• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Transizione abitativa
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Contattaci
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • Area personale OLD
  • ***DONA ORA
School 4 Job

School4job si racconta: un seminario e una mostra fotografica

Stampa Email

School 4 Job è un progetto di alternanza scuola lavoro per condividere competenze sulla ricerca del lavoro, a cura della Cooperativa Sociale Arca di Noè, realizzato in collaborazione con ASP Città di Bologna, Università di Bologna, AICIS e con il contributo della Fondazione Carisbo. Obiettivo del progetto, realizzato tra Novembre 2018 e Novembre 2019, è stato favorire lo scambio peer-to-peer di competenze utili alla ricerca attiva del lavoro tra giovani richiedenti e titolari protezione internazionale e studenti e studentesse delle scuole Liceo M. Minghetti di Bologna e ISS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO). School 4 Job si racconta | Mercoledì 6 novembre alle 9:30 Gli studenti salgono in cattedra all’Università per raccontare la loro esperienza insieme allo staff del progetto! Seminario all’interno del corso di “Strategie e strumenti dell’empowerment e della cittadinanza attiva” tenuto dalla Prof.sa Federica Zanetti. Proiezione del video autoprodotto School 4 Job visto da noi. Mercoledì 6 novembre dalle 9:30 alle 13 presso l’aula B del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” in via Filippo Re 6. VAI AL PROGRAMMA School 4 Job si mostra | Mercoledì 13 novembre alle 13 Mostra fotografica e proiezione del video autoprodotto School4Job visto da noi nati da un lavoro di co-ideazione e co-progettazione tra gli studenti coinvolti nel progetto e gli ospiti in accoglienza, con il supporto di AICIS, per poter rappresentare alla cittadinanza le emozioni, i vissuti e le connessioni frutto di questo incontro tra coetanei. La mostra sarà inaugurata mercoledì 13 novembre in via del Pratello 55 alle 13 e rimarrà aperta nelle giornate del 14-15-16 novembre dalle 16 alle 18. VAI ALL'INVITO Interverranno: Fondazione Carisbo Servizio Protezioni Internazionali ASP Città di Bologna Federica Zanetti, Prof.ssa Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” UNIBO Alessandra Caporale, Vicepresidente AICIS Federica Gazzoli, Coordinatrice progetto School 4 Job Pubblicato il 4 novembre 2019 Fonte: sito Arca di Noè al seguente link https://www.arcacoop.com/school-4-job-si-racconta/?fbclid=IwAR07WV8aOtSszx5brOl_OW9ZahcT-H3F7lvvg9mxdOHqR3lax0k2ug_l_Zg

Leggi tutto

"Esci con noi stasera?" Corso di Formazione per Volontari e aspiranti Volontari

Stampa Email

ASP Città di Bologna supporta l’Associazione Piazza Grande nell'organizzazione del Corso di formazione per volontari e aspiranti volontari in programma con tre incontri. Questi appuntamenti (volantino), si svolgeranno presso il Servizio di Bassa Soglia in Via Francesco Albani, 2/2. Durante questi ritrovi , si affronterà e si analizzeranno i processi che portano una persona a vivere in strada. Quali sono le motivazioni psicologiche per cui una persona NON riesce ad uscire da questa condizione. Insieme si cercherà di scoprire cosa succede prima e durante il percorso di “deriva sociale”

Leggi tutto

Nomina del Responsabile Anticorruzione e Trasparenza di ASP Città di Bologna

Stampa Email

Il Dott. Rocco Serpi è stato nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di ASP Città di Bologna, con atto dell'Amministratrice unica n. 26 del 13/11/2019. A seguito di una valutazione interna all'ente, è stato individuato quale figura idonea in possesso dei necessari requisiti e di specifiche competenze in materia, oltre che, in qualità di Responsabile del Servizio Affari Generali e Protocollo, impegnato in una funzione trasversale all'intero Ente che può consentire una puntuale conoscenza delle diverse articolazioni organizzative e delle molteplici attività poste in essere. Scarica la Deliberazione dell'Amministratrice unica, D.ssa Rosanna Favato, n. 26 del 13/11/2019. Pubblicato il 13 novembre 2019

Leggi tutto

La Direttrice dei Servizi alla Persona di ASP Città di Bologna è Irene Bruno

Stampa Email

La D.ssa Irene Bruno, già Dirigente dei Servizi Anziani, è la Direttrice dei Servizi alla Persona di ASP a decorrere dal 12 novembre 2019. Le è stato conferito l'incarico con atto del Direttore Generale Angelo Stanghellini n. 671 del 12/11/2019, al termine della procedura di selezione pubblica attivata lo scorso 10 settembre. L'incarico ha durata quinquennale, con scadenza il 30 giugno 2024. Curriculum vitae Pubblicato il 13 novembre 2019

Leggi tutto

Terzo appuntamento Ricordi di Cinema - 25 novembre ore 15

Stampa Email

Siamo ormai giunti al terzo appuntamento della rassegna cinematografica, ideata da MassimilianoTarozzi, pensata per stimolare i ricordi e dare voce alle emozioni delle persone con disturbi della memoria e/o demenza e i loro caregivers o accompagnatori, ma aperto ad anziani, familiari/accompagnatori, che desiderino vivere un momento di magia del cinema del nostro passato. Lunedì 25 novembre ore 15 presso la Sala Cervi, via Riva Reno 72, Bologna; ingresso libero. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo. Parteciperanno all'evento i professionisti del 1,2,3 CAffè uno dei caffè Alzheimer del progetto Teniamoci per mano di ASP Città di Bologna, che aiuteranno l'espressione dei vissuti e dei ricordi. Per maggiori dettaglio rimandiamo al volantino

Leggi tutto

The Consequences | Mostra fotografica sulle conseguenze del femminicidio, di Stefania Prandi

Stampa Email

Dal 14 novembre al 7 dicembre 2019 La Quadreria di ASP Città di Bologna ospiterà la mostra The consequences, con le foto del reportage della fotografa Stefania Prandi, a cura dell’Associazione Culturale Dry-Art. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 14 novembre alle ore 17.30, presso la Sala delle Mappe della Quadreria. Interverranno Rosanna Favato - Amministratrice unica di ASP Città di Bologna Anna Pramstrahler – Casa delle donne per non subire violenza Giovanna Ferrari – Scrittrice, attivista, madre di Giulia Galiotto Renza Volpini – Madre di Jessica Poli, attivista Marisa Golinucci – Presidente Associazione Penelope Emilia-Romagna, madre di Cristina Golinucci Stefania Prandi – Autrice della mostra L’inaugurazione della mostra sarà preceduta dalla presentazione del libro Susana Chávez, Primera tormenta. Ni una mujer menos, ni una muerta más, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, con un saggio di Diana Fernández Romero e una prefazione di Silvia Saccoccia, Camerano, 2019 Stefania Prandi ha raccolto, nel corso di tre anni, immagini di volti, oggetti, luoghi che raccontano lo sguardo di chi sopravvive al femminicidio e non si arrende alla violenza di genere. A vivere le conseguenze del femminicidio – termine con cui si intende l’uccisione oppure la scomparsa di una donna per motivi di genere, di odio, disprezzo, piacere o senso del possesso – sono madri, padri, sorelle, fratelli, figli. A loro restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, i processi mediatici, la vittimizzazione secondaria. Sono sempre di più le famiglie delle vittime di femminicidio che intraprendono battaglie quotidiane: scrivono libri, organizzano incontri nelle scuole, lanciano petizioni, raccolgono fondi per iniziative di sensibilizzazione, fanno attivismo online. Lo scopo è fare capire alla società che ciò che si sono trovate a vivere non è dovuto né alla sfortuna né alla colpa, ma ha radici culturali e sociali precise. Un lavoro mai tentato prima, quello di raccontare i giorni di chi resta, per testimoniare che l’assenza può tramutarsi in presenza attiva contro la violenza di genere. Stefania Prandi riesce ad entrare in questo dolore senza spettacolarizzazioni e estetizzazioni, per ricordarci di ricordarle. Tratto da http://www.laquadreria.it/it/2019/11/07/the-consequences-mostra-fotografica-sulle-conseguenze-del-femminicidio-di-stefania-prandi/ Leggi anche http://www.aspbologna.it/home1/asp-citta-di-bologna/contrasto-alla-violenza-di-genere/corso-di-comunicazione-sociale-di-genere-e-mostra-fotografica-the-consequences-in-quadreria Pubblicato l'11 novembre 2019

Leggi tutto

Manifestazione di interesse di servizi tecnici dell’Architettura e dell’Ingegneria CSP e CSE inerenti lavori di manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione

Stampa Email

Manifestazione di interesse per l’affidamento ai sensi dell’art. 157 del D. Lgs. N. 50/2016 e s.m.i., di servizi attinenti all’Architettura e all’Ingegneria per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori (CSE), inerenti i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva in fabbricati di Asp Città di Bologna Scadenza: 22 Novembre 2019 ore 12:00 Si rimanda alla sezione Bandi di Gara per la consultazione degli allegati: http://www.aspbologna.it/2014-04-01-09-09-37/opportunita-di-lavoro/avvisi-bandi-e-inviti

Leggi tutto

Laboratorio di comunità su Pluralismo religioso per Salus Space

Stampa Email

Giovedì 14 novembre alle ore 18 presso la Sala Camino della Parrocchia di Nostra Signora della Fiducia, in via Tacconi 65, siete tutti/e invitato al prossimo Laboratorio di comunità, nell'ambito del progetto Salus Space. Il tema dell'incontro sarà il pluralismo ed i valori che riteniamo fondanti per la costruzione di un nuovo modello di accoglienza e convivenza. Sono stati invitati i rappresentanti delle diverse comunità religiose della città. L'incontro si svolgerà in un clima informale e sarà introdotto dal direttore del Quartiere Savena, Berardino Cocchianella. La conduzione del Laboratorio è stata affidata ad ASP Città di Bologna che insieme alle cooperative Cidas e Dolce sta realizzando il percorso di costruzione della nuova comunità di abitanti. Vi aspettiamo! Info sul blog di Salus Space: http://www.saluspace.eu/blog/pluralismo-al-centro Indicazioni su Google Maps: https://bit.ly/2pLFHgK Pubblicato il 7/11/2019

Leggi tutto

14 novembre h.14 | Accogliere, abitare, condividere. Per una comunità inclusiva e responsabile

Stampa Email

Giovedì 14 Novembre 2019 ore 14.00 in Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna, e diverse operatrici dei servizi di ASP intervengono al convegno Accogliere, abitare, condividere. Per una comunità inclusiva e responsabile in occasione della celebrazioni per il 10’ anniversario del Progetto IESA (Inserimento Etero familiare Supportato di Adulti con disagio psichico). Nel Piano Globale per la Salute Mentale 2013-2020 (WHO), sono stati messi in evidenza una serie di problemi di primo piano (crisi finanziaria, terrorismo, cambiamenti climatici, terremoti) che hanno portato “la sofferenza mentale a diventare uno dei più gravi problemi dell’epoca contemporanea”. Queste affermazioni confermano l’attualità dell’esigenza di potenziare la presa in carico e la cura in ambito psichiatrico. È in questo contesto che si inserisce il Progetto IESA per l’inserimento di una persona in cura presso il DSM-DP in una famiglia selezionata e abilitata, un contesto familiare e relazionale idoneo a promuovere il suo benessere psicofisico; l’inserimento può essere full-time o part-time. Il Progetto IESA favorisce l’empowerment della persona con disagio psichico ed i cittadini che si offrono hanno un ruolo di “cittadinanza attiva” nella collettività, contribuendo alla lotta contro lo stigma ed il pregiudizio, che spesso emarginano le persone colpite da sofferenza psichica, cercando di rendere consapevole la popolazione che la malattia mentale è curabile e non è di per sé portatrice di “stranezza e di pericolo”. Il convegno del 14 novembre 2019 ha l’obiettivo di mettere in rete gli esponenti di diverse realtà cittadine che si occupano di ospitalità e riconosciute come affini e/o in sintonia con i principi di IESA. Leggi il programma del convegno Pubblicato il 7/11/2019

Leggi tutto

8 e 9 novembre 2019: Abitare_Collaborare Bologna_Barcellona

Stampa Email

Due giorni di lavoro e di scambio di buone pratiche sul tema dell'abitare solidale e collaborativo a Bologna insieme a una delegazione del Comune di Barcellona. Venerdì 8 novembre h.9:30 in Sala Borsa il convegno Abitare_Collaborare Bologna_Barcellona. Un dialogo sul futuro, l'abitare, le città . Vedi il programma completo Sabato 9 novembre la delegazione del Comune di Barcellona, insieme a Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP, e a Virginia Gieri, Assessora alla casa del Comune di Bologna, farà visita a Porto 15 per un momento di incontro con gli abitanti. Porto 15 è il primo cohousing pubblico d'Italia: grandi spazi comuni per incontri, feste e laboratori partecipati, alloggi privati e un nuovo modo di condividere l’abitare. Tutto questo è Porto 15 , il primo progetto di cohousing ad iniziativa interamente pubblica rivolto a giovani under 35, nato su progetto e in un immobile di ASP Città di Bologna, con un co-finanziamento del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il sostegno di ACER e del Comune di Bologna. Qui le info e le iniziative a Porto 15 Pubblicato il 4.11.2019

Leggi tutto

Santa Marta: longevità attiva e innovazione sociale. Al via i lavori

Stampa Email

Al via i lavori di restauro e recupero funzionale del complesso di Santa Marta, con l’obiettivo della sperimentazione di un nuovo modello di residenzialità che faciliti il mantenimento di un’alta qualità di vita e soddisfi l’esigenza di autonomia e socialità delle persone anziane. Dall’esperienza di gestione di servizi residenziali, semi-residenziali e domiciliari per la popolazione anziana, ASP Città di Bologna ha acquisito una profonda consapevolezza non solo della sfida che il processo di invecchiamento della popolazione comporta per la sostenibilità dei sistemi di welfare, ma delle implicazioni psico-sociali di tale processo. Il complesso monumentale Santa Marta ha una superficie complessiva utile di circa 3300 mq disposta su 4 livelli, oltre a 2100 mq di aree esterne di pertinenza esclusiva. Le vicende del complesso hanno inizio nel XVI secolo, come sede del monastero delle monache di Santa Caterina di Strada Maggiore. All’inizio del ’600 le monache avviarono grandi rifacimenti e nel 1623 fecero erigere due alti muraglioni lungo vicolo Borchetta e via Torleone, ancora ben visibili, che rendono il giardino un luogo particolarmente raccolto. Nel 1833 il complesso divenne la definitiva sede del Conservatorio delle Putte di Santa Marta, fondato nel 1505 su incarico dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi, un istituto assistenziale per fanciulle povere appartenenti a buone famiglie cadute in miseria. Oggi l’intenzione della Proprietà non è semplicemente quella di portare a compimento l’opera, piuttosto di reinterpretarla alla luce di nuove visioni sull’abitare e dei nuovi bisogni residenziali delle persone senior cui tale progetto è destinato. Il 13 marzo 2018 è stato approvato il progetto esecutivo, e il 3 maggio 2018 è stata approvata la procedura aperta per l’affidamento dei lavori. 21 ditte sono state ammesse alla fase di apertura delle offerte economiche. La procedura si è conclusa con Determinazione Dirigenziale n°489 del 2/08/2019 con l’aggiudicazione da parte di Pangea Consorzio Stabile scarl, per la costruzione di 31 appartamenti di diverse tipologie, e la valorizzazione degli spazi comuni a servizio dei residenti e aperti alla cittadinanza: spazi wellness, aree adibite alla socializzazione, biblioteca e sala informatica, lavanderia, il giardino monumentale. Bologna, 31 ottobre 2019 Rassegna stampa: Corrieredibologna-Bologna-rinasce-l-ex-convento-santa-marta-co-housing-over-65-wellness Bolognatoday.it/salute/santa-marta-anziani-casa-cohousing.html Redattoresociale.it-A-bologna_arriva_co-housing_riservato_ai_baby_boomers_ https://www.bolognaindiretta.it/telegiornale-bologna-giovedi-31-ottobre-2019/ (dal minuto 10.26 al minuto 12.15) RepubblicaBO 01.11.2019 Corriere di Bologna 01.11.2019 Il Resto del Carlino 01.11.2019 Alcune immagini della Conferenza Stampa. Sono intervenuti: Giuliano Barigazzi Assessore Welfare e Sanità Comune di Bologna, Rosanna Favato Amministratrice unica ASP Città di Bologna, Arch. Beatrice Accolti Servizio Tecnico Patrimonio ASP Città di Bologna, Irene Bruno Dirigente Area Anziani ASP Città di Bologna.

Leggi tutto

Corso di comunicazione sociale di genere e mostra fotografica “The Consequences” in Quadreria

Stampa Email

Un ciclo di incontri nella Sala delle Mappe della Quadreria, a cura dell’Associazione Culturale Dry-Art ed il Distretto di San Lazzaro, che intende fornire strumenti di aggiornamento professionale nel campo della comunicazione di genere e che vuole altresì indagare il tipo di trasmissione più appropriata delle differenze di genere, offrendo strumenti di lavoro nel mondo dell’informazione e dei nuovi media. Il Corso di comunicazione di genere illustrerà le buone prassi riconosciute e raccomandate a livello internazionale, ma spesso ignorate nel nostro paese, proponendo una ricca offerta formativa che si prefigge di fare luce su una tematica di grande attualità ancora poco conosciuta, un progetto rivolto sia al grande pubblico che a quello specialistico. Programma: CORSO DI COMUNICAZIONE DI GENERE Sala delle Mappe – La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili Via Marsala n. 7, Bologna – Mercoledì 30 Ottobre ore 18-20 NINA FERRANTE Assegnista di ricerca – Università di Venezia Queer is the new black. Immaginari queer oltre la televisione – Venerdì 8 Novembre ore 18-20 ERIKA MADERNA Saggista Sante, streghe, prostitute Stereotipi del femminile tra attrazione e rimozione – Venerdì 15 Novembre ore 18-20 STEFANIA PRANDI Giornalista e fotografa Il giornalismo d’inchiesta al servizio delle donne – Venerdì 22 Novembre ore 18-20 DIANA FERNÁNDEZ ROMERO Profesora de Teoría de la información y comunicación digital – Universidad Rey Juan Carlos di Madrid Guerrilla girls. Nuovi mezzi di comunicazione mediatica per il femminismo radicale Accesso libero si richiede iscrizione via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70 = 'dry-art' + '@'; addyccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70 = addyccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70 + 'dry-art' + '.' + 'com'; var addy_textccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70 = 'dry-art' + '@' + 'dry-art' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70').innerHTML += ''+addy_textccfc33d93f45481a8a4aa3f1b4a2bb70+''; Tel. +39 328-4192456 Sarà rilasciato attestato a chi frequenta almeno il 70% del corso All’interno dello stesso contesto, il 14 novembre verrà inaugurata la mostra fotografica di Stefania Prandi “The Consequences”, sulle conseguenze sociali del femminicidio: Presentazione libro e inaugurazione mostra Sala delle Mappe Giovedì 14 Novembre – ore 17,30 Susana Chávez, Primera tormenta. Ni una mujer menos, ni una muerta más, a cura di Chiara Cretella, Gwynplaine, con un saggio di Diana Fernández Romero e una prefazione di Silvia Saccoccia, Camerano, 2019. Susana Chávez Castillo (Ciudad Juárez 1974-2011) poeta e attivista messicana, stuprata, uccisa e mutilata all’età di 36 anni. Al momento della morte stava lavorando a una raccolta di poesie e al suo blog Primera tormenta. Nota per il suo attivismo nella striscia di terra nota per la violenza sulle donne più efferata del mondo, ha pagato con la vita il suo impegno militante. Dalla sua poesia Ni una mujer menos, ni una muerta más è nato un grido globale che ha dato vita, anche in Italia, al movimento Non una di meno. Interventi: Silvia Saccoccia – Casa delle donne per non subire violenza Chiara Cretella – Curatrice del volume Stefania Prandi – Autrice della mostra THE CONSEQUENCES di Stefania Prandi Mostra fotografica sulle famiglie delle vittime di femminicidio Giovedì 14 Novembre – Sabato 7 Dicembre Ingresso gratuito Orari mostra: Lunedì 10-13, da martedì a venerdì 15:30-19, giovedì 10-12.30 e 15:30-19, sabato 10-19 Sui giornali non si parla delle conseguenze sociali del femminicidio. Non si mostra la quotidianità di madri, padri, figli: i giorni senza fine del dopo, i ricordi immobili, appesi ai muri, trattenuti dalle cornici, custoditi nei vestiti, le battaglie legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse del “se l’è cercata”, “era una poco di buono”, la lotta contro l’indifferenza. Attraverso i ritratti e i racconti di chi resta si intendono mostrare non solo le battaglie intime e quotidiane, ma anche gli sforzi per cambiare la società delle famiglie che devono fare i conti con un’ingiustizia difficile da prevedere, ma che ha cause sociali ben precise. A corredare la mostra un audio con le voci delle madri delle donne uccise. Tratto da http://www.laquadreria.it/it/2019/10/29/corso-di-comunicazione-sociale-di-genere-e-mostra-fotografica-the-consequences/ Pubblicato il 29 ottobre 2019

Leggi tutto

Pagina 15 di 92

  • Inizio
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Archivio newsletter
  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201