposta per piani individuali di inserimento socio-abitativo dei titolari di protezione internazionale e dei neo-maggiorenni in uscita dai centri di accoglienza.
Si avvisano i soggetti interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, è stato pubblicato l’Avviso pubblico in relazione ad una selezione comparativa per l’individuazione di soggetti del terzo settore per la co-progettazione e successiva eventuale collaborazione in qualità di partner di ASP Città di Bologna e del capofila Comune di Bologna interessati alla presentazione di una proposta progettuale per la realizzazione di “piani individuali di inserimento socio-abitativo” dei titolari di protezione internazionale e dei neo-maggiorenni in uscita dai centri di accoglienza. La scadenza per la presentazione delle istanze e delle proposte progettuali è fissata per il 11/09/2023, ore 12:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA.Leggi tutto
- Dettagli

SEURO: un monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane
L'invecchiamento della popolazione porta a una maggiore prevalenza di persone con condizioni croniche multiple (cd. multimorbilità). Le piattaforme sanitarie digitali hanno un grande potenziale per supportare l'autogestione della multimorbilità aumentando la consapevolezza della propria salute e del proprio benessere, favorendo una migliore comprensione delle malattie e incoraggiando il cambiamento di comportamento. Tuttavia, poche ricerche hanno esplorato il coinvolgimento a lungo termine degli anziani con questi interventi digitali. Il progetto SEURO si pone l'obiettivo generale di valutare la trasferibilità organizzativa, l'ottimizzazione delle soluzioni digitali e l'impatto di una soluzione digitale sui servizi socio-sanitari, sperimentando la seconda versione del sistema ProACT (Horizon 2020). Il monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane con multiple patologie è dunque lo scopo principale del progetto, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. Il pilot, che ci vede partecipi da maggio 2023 in qualità di partner clinico grazie alla stretta collaborazione con AIAS Bologna ONLUS, oltre al monitoraggio dei parametri vitali a distanza, l’altro tema di ricerca consiste nell’impatto della tecnologia sugli aspetti organizzativi aziendali. Fondamentale è il coinvolgimento degli over 65 di ASP Città di Bologna, ospiti degli Appartamenti Protetti, della Casa di riposo e della Comunità Alloggio del Centro Servizi di viale Roma. Per saperne di più, clicca qui: https://seuro2020.eu/about/ #anziani #caregiver #noidiASP #salute #benessereLeggi tutto
- Dettagli

Nuova opportunità di lavoro in ASP Città di Bologna, bando per la figura di Energy Manager
Questa mattina è stato pubblicato un avviso di selezione pubblica comparativa per l'assunzione di un Energy Manager. La figura ricercata svolgerà la funzione di Tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia e supporterà la Direzione Patrimonio per promuovere il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di efficientamento energetico. La scadenza per la partecipazione alla selezione è prevista per le ore 12.00 di lunedì 25 settembre 2023. Per maggiori informazioni consultare la pagina Concorsi e Selezioni Pubbliche di ASP Città di Bologna.Leggi tutto
- Dettagli

Una giornata particolare del welfare: dalle città accoglienti alla co-progettazione
Presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, si sono svolte due assemblee dedicate all'accoglienza sul territorio di Bologna. E' stata una giornata davvero particolare quella di venerdì 7 luglio, dedicata interamente all'accoglienza. In mattinata, l'Assessore Luca Rizzo Nervo, ha raccolto attorno a sé la coalizione Tavolo Asilo e Immigrazione, che raggruppa le principali organizzazioni impegnate nella tutela e promozione dei diritti delle persone di origine straniera. Nel pomeriggio, la Dirigente del Settore Coesione sociale dell'ASP Città di Bologna, Annalisa Faccini, insieme all'Amministratore Unico Stefano Brugnara, hanno riassunto la situazione sulla nuova coprogettazione, in assemblea plenaria. Insieme al Comune di Bologna, il Tavolo Asilo e Immigrazione è da anni in prima fila nell’impegno a ricercare soluzioni e sperimentare interventi sociali innovativi, che intendono promuovere un processo partecipato per la nascita di una Rete di Città Accoglienti, al fine di dare voce a quelle realtà, che ritengono le politiche di accoglienza e integrazione, i diritti degli stranieri, centrali per lo sviluppo delle comunità territoriali. All'incontro della mattinata hanno partecipato amministratori pubblici dell'ANCI (Associazione nazionale dei comuni italiani, ndr), uno dei promotori del Sistema Sai insieme al Ministero degli Interni, ma anche testimoni di organizzazioni come Migrantes e Refugees Welcome, ed esperti del settore come Gianfranco Schiavone, presidente di Consorzio Italiano di Solidarietà e membro dell'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione ). Il dibattito si è incentrato sulle criticità che espone il sistema dell'accoglienza a causa del decreto Cutro: la legge 50. Filippo Miraglia del Tavolo Asilo e Immigrazione ha dichiarato: Il decreto Cutro espande il concetto di frontiera, con l'intento di ridurre il numero di persone da far entrare, lasciando i richiedenti fuori, in tal modo, i migranti saranno tenuti rinchiusi alle frontiere in attesa dei risultati avviati dalle procedure. Ecco perché diventa necessaria un'alleanza tra amministratori e terzo settore che si rifanno alla Costituzione, al fine di non allinearsi alla narrazione dominante. Le soluzioni indicate, individuano nei territori, cioè nella logica delle città accoglienti, la centralità di tutto il sistema di accoglienza. Questo sarebbe possibile con l'applicazione della legge 328, dando sussidiarietà al terzo settore. Gianfranco Schiavone ha confermato che: Il sistema è fragile nelle fondamenta. C'è un problema di identità del sistema stesso, la redistribuzione dei titolari di protezione non c'entra niente con il concetto di protezione... Dal punto di vista costituzionale i servizi di accoglienza dovrebbero essere gestiti dagli enti locali, le azioni prefettizie non sono efficienti. Il programma del pomeriggio è stato annunciato in mattinata da Annalisa Faccini, che ha posto l'accento sulla necessità di incardinare i servizi all'interno delle logiche di democrazia, ed è questa la direzione intrapresa, nella seconda stagione di coprogettazione, insieme ai soggetti del terzo settore, su un progetto triennale da 39 milioni l'anno, il più alto tra tutti i progetti Sai a livello nazionale. Incardinare i servizi all'interno delle logiche di democrazia: è in questa direzione che è stata avviata la coprogettazione del progetto territoriale Sai, affinché possa diventare la una struttura consolidata del welfare sia cittadino che nazionale. Annalisa Faccini ha affermato che: E' il secondo giro di coprogettazione, dove, in plenaria (nel pomeriggio, ndr) verranno restituiti i risultati finali agli operatori del progetto Sai. Un rituale che vuole determinare il passaggio dalla vecchia alla nuova coprogettazione, all'insegna della continuità. Marco MaranoLeggi tutto
- Dettagli
Pubblicato l'avviso di asta pubblica per la locazione di 17 unità immobiliari in Bologna
Da oggi è possibile consultare l’avviso di asta pubblica per la locazione di 17 Lotti nel territorio di Bologna e Provincia 12 dei quali unità abitative e 5 unità ad uso diverso. La scadenza del bando è fissata per le ore 15,00 di giovedì 03 agosto 2023. Per visionare gli appartamenti, verificare le date e gli orari pubblicati su: Affitti e vendite e sito di ASP Immobili in Affitto Per maggiori informazioni Ufficio Gestione Amministrativa Direzione Patrimonio dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 tel. 051 6201675 - 051 6201674Leggi tutto
- Dettagli

Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento dei lavori e delle forniture relative alla proposta “La Quadreria – Palazzo Rossi Poggi Marsili” finanziata con fondi dell'Unione Europea afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Si avvisano gli operatori economici interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, è stato pubblicato l’Avviso di manifestazione d’interesse per l’affidamento dei lavori e delle forniture relative alla proposta progettuale “La Quadreria – Palazzo Rossi Poggi Marsili” finanziata con fondi dell’Unione Europea afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 1, Componente 3, Misura 1, Investimento 1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata per il 14/07/2023, ore 18:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA e sulla piattaforma SATER - Intercent-ER.Leggi tutto
- Dettagli

Procedura aperta volta all’affidamento della fornitura di presidi monouso per l’incontinenza per gli anziani ospiti delle strutture di Asp Città di Bologna e di Asp Pianura Est
Si avvisano gli operatori economici interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, è stato pubblicato il Bando di gara per l’affidamento della fornitura di presidi monuoso per l’incontinenza per gli anziani ospiti delle strutture socio-assistenziali di Asp Città di Bologna in unione d’acquisto con Asp Pianura Est. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 05/09/2023, ore 18:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA e sulla piattaforma SATER - Intercent-ER.Leggi tutto
- Dettagli

“Como a origem caminha? Alimentos e seus movimentos sob a ótica das Indicações Geográficas e a PI“, interazioni Italia-Brasile
Mercoledì 14 giugno, alle 19.00 ad aprire il ciclo di incontri Labirintos da Origem: Fluxos Brasil-Itáliala, la conferenza intitolata “Como a origem caminha? Alimentos e seus movimentos sob a ótica das Indicações Geográficas e a PI“, Promossa dall’Instituto Nacional da Propriedade Industrial (INPI) e dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) ha visto la partecipazione di Mirella Tassi, in collegamento dai locali dal Museo de La Quadreria, della quale è la curatrice. Durante l'intervento Mirella Tassi ha parlato degli esordi delle interazioni tra Italia e Brasile e ha narrato di personaggi, circostanze e di quali fatti si celano dietro le mappe esposte nel Museo. A partecipare anche Leandro Malavota dell’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBEG) che ha ripercorso, con un salto indietro di 140 anni, sino alla firma della Convenzione di Parigi, il primo accordo multilaterale sulla proprietà industriale, la spina dorsale della regolamentazione internazionale in materia fino ad oggi. Ancora l'excursus di Gaetano Sabatini, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sul rapporto tra migrazioni di persone e movimenti di prodotti. L’evento è visionabile attraverso il canale YouTube dell’Instituto Nacional da Propriedade Industrial: o da QUILeggi tutto
- Dettagli

Una storia che scorre lungo le acque del fiume
Chi si ricorda i film di Peppone e Don Camillo? In tanti sicuramente, ma cosa c’entra questo con un progetto di rete come Act, sulla povertà educativa,? C’entra nella misura in cui le valli di Comacchio, dove sono stati realizzati gli interventi della cooperativa Girogirotondo, fanno da scenario al Delta del Po, navigano le vicende e le storie del grande fiume. Questa volta il fiume ci racconta come sul territorio di Comacchio, i servizi legati al mondo giovanile, siano nati nella logica della condivisione dal basso, facendo leva su bisogni non solo assistenziali ma soprattutto culturali, finalizzati a valorizzare, prima di ogni cosa, l’identità, quella che passa dal grande fiume… Scopriamo insieme questa ennesima tappa del progetto Act. Di Marco Marano - Servizio Protezioni Internazionali ASP Città di Bologna L'articolo completoLeggi tutto
- Dettagli

Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno 2023 - attività ed eventi nel territorio metropolitano
Su tutto il territorio Metropolitano, per celebrare la ricorrenza, un ricco palinsesto di eventi spettacoli teatrali, laboratori per bambini, eventi sportivi, proiezioni di film, convegni e concerti. Il Comune di Bologna, ente titolare del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) a cui hanno aderito 41 comuni dell’area metropolitana, coordinato da ASP Città di Bologna e realizzato in collaborazione con 13 realtà del terzo settore, ha organizzato un Cartellone metropolitano di eventi che durante il mese di giugno animeranno il territorio. L’immagine del cartellone è stata realizzata da Federica Annunziata nell’ambito del progetto POSTER FOR THE CITY a cura del prof. Danilo Danisi, del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il primo appuntamento è la sera di martedì 13 giugno a Bazzano nel Distretto Reno Lavino Samoggia con Mediterraneo, spettacolo teatrale di e con Andrea Lupo a cura di Teatro delle Temperie, per proseguire il 16 giugno, a Lazàr – Officine creative di comunità, dove l’APS Naufragi proietta il film Trieste è bella di notte di ZaLab, nell’ambito del festival Bologna Di-Tra-Verso. Un’altra proiezione dedicata alle pericolose rotte della migrazione forzata è organizzata nell’ambito di Biografilm Festival il 19 giugno al Pop Up cinema Arlecchino di Bologna, si tratta di The Mind Game, a cui seguirà un dibattito con il regista Sajid Khan Nasiri e la co-regista Eefje Blankevoort. La mattina del 20 giugno, in Cappella Farnese, un seminario per giornalisti aperto al pubblico affronterà la Normativa dell’asilo e accoglienza delle persone rifugiate e richiedenti protezione tra narrazione e verifica dei fatti con i giornalisti Luca Attanasio e Asmae Dachan, e con un approfondimento sull’accoglienza a Bologna a cura di ASP Città di Bologna e sulle iniziative dello Sportello Antidiscriminazione del Comune. Nel distretto dell’Appennino Bolognese la Giornata del Rifugiato si celebra la seradi mercoledì 21 giugno con il concerto “Musica Migrante” dell’energico Coro Farthan nella Chiesa parrocchiale di Lizzano in Belvedere, mentre il parco della Montagnola di Bologna ospiterà il 23 giugno, il concerto di QUEEN OMEGA & The Royal Souls all’interno del “Freedom Legacy” Tour. Esponente di fama mondiale della scena reggae contemporanea, Queen Omega, nome d’arte di Jeneile Osborne, è originaria di Trinidad e Tobago e dal cuore dell’America centrale caraibica si è resa interprete attraverso la sua musica di un messaggio universale per le donne: continuare il cammino dell’emancipazione e rivendicare la propria voce. Nel Distretto Pianura Est gli appuntamenti sono tre, a cominciare dal 26 giugno, un’iniziativa per grandi e piccini a Pieve di Cento, “Andirivieni – laboratori e storie di persone che si spostano” nel parco “L’Isola che non c’è” a cura di Bangherang APS. A Budrio la sera del 27 nel chiostro dell’Hotel San Francesco si terrà il concerto “Tutta un’altra musica” Canti popolari da tutto il mondo – di Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna; infine, nello stesso distretto, la sera del 29, nel cortile della biblioteca comunale di Casa Bondi a Castenaso, il Centro Sociale Casa Sant’Anna – Villanova di Castenaso in collaborazione con Aipilv Associazione interculturale per inserimento lavorativo di volontariato, Universo aps, Tumm Live Production, richiama la popolazione alla poliedrica serata “Bencady”, con sfilata di abiti tradizionali, mostra d’arte, gastronomia interetnica, musica e jam di danza afro. Nel Distretto Savena Idice, una “Serata di chiacchiere, immagini e poesia per una città sempre più accogliente” dal titolo “Io sono qui” attende il 27 giugno la cittadinanza di San Lazzaro di Savena in Mediateca, a cura di Compagnia del Teatro dell’Argine in collaborazione con Opera Padre Marella, e la partecipazione di Sanam Naderi, attrice e attivista per i diritti delle donne iraniane. In occasione delle iniziative referenti del progetto SAI del territorio metropolitano affiancheranno i saluti istituzionali con brevi interventi informativi relativi al progetto. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, alcuni previa prenotazione. Le informazioni dettagliate di questo ricco cartellone sono consultabili nella sezione “Agenda” del sito Bolognacares.it e nella pagina Facebook. Fonte: Bologna caresLeggi tutto
- Dettagli

Sei passeggiate alla scoperta di alcuni luoghi della città
Al via l’edizione 2023 del tour di Gira la Cartolina che quest’anno si intitolerà “Un tour a regola d'arte”, il tour avrà come focus conoscere le storie di alcune realtà artistico-culturali locali e vivivere insieme i loro luoghi. Le 6 passeggiate in programma, rispettivamente: 15 e 29 giugno, 13 luglio, 7 e 28 settembre, 12 ottobre, vedranno un gruppo di narratori e narratrici alla guida dei gruppi di partecipanti alla scoperta di alcuni luoghi della città. Il progetto, promosso da ASP città di Bologna in collaborazione con Soc. Coop. Soc. Piazza Grande, vede la partecipazione di professionisti del settore socio-educativo e del contrasto alla grave emarginazione adulta e mira, attraverso la specificità degli itinerari, a mostrare il punto di vista soggettivo ed esperienziale di ognuno ridefinendo Bologna come città relazionale. Per partecipare: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416 = 'giralacartolinia' + '@'; addy025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416 = addy025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416 + 'piazzagrande' + '.' + 'it'; var addy_text025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416 = 'giralacartolina' + '@' + 'piazzagrande' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416').innerHTML += ''+addy_text025a192a0d0ee13db29fe1677fc85416+''; indicando nome, cognome, numero di telefono e numero di persone che parteciperanno.Leggi tutto
- Dettagli