
Indagine di mercato per servizi educativi di sostegno in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) collocati in via emergenziale in strutture alberghiere
Si avvisa che, nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di gara”, è stato pubblicato l’avviso d’indagine di mercato avente ad oggetto i servizi educativi di sostegno in favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA) collocati in via emergenziale in strutture alberghiere. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è fissata per Mercoledì 15 Dicembre 2021, ore 13:00. Per i documenti si rinvia alla pagina Avvisi bandi e inviti.Leggi tutto
- Dettagli

Mostre in corso presso la galleria dell'ex fornace Roncaglia
Le acque a Bologna e nel suo territorio, due mostre presso la Galleria Ex Fornace Roncaglia di via Roncaglio 11/12. In programma visite guidate fino al 6 gennaio. Orario visite: sabato e domenica mattina 10 - 12.30 pomeriggio 15.30 - 18 Dal lunedì al venerdì solo su prenotazione e in orario concordato. Ingresso gratuito con Green Pass. Il dettaglio nel volantino allegato Informazioni e prenotazioni tel 3336917884 anche whatsapp - Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f = 'info' + '@'; addy192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f = addy192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f + 'bolognartecitta' + '.' + 'it'; var addy_text192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f = 'info' + '@' + 'bolognartecitta' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f').innerHTML += ''+addy_text192dc3b1c653cbf5e0414452bea5cb1f+'';Leggi tutto
- Dettagli

29 novembre: Cinni di guerra in Archiginnasio
Lunedì 29 novembre alle ore 18 verrà presentato il libro CINNI DI GUERRA. Memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte di Giacomo Savini e Giuseppe Savini, edito da Minerva 2021. Il libro, diventato poi anche documentario, presenta tra le interviste quelle ad alcuni anziani ospiti dei Centri servizi di ASP Città di Bologna (Saliceto e GiovanniXXIII) che erano bambini durante la Seconda guerra mondiale. L'evento si terrà in Biblioteca Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, in piazza Galvani a Bologna, e si inserisce tra le occasioni di approfondimento e incontro intorno al 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Dopo i saluti di Veronica Ceruti, Direttrice Settore Biblioteche Bologna, dialogherà con gli autori Tiziana Roversi. Leggi qui tutti i dettagli dell'evento Gli ultimi testimoni del grande conflitto mondiale che segnò la storia del secolo scorso sono gli ottantenni di oggi, ossia quanti, all’epoca del passaggio del fronte, non erano altro che piccoli bambini: cinni di guerra. Ultimi testimoni di quella che fu la più grande tragedia del secolo scorso, conservano e ci riportano immagini di mesi tragici, di sofferenze, di paure, ma anche di spensieratezze, di giochi e di ingenua incomprensione rispetto a tutto quello che stava accadendo attorno a loro, negli anni 1943-1945, nella città di Bologna, con la sua collina e la sua pianura. Il libro Cinni di guerra“ è stato curato dai fratelli Giacomo e Giuseppe Savini. Entrambi nati a Bologna, sono appassionati di storia e di storia bolognese. Il documentario tratto dal libro è prodotto dall'Istituto di Cultura Italiana di Monaco di Baviera, è girato in italiano con sottotitoli in tedesco. Per conoscere meglio i servizi di sostegno agli anziani e ai loro caregivers di ASP CIttà di Bologna leggi quiLeggi tutto
- Dettagli

26 Novembre: Bologna di Tra Verso - Violenza di genere e grave emarginazione
Venerdì 26 novembre dalle ore 18:00 al 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 in via Giuseppe Tartini 3, presentazione e illustrazione pubblica dei progetti “Out of Shade” e “Shelt(H)er”, a sostegno di donne senza dimora vittime di violenza di Asp Città di Bologna, Associazione MondoDonna Onlus e Cooperativa Sociale Società Dolce. ore 18 ingresso e saluti istituzionali con partecipazione di: Emily Clancy | Vicesindaca e assessora con delega al contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne Monica Brandoli | ASP Città di Bologna Loretta Michelini | Presidente Associazione MondoDonna Onlus Luciano Serio | Cooperativa Sociale Società Dolce ore 18.30 Esperienze a confronto, dialogo tra: Maria Chiara Rosa | Associazione MondoDonna Onlus Mariarosa Amato | Cooperativa Sociale Società Dolce Annamaria Nicolini | ASP Città di Bologna Caterina Cortese | fio.PSD - Osservatorio sulla condizione delle Persone Senza Dimora L’incontro sarà accompagnato da intermezzi musicali dell’Orchestra SenzaSpine. Durante la serata verranno, inoltre, proiettati alcuni video a cura di Lorenzo Amorosi. Andrea Cavalieri legge un brano tratto dalla pièce teatrale “ Le donne non si sono ancora estinte” ore 20.15 aperitivo con musica *** Ingresso gratuito con esibizione del green pass e Tessera Arci 2021/22. Info e aggiornamenti: Evento Facebook Bologna di traverso Leggi le altre notizie sul contrasto alla grave emarginazione adultaLeggi tutto
- Dettagli

Relazione di metà mandato ASP - 9 novembre 2021
Martedì 9 novembre 2021 si è svolto l’evento pubblico dedicato al bilancio di metà mandato, quale occasione per fare il punto sulle sfide aperte e sulle prospettive strategiche della nostra ASP. Materiali: Il programma degli interventi La relazione integrale di metà mandato di Rosanna Favato - Amministratrice unica Lo scenario di sviluppo di welfare nazionale - intervento Prof.ssa Carla Collicelli - Sociologa del welfare e della salute, docente La Sapienza Sfide aperte e prospettive strategiche - intervento Rosanna Favato - Amministratrice unica Il percorso di sviluppo unitario aziendale - intervento Angelo Stanghellini - Direttore generale La registrazione integrale dell'evento è disponibile sul canale YouTube di ASP : https://youtu.be/ccq_dI8MLC0 L'evento si è aperto con il video di presentazione di ASP, realizzato per l'occasione:Leggi tutto
- Dettagli

Avviso di indizione di istruttoria pubblica per l’individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione di interventi per la riqualificazione sociale e culturale del “Polo multi-servizi Lazzaretto”
Si avvisa che, nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di gara” è stato pubblicato l’avviso di indizione di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione di interventi per lo sviluppo di soluzioni innovative per la riqualificazione sociale e culturale del “Polo multi-servizi Lazzaretto” (Via del Lazzaretto n. 15), ai sensi dell'art.55 del D.Lgs. 117/2017 e della Legge 241/1990. La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione e dei progetti è fissata per Mercoledì 24 Novembre 2021, ore 13:00. Per i documenti si rinvia alla pagina Avvisi bandi e inviti.Leggi tutto
- Dettagli

Si consolida sempre di più la collaborazione tra ASP Città di Bologna e la Fondazione Emilia Romagna Teatro
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione ERT in collaborazione con Cineteca, attraverso la Tessera One For You, permette ai beneficiari dei servizi e delle strutture di accoglienza di ASP Città di Bologna di accedere alla Stagione 2021/2022 presso il Teatro Arena del Sole e presso il Cinema Lumière al prezzo simbolico di un euro. Anche i beneficiari dei servizi di Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta, Protezioni Internazionali e Servizi Abitativi saranno fruitori di questa interessante e preziosa iniziativa. I titolari della tessera potranno presentarsi direttamente, durante tutto l’arco della stagione, alla biglietteria del Teatro e del Cinema con la tessera e acquistare il biglietto al prezzo, appunto, di un euro. L’iniziativa One For You ha un grandissimo valore educativo e simbolico: da un lato, la possibilità di partecipare ad una proiezione o di assistere a una pièce teatrale permette di ri-abilitare e ri-scoprire la sfera dei desideri e della “cura del bello”, fondamentale nel percorso di reintegrazione sociale della persona. Dall’altro, questa possibilità è la conferma che la Cultura è davvero per tutti, indipendentemente dai fattori sociali, economici e culturali che influenzano la vita della persona. Sembra doveroso infine cogliere questa occasione per rilanciare l’importanza di tornare tutte e tutti al cinema e a teatro, in questo momento più che mai. Sostenere la cultura è il modo migliore per tornare a quella normalità in cui tutti speriamo. Torniamo presto con nuove notizie in materia di Grave Emarginazione Adulta nel panorama bolognese! Tratto da www.bolognatida.itLeggi tutto
- Dettagli

Online il progetto Nausicaa rivolto a proprietari di immobili, aziende e persone di origine straniera
Nausicaa è un progetto di inclusione abitativa e lavorativa nella Città di Bologna. Propone soluzioni innovative alle persone di origine straniera, ai proprietari di immobili e alle aziende che aderiscono al progetto. E' online il portale dedicato: https://progettonausicaa.it il progetto è finanziato dal Fondo Politiche migratorie 2019 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è un progetto del Comune di Bologna gestito dal Consorzio l'Arcolaio. ASP collabora attraverso l'Agenzia per l'abitare, infatti il progetto ha come obiettivo principale l'inclusione abitativa, oltre che a quella socio-economica e lavorativa, realizzata in collaborazione con lo sportello comunale per il lavoro.Leggi tutto
- Dettagli

Inizia la raccolta coperte a supporto del Piano Freddo 2021/2022
Come ogni anno, il Comune di Bologna ed ASP Città di Bologna, in collaborazione con il Consorzio Arcolaio che gestisce i servizi dedicati alla grave emarginazione adulta, stanno predisponendo il Piano Freddo 2021/2022, per dare riparo alle persone fragili che vivono in strada nei giorni di freddo intenso. Anche quest’anno è aperta la raccolta di coperte, piumoni, sacchi a pelo e lenzuola singole presso gli uffici di ASP Città di Bologna presso il Palazzo della Formazione di via Bigari 3, terzo piano. Sarà possibile consegnare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 051 6201901 Leggi le altre informazioni sui servizi di contrasto alla grave emarginazione adultaLeggi tutto
- Dettagli

Imparare con un “gioco da tavolo”, la nuova frontiera per gli operatori delle CRA
Mercoledì 20 ottobre si è tenuta la presentazione del gioco da tavolo. ASP Città di Bologna e CADIAI protagoniste di GAMLEC, il progetto europeo di formazione per le Equipe delle Case Residenza per Anziani. Il gioco da tavolo per la formazione delle figure professionali e dei caregivers che si occupano di anziani non autosufficienti. È l’idea alla base del progetto europeo GAMLEC – Gaming for Mutual Learning in Elder Care che coinvolge Italia, Germania, Lituania e Paesi Bassi e che, partito nel 2019, è oggi nella fase conclusiva. Partner per l’Italia sono ASP Città di Bologna e laCooperativa sociale CADIAI che il 20 ottobre, in un evento che si svolgerà all’ARCI Benassi nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, descriveranno le diverse fasi del Progetto raccontando le esperienze pilota di alcune strutture del bolognese e organizzando una vera e propria sessione di gioco alla quale potrà partecipare – previa iscrizione – chiunque sia interessato. Il principio da cui l’intero progetto parte è che il gioco può essere utilizzato per trasmettere conoscenze e competenze in un'atmosfera rilassata e gioiosa. Il gioco da tavolo, in particolare, può diventare in questo modo un vero e proprio incontro delle diverse parti interessate e uno strumento per conoscersi a vicenda e costruire relazioni con il risultato di migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e la cooperazione. A tal fine è stato messo a punto un gioco da tavolo di apprendimento, da utilizzare come offerta formativa per gli operatori, i volontari e i familiari degli ospiti di strutture per anziani. Realizzato sulla base di un lavoro di ricerca, e testato in alcune strutture italiane ed europee, è ora pronto per una diffusione più ampia insieme a diversi altri strumenti. GLI OBIETTIVI L'obiettivo principale del progetto è quello di fornire una formazione che possa: - promuovere alti standard di qualità nella cura degli anziani attraverso la comprensione reciproca, il lavoro di squadra, la condivisione delle conoscenze tra staff, volontari e famiglie; - semplificare l'apprendimento e l’accessibilità anche di contenuti complessi; - essere innovativa: si è scelto un approccio di apprendimento basato sul gioco che si concentra sui contributi forniti da diversi partner con benefici reciproci attraverso la condivisione delle migliori pratiche nei contenuti e nelle procedure. LE FASI DEL PROGETTO Il progetto è passato attraverso diverse fasi. Nella prima fase è stata condotta una ricerca che ha portato all’elaborazione di un compendio sugli standard per la qualità della vita dei residenti delle strutture, in particolare rispetto all’autonomia, alla partecipazione e alla dignità umana. Sono stati inclusi temi, criteri e indicatori sulla qualità della vita degli utenti da trasmettere attraverso un approccio innovativo per l’apprendimento. Successivamente sono state definite le linee guida con tutte le informazioni necessarie su come impostare, gestire, giocare e adattare il gioco ad esigenze specifiche. A seguire si è svolta una fase di prova in alcune strutture dei Paesi coinvolti e, sulla base dei feedback, è stata realizzata una piattaforma e-learning che comprende gli strumenti predisposti nell’ambito del progetto in tutte le lingue partner e disponibili per tutti gli interessati gratuitamente: https://gamlec.eu/ “L’esperienza acquisita negli anni da ASP nei servizi per gli anziani –dichiara Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna -ha fatto sì che l’Azienda sia divenuta uno dei principali punti di riferimento per le famiglie con anziani fragili e vulnerabili. La qualità della vita degli anziani residenti nelle strutture può essere perseguita anche attraverso la formazione dello staff, dei volontari e dei familiari. ASP, sostenendo il progetto GAMLEC, arricchisce ulteriormente la gamma di attività nell’ambito servizi rivolti agli anziani. L’evento sarà l’occasione per conoscere il gioco da tavolo di apprendimento volto a valorizzare la persona e la sua dignità attraverso l’adozione di un approccio non giudicante.” “Questo progetto rappresenta un modello di formazione all’avanguardia che ha molteplici pregi– afferma Franca Guglielmetti, Presidente CADIAI –. Il percorso fin qui portato avanti, comprendendo anche una fase sperimentale nella CRA San Biagio di Casalecchio di Reno, ha infatti dimostrato che attraverso il gioco è possibile trasmettere conoscenze importanti ricorrendo ad una modalità ludica che da una parte rende la formazione più leggera, ma dall’altra ne garantisce l’assimilazione a lungo termine. Non solo, la possibilità di confrontarsi in un momento di relax garantito dal gioco favorisce l’instaurarsi di rapporti armoniosi, aumenta la capacità di ascolto, accresce la consapevolezza verso quello che si fa, oltre a creare un vero e proprio spirito di squadra”. L’EVENTO GAMLEC - Come migliorare le competenze giocando Mercoledì 20 ottobre 2021 – 9,00-13,00 ARCI BENASSI - Viale Sergio Cavina 4, Bologna Programma 9-9.30 - Accoglienza e controllo Green Pass 9.30-9.45 - Saluti istituzionali 9.45-10.15 - Il progetto GAMLEC 10.15-10.45 - Le esperienze di gioco nelle Case Residenza di Bologna 10.45-11 - Pausa caffè 11-12.30 - Sessione di gioco 12.30-13 - Conclusioni Comunicato stampa a cura di Cadiai-ASPLeggi tutto
- Dettagli

“Vicino a chi cura: una scelta responsabile”. La campagna raccolta fondi prosegue.
Quest’estate abbiamo lanciato il progetto Vicino a chi cura, e grazie a molte persone che hanno scelto di sostenerlo con una donazione abbiamo ampliato il sostegno psicologico rivolto agli anziani, ai familiari e al personale delle nostre strutture. Vogliamo proseguire in questa direzione, avvicinandoci sempre di più ai nostri ospiti e alla persone che si prendono cura di loro, potenziando la presenza degli psicologi nei servizi semiresidenziali e residenziali. All’interno dei nostri Centri Servizi puntiamo a costruire un rapporto di fiducia prendendo in carico tutto il nucleo familiare per accompagnarlo in un percorso fatto di ascolto, comprensione e sostegno, cercando di contrastare il senso di solitudine, nel rispetto dei valori di ognuno e delle libertà di scelta e di cura. Se non lo hai ancora fatto, puoi fare ora la tua donazione per assicurare a unfamiliare e un ospite la possibilità di ritrovare la serenità attraverso incontri con un professionista dedicato. Donando 20€ offrirai aduna famiglia che si è rivolta ai nostri servizi, un colloquio psicologico per la Raccolta della Storia di Vita dell’anziano, migliorando così fin da subito la personalizzazione dell’assistenza. Donando 40€ offrirai a due utenti dei nostri servizi, la valutazione psicologica delle funzioni cognitive e dei sintomi comportamentali, fondamentale per avviare un percorso di possibile riduzione dell’utilizzo di psicofarmaci. Donando 80€ offrirai ad un familiare di un ospite, che attraversa un momento di evidente difficoltà emotiva, un percorso di presa in carico individuale di sei colloqui. Clicca su DONA ORA indicando la seguente causale del versamento: VICINO A CHI CURA seguito dalla tua e-mail oppure IBAN IT 95 X 02008 02461 000103016973 intestato a ASP Città di Bologna. Causale: VICINO A CHI CURA seguito dalla tua e-mail BOLLETTINO POSTALE sul conto 000019470400. Causale: VICINO A CHI CURA seguito dalla tua e-mail Per maggiori informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8 = 'sostienici' + '@'; addy42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8 = addy42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8 = 'sostienici' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8').innerHTML += ''+addy_text42a6dd9d272124e1dc4b442cd93d01f8+''; o chiamaci al 051 6201 396/344Leggi tutto
- Dettagli

Un teatro in Comune: concerto d'orchestra al Giovanni XXIII
Venerdì 24 settembre il Centro Servizi Giovanni XXIII ha avuto la sorpresa e l’onore di ospitare nel giardino uno splendido Concerto di musica classica dedicato agli ospiti. Grazie al progetto culturale Un teatro in Comune , promosso dal Teatro Comunale di Bologna con il sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, gli artisti e l'Orchestra della Scuola dell'Opera del teatro Comunale hanno offerto un magnifico programma di musica in un insolito teatro all'aperto. In una mattina soleggiata di fine settembre Viale Roma si è colorata di note e calore, arrivando in ogni stanza attraverso le finestre aperte ed inondando i partecipanti sotto il nostro portico. Un concerto splendido ed emozionante, molto apprezzato da tutti gli ospiti.. Guarda la galleria di foto e video dell'evento UN TEATRO IN COMUNE concerti del Teatro Comunale in luoghi sensibili della città Sono ospedali, centri di detenzione e di accoglienza, case di riposo, strutture socio-sanitarie e quartieri periferici della città di Bologna, i luoghi che accoglieranno l’edizione 2021 della rassegna “Un Teatro in Comune” – realizzata dal Teatro Comunale grazie al sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna – in programma dal 23 settembre al 22 dicembre. 10 i concerti gratuiti proposti, dei quali 5 dedicati esclusivamente agli ospiti delle strutture e 5 aperti anche al pubblico su prenotazione, che sono stati concepiti in linea con le caratteristiche delle diverse sedi e che presentano pagine di musica da camera, lirica, corale e sinfonica. Protagonisti sono i giovani talenti e compagini del TCBO: gli artisti e l’Orchestra della Scuola dell’Opera, il Coro di Voci bianche e il Coro Giovanile. Con questa iniziativa dal valore sociale e culturale, la Fondazione lirico-sinfonica felsinea vuole uscire dalle proprie mura per portare la musica a cittadini, ad appassionati e a tutti coloro che, anche alla luce degli avvenimenti legati all’emergenza sanitaria, non hanno la possibilità di frequentare e vivere da vicino il Teatro. È un progetto inclusivo che mira a raggiungere e coinvolgere fasce di pubblico per le quali la musica può essere un particolare veicolo di condivisione e di benessere. Tutti i concerti sono introdotti da un guida all’ascolto e al termine dell’esecuzione prevedono un momento di confronto con gli spettatori. Direttore: Mattia Dattolo INTERPRETI Giovani interpreti e Orchestra della Scuola dell’Opera del TCBO Patricia Daniela Fodor, soprano Giorgia Giulio, soprano Janusz Nosek, baritono PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart da Bastien und Bastienne, “Intrada” da Le nozze di Figaro, “Deh vieni non tardar” da Le nozze di Figaro, “Non più andrai farfallone amoroso” da Le nozze di Figaro, “Canzonetta sull’aria” da Eine kleine Nachtmusik, “Allegro” Gaetano Donizetti da L’elisir d’amore, “Come Paride vezzoso” Giacomo Puccini da La Bohéme, “Quando m’en vò” Wolfgang Amadeus Mozart da Don Giovanni, “Là ci darem la mano”Leggi tutto
- Dettagli