
Chiusura degli uffici nel periodo da Pasqua al primo Maggio 2014
Per esigenze di servizio, tutti gli uffici amministrativi resteranno chiusi venerdì 2 Maggio. Il Centro orientamento e informazione varierà l'orario di apertura al pubblico nelle giornate dal 22 al 30 aprile compresi, come segue: dalle ore 9:30 alle ore 12:30 (lun-ven) La Quadreria sarà regolarmente aperta al pubblico nelle giornate di sabato 19 aprile e mercoledì 30 aprile mentre resterà chiusa nei giorni di sabato 26 aprile e sabato 3 maggio. Pubblicato il 15 Aprile 2014Leggi tutto
- Dettagli

La Quadreria, collezione di opere d'arte di ASP
Il percorso espositivo Con i quadri che l'ASP Poveri Vergognosi ha gelosamente conservato per secoli, si è costruito un nuovo percorso espositivo, seguendo l'ordine dei vecchi inventari delle collezioni e lasciando riaffiorare in trasparenza, quello della collezione costituita dagli amministratori dell'Ente nei secoli passati per abbellire la propria residenza: è stato come rintracciare le tessere di più puzzles raggruppate per colore e dimensione e volerle riassemblare seguendo antichi disegni (i documenti d'archivio), inevitabilmente sbiaditi nel tempo. Chi, nei secoli, varcava il portone di un'abitazione o la sede di un Ente, rimaneva ammaliato dalla bellezza degli apparati decorativi (quadri, statue, arazzi ed affreschi), dal mondo fantastico che questi dispiegavano sui muri dove santi ed eroi davano vita ad allegorie dai significati palesi alla cultura dell'epoca ma non alla nostra. La storia dei bolognesi benestanti è fatta di vite vissute pacatamente in palazzi opulenti, una società che mai smise di credere negli ideali della Repubblica del Sapere di ateniese memoria, stemperati, però, dallo spirito cristiano della Controriforma. Una cultura condivisa in salotti dove si era soliti rivestire la propria esistenza terrena di valori simbolici traslati dalla mitologia, valori resi espliciti ai visitatori da quadri di diverse epoche, scuole artistiche e soggetto. Quadri riuniti con l'unico scopo di raccontare una storia, quella del padrone di casa, resa evanescente, lontana dalla realtà contingente, da una schiera di angeli, santi e sibille: un gioco di rimandi che, come un gioco di specchi, svanisce se si muta l'ordine originale. L'arte non raffigura la realtà fenomenica ma come la percepiamo: il nostro modo di sentire e di vivere. L'esposizione attuale è volta al recupero della storia dei quadri, oltre che a quella del fare artistico del loro autore: da chi furono commissionati, a che scopo, come furono riutilizzati dai Poveri Vergognosi e com'è mutata la loro percezione del tempo. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di dare al visitatore la possibilità di fruire non solo della bellezza dell'opera ma anche dei mondi fantastici cui i quadri davano vita negli antichi allestimenti, perchè grazie a loro si può venire a contatto con la cultura di un epoca, con il modo di sentire di un singolo o di un'intera classe sociale. Un mondo in continua evoluzione, quello in cui il quadro veniva inserito, cui veniva adeguato con ridipinture, perchè il valore delle opere d'arte non era dato principalmente dal prestigio di chi le firmava ma per ciò che in modo esteticamente accattivante sapevano rappresentare o solamente evocare. Questa esposizione vuol essere perciò una sorta di macchina del tempo che permetta di apprezzare e vedere un quadro con gli occhi di chi lo commissionò, lo mise nella sala dei ricevimenti o in cima al suo letto per posarvi l'ultimo sguardo prima di addormentarsi. Per tentare di cogliere i passaggi fondamentali, di cui i quadri si sono fatti portavoce nel corso dei secoli, si sono presi tre punti di vista: quello dell'artista, del collezionista e dei Poveri Vergognosi. In ognuna delle dodici sale dell'esposizione, questi percorsi interpretativi sono illustrati con schede di colore e titolo diverso: l'opera e l'artista, il gusto bolognese e un'ideologia al servizio del prossimo. Tratto da M.Rubbini (2004), La Quadreria dei Poveri Vergognosi, Costa Editore, Bologna. Pubblicato il 10 ottobre 2014Leggi tutto
- Dettagli

Clausole sociali: un impegno a favore delle persone in condizione di svantaggio
Per favorire l'inserimento lavorativo e l’occupazione delle persone in condizione di svantaggio, l'ASP delibera di adeguarsi ai principi ispiratori del Regolamento adottato dal Comune di Bologna che ne regolamenta le procedure contrattuali. Il suddetto Regolamento rappresenta una misura di sostegno a carattere non assistenziale, per consentire la valorizzazione del capitale umano e sociale di tutta la comunità. La delibera dell'Amministratore Unico Il regolamento adottato dal Comune di Bologna Adeguandosi ai principi del Regolamento delle procedure contrattuali per l’inserimento lavorativo delle persone in condizioni di svantaggio approvato lo scorso novembre ed essendo l’Azienda pubblica di Servizi alla Persona di Bologna, azienda partecipata del Comune, l’Amministratore unico di ASP, Gianluca Borghi, ha emanato una deliberazione attraverso la quale dà mandato al Direttore generale, qualora la natura del servizio lo consenta ai sensi di legge, di rivolgersi a cooperative di tipo B o prevedere, ove possibile, il progetto di inserimento lavorativo delle persone in condizioni di svantaggio come elemento di valutazione nella gare d’appalto riguardanti tra gli altri, gli ambiti delle pulizie, della manutenzione del verde, di traslochi e facchinaggio, del catering leggero… Si tratta, quindi, di una concreta misura a sostegno dell’inserimento sociale, attraverso il lavoro, delle persone svantaggiate, che ASP Bologna attuerà già a partire dalle prossime gare d’appalto. Pubblicato il 9 Aprile 2014Leggi tutto
- Dettagli

Settimana contro il razzismo
Anche quest’anno la Provincia di Bologna promuove la “Settimana per il dialogo interculturale, contro il razzismo e tutte le discriminazioni” che si svolge nel territorio provinciale fino al 23 marzo, in collaborazione con ASP Città di Bologna, Comune di Bologna, UNAR - Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Centro regionale contro le discriminazioni dell'Emilia-Romagna. E' consultabile il programma completo. Pubblicato il 20 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli

Memofilm: l'uso dell'audiovisivo contro la demenza
Piccoli film costruiti su misura per aiutare persone affette da Alzheimer: si tratta del progetto “Memofilm”, fulcro di un percorso portato avanti dall’ASP Giovanni XXIII e dalla Cineteca di Bologna. La struttura dei “Memofilm” prevede che un familiare aiuti gli operatori a riconoscere la vita dell’anziano, mettendo a fuoco gli eventi più importanti ormai dimenticati. Girato il film, si passa quindi alla somministrazione della cura attraverso una ventina di minuti al giorno di visione. In cinque anni di sperimentazione sono stati prodotti 16 film per altrettanti pazienti, con risultati più che incoraggianti, ora raccolti in un volume “Memofilm, la creatività contro le demenze” Venerdì 21 marzo 2014, alle ore 21, a Ferrara, presso la video-biblioteca “Vigor”, vi sarà la presentazione di questo lavoro, capace di tenere insieme musica, immagini, movimento, ricordi ed emozioni. Il sito dell'evento è consultabile a questo link Pubblicato il 18 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli

Ciak si gira in dormitorio
Nei giorni scorsi, presso il dormitorio Rostom di via Pallavicini si è girato 'Primo giorno”, un cortometraggio di 10 minuti, puntata pilota della serie di Avvocato di strada che partecipa a Are you series? , il concorso del Milano Film Festival sul no profit italiano. Protagonista un giovane avvocato, appena arrivato in città, al suo primo giorno di volontariato, senza legami e lontano dal mondo del sociale perché dipendente di uno studio legale molto importante. Ecco allora tutte le prime difficoltà ad approcciarsi a un mondo nuovo. L’obiettivo della docufiction è raccontare i senza fissa dimora senza pregiudizi e far capire perché possono aver bisogno di assistenza legale; il dormitorio Rostom è una struttura che nasce per accogliere persone che versano in condizioni di emergenza sociale, che presentano bisogno indifferibili ed urgenti. Pubblicato il 13 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli
On-line la bozza di Codice di comportamento
ASP pubblica la bozza di Codice di comportamento dei dipendenti ed invita le organizzazioni sindacali, le associazioni, organizzazioni rappresentative dei soggetti che operano nel settore e che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dall'ASP ad esprimere proposte od osservazioni in merito. Per garantire la partecipazione dei soggetti interessati il termine per la ricezione dei contributi è stato posticipato al 31 marzo 2014, preferibilmente con invio telematico ai al protocollo o all'indirizzo PEC BOZZA Codice di comportamento ASP Bologna.pdf Pubblicato l'11 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli
Avviso di locazione
Si tratta di n. 13 unità immobiliari in Bologna e provincia. Le informazioni utili alla partecipazione all'asta nonché i moduli da utilizzare sono disponibili nella sezione Albo Affitti e vendite. Pubblicato l'11 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli

Auto mutuo aiuto. Una risorsa tra familiari di persone anziane. Due incontri il 13 e il 27 marzo a Bologna
L'ASP collabora con l'Azienda USL di Bologna nella realizzazione di due incontri informativi rivolti a familiari di persone anziane per promuovere la cultura della mutualità. Partecipando all'incontro si potrà entrare in contatto con persone che condividono le medesime problematiche e avviare un dialogo. Interverranno: ► Daniela Demaria, coordinatrice del progetto della rete dei gruppi di auto mutuo aiuto dell'Azienda USL di Bologna ► due familiari che hanno già partecipato a gruppi di auto mutuo aiuto e che racconteranno la propria esperienza. Il primo incontro è giovedì 13 marzo 2014, presso il Centro servizi G. Lercaro , ed è specificamente rivolto ai familiari di persone con deterioramento cognitivo. E' utile infatti che i familiari si relazionino con parenti di altri malati di demenza. Vedere, capire come altre persone abbiano affrontato, e magari superato, le molte problematiche che accompagnano la malattia. Condividendone delusioni, progetti, speranze, disillusioni e dolore può far sentire un po' più sollevati e meno soli. Vedi in fondo per informazioni di dettaglio. Il secondo si terrà giovedì 27 marzo 2014, presso la parrocchia di San Paolo di Ravone, ed è rivolto ai familiari di anziani residenti in struttura. Spesso i familiari sono provati dalla fatica pregressa della cura, dalla sofferenza per la separazione e dal peso emotivo della malattia del congiunto. Confrontarsi con chi vive lo stesso momento, le stesse delusioni, progetti, speranze e dolore fa sentire un po' più sollevati e meno soli. Vedi in fondo per informazioni di dettaglio. L'esperienza dell'auto mutuo aiuto a Bologna (collegamento con il sito dell'Azienda USL di Bologna) Informazioni sui singoli incontri: 13 marzo, ore 14.30, presso centro servizi G. Lercaro - Sala riunioni 1° piano via Bertocchi n. 2 - Bologna - tel. 051 2980811 - visualizza mappa Centro Lercaro leggi il volantino dell'incontro del 13 marzo 2014 27 marzo, ore 16.00, presso parrocchia di San Paolo di Ravone - sala San Giovanni Bosco via A. Costa n. 89 - Bologna - come raggiungere la parrocchia di San Paolo leggi il volantino dell'incontro del 27 marzo 2014 Pubblicato il 7 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli

Le famiglie al tempo della crisi, tra vulnerabilità economica e nuove forme di tutela
Mercoledi 12 marzo 2014 a Roma, il convegno per la presentazione dei risultati del percorso di ricerca. Tra i relatori l'Amministratore Unico Gianluca Borghi. La fondazione Forum ANIA - Consumatori, promossa dall'ANIA (associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha intrapreso un percorso di ricerca dedicato al tema della vulnerabilità economica delle famiglie, basato sulla necessità di aumentare il grado di informazione e consapevolezza del pubblico in merito al fatto che l'attuale crisi economica e il progressivo restringimento delle garanzie dello stato sociale aumentano sempre più il livello di esposizione delle famiglie verso gli shock esterni che rendono sempre più problematica la loro stabilità economica. E' consultabile il programma della giornata. Pubblicato il 7 Marzo 2014Leggi tutto
- Dettagli

La poesia non ha casa
Giovedì 27 febbraio il Centro d’accoglienza “La Casa Gialla”, Via del Milliario 28, ospita alcuni poeti per una serata realizzata dall'associazione Amici di Piazza Grande in collaborazione con il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna. A partire dalle ore 21.00, leggeranno i poeti: Davide Rondoni, Giancarlo Sissa, Valerio Grutt, Giuseppe Nibali, Ivonne Mussoni, Fausto Paolo Filograna e alcuni ospiti della struttura. La serata comincerà alle 19.30 con una cena (facoltativo) a cui ognuno potrà partecipare portando qualcosa (esclusi alcolici) o con un'offerta libera. Consulta il volantino con il programma della serata Pubblicato il 27 Febbraio 2014Leggi tutto
- Dettagli

Ci potete contare - Consorzio Indaco, tra esperienza e innovazione
Martedi 4 marzo, dalle 15 alle 18, si svolge un incontro promosso dal Consorzio Indaco nel quale verrà presentata una sintetica documentazione sulla gestione dei servizi nell'area del disagio sociale, un'analisi di quanto realizzato e le proposte di innovazione maturate sulla base dell'esperienza e alla luce delle trasformazioni del welfare. Per l'ASP Città di Bologna interviene Simona Cavallini, Responsabile del Settore Inclusione Sociale. L'incontro si svolge presso la sala convegni del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale, via Mentana 2, Bologna. E' consultabile il programma completo Pubblicato il 25 Febbraio 2014Leggi tutto
- Dettagli