• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Transizione abitativa
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Contattaci
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • Area personale OLD
  • ***DONA ORA

La questione migratoria. Dimensioni, natura e caratteristiche nel contesto italiano | Seminario 16 ottobre

Stampa Email

Nell’ambito della Settimana della Sociologia 2019, il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, partner del Progetto europeo Micado (Migrant Integration Cockpits and Dashboards), di cui ASP è parte, organizza il seminario La questione migratoria. Dimensioni, natura e caratteristiche nel contesto italiano il giorno 16 ottobre 2019 alle ore 11.00, presso l'Aula Ruffilli - Palazzo Hercolani - Strada Maggiore 45 (Bologna). Obiettivo dell’incontro è mettere a fuoco dimensioni e caratteristiche del fenomeno migratorio, uno dei temi più studiati nell’ambito della sociologia, disciplina in grado di leggere e di interpretare la complessità dei ‘mondi migranti’. Il fenomeno verrà poi inquadrato nell’ambito delle dinamiche migratorie di carattere internazionale e sarà declinato anche sul lato delle misure messe a punto e da configurare in futuro in relazione all’andamento del fenomeno nelle sue diverse dimensioni ed implicazioni. Locandina del programma. Pubblicato il 9 ottobre 2019

Leggi tutto

ASP in "Emilia-Romagna: people and enterprises make it social"

Stampa Email

Emilia-Romagna: people and enterprises make it social è la nuova pubblicazione realizzata da ART-ER nell'ambito del progetto Interreg Europe RaiSE, che si propone di rafforzare la competitività delle imprese sociali. Il volume in inglese contiene i profili delle imprese e delle esperienze di innovazione sociale in Regione Emilia-Romagna. Tra queste, una scheda è dedicata ad ASP Città di Bologna, e una al progetto europeo Salus Space, di cui ASP è partner. Scarica la pubblicazione integrale Pubblicato il 03/10/2019

Leggi tutto

I giorni della Consulta: cultura, arte, scienza al servizio della città

Stampa Email

Venerdì 18 ottobre h.12 alla Sede dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro 50, l'inaugurazione delle mostra Cultura, arte, scienza, assistenza al servizio della città . la mostra resterà aperta al pubblico fino al 10 novembre 2019. Mercoledì 23 ottobre alle ore 10 in Palazzo Caprara il convegno Le antiche istituzioni a Bologna ai tempi di Leonardo , dedicato al Quindto Centenario di Leonardo da Vinci. La Consulta è un'intesa tra sodalizi della città, Enti attualmente operativi, la maggioranza dei quali ha visto almeno tre secoli, al servizio della cittadinanza sui piani sociale, culturale ed artistico. ASP Città di Bologna garantisce una collaborazione speciale e continuativa. Leggi il programma completo delle Giornate della Consulta 2019 Pubblicato il 3/10/2019

Leggi tutto

Move on: al via la Formazione per operatori/operatrici sociali contro la violenza sulle donne

Stampa Email

Al via il percorso formativo gratuito per assistenti sociali, educatrici e educatori, mediatrici e mediatori linguistico-­culturali della Città Metropolitana di Bologna per acquisire strumenti di lettura e di contrasto alla violenza sulle donne. ASP è partner del progetto MOVE ON, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità, promosso da Associazione Senza Violenza, con l'obiettivo di potenziare le attività rivolte agli autori di violenza contro le donne e la rete di contrasto alla violenza nel territorio della Città Metropolitana di Bologna. Conoscere il fenomeno, attivare strategie di sostegno, affrontare il tema della genitorialità, prevenire la violenza contro le persone anziane e fragili sono alcuni dei temi che verranno affontati insieme ai professionisti coinvolti nel percorso formativo. Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Cenerini, in via Pietralata 60. Leggi il programma completo Le azioni di ASP di contrasto alla violenza su donne, minori e persone fragili - Blog Pubblicato il 16/08/2019 - Modificato il 07/10/2019

Leggi tutto

Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) nel servizio di Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta

Stampa Email

Il Comune di Bologna gestisce, attraverso l’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona ASP Città di Bologna, i servizi dedicati al Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta. La progettazione degli interventi attuati attraverso il PO I Fead tiene conto delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”, approvate in Conferenza Unificata il 5 novembre 2015 dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. Il target di riferimento sono adulti vulnerabili con problemi e fragilità sociali e sanitarie, dipendenti da sostanze, senza dimora stanziali e temporaneamente presenti o con bisogni indifferibili e urgenti e adulti in esecuzione penale. Scarica qui la scheda FEAD in formato pdf SCHEDA FEAD - ASP GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA Il Comune di Bologna gestisce, attraverso l’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona (ASP Città di Bologna), i servizi dedicati al Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta. Il target di riferimento sono adulti vulnerabili con problemi e fragilità sociali e sanitarie, dipendenti da sostanze, senza dimora stanziali e temporaneamente presenti o con bisogni indifferibili e urgenti e adulti in esecuzione penale.La progettazione degli interventi attuati attraverso il PO I Fead tiene conto delle “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”, approvate in Conferenza Unificata il 5 novembre 2015 dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali[1]. La progettazione di tale interventi muove dal presupposto che i beni di prima necessità (cibo, vestiti e beni di consumo) non sono solo la condizione minima e base per sopravvivere, ma rappresentano molto di più. Per Levi-Strauss il cibo è buono da pensare, per Bourdieu il gusto, anche nel vestire, manifesta l’architettura visibile delle differenze sociali. Mangiare prodotti di scarsa qualità, essere vestiti in modo inadeguato in contesti pubblici contribuisce a cristallizzare le persone entro un ruolo sociale riconosciuto: il povero. La considerazione che guida la progettazione e l’implementazione degli interventi a valere sul PO I Fead è di non contrapporre i beni di prima necessità ai progetti di valorizzazione, ma riconoscere che la valorizzazione inizia da essi. OBIETTIVI Nei servizi destinati alla Grave Emarginazione Adulta il PO I Fead rappresenta un fondamentale ed innovativo strumento di lavoro con la popolazione senza dimora. L’obiettivo è quello di: potenziare la valorizzazione della persona all’interno dei progetti, fornendo in ingresso beni di consumo (kit casa e kit bagno) belli e dignitosi; rinforzare i percorsi lavorativi attraverso l’acquisto e l’utilizzo di vestiti, attrezzi e abiti da lavoro consoni e personali; permettere alle persone di accedere ad alimentazione di qualità, variata, attenta alle esigenze personali di salute. L’implementazione degli interventi si articola in 3 categorie: lavoro di prossimità, abitare, lavoro di comunità. LAVORO DI PROSSIMITA’ e BASSA SOGLIA. Il lavoro di prossimità svolto dagli operatori di Città Prossima-Help Center e da Unità di Strada costituisce una parte fondamentale dei servizi della grave Emarginazione Adulta, nonché il “primo aggancio relazionale” con la persona senza dimora che vive - stabilmente o temporaneamente - in strada. Attraverso gli strumenti forniti dal PO I Fead gli operatori dei servizi di prossimità distribuiscono coperte, sacchi a pelo, sacchi a pelo termici, bevande calde in inverno, acqua e borracce in estate. All’interno delle strutture di accoglienza, inoltre, lo strumento del Fead consente l’implementazione di interventi a bassa soglia per la soddisfazione dei bisogni immediati: a tutti gli utenti in entrata vengono garantiti prodotti per l’igiene personale, kit di emergenza e prodotti per l’igiene degli ambienti. ABITARE L’abitare è una delle dimensioni importanti della costruzione del sé, del benessere, della progettazione della propria vita. Un luogo bello contribuisce ad introiettare un’immagine positiva di sé e a far emergere i bisogni inespressi. Secondo il principio alla base del programma Housing First, infatti, la casa è il punto di accesso, il primo passo, l’intervento primario da cui partire nel proporre percorsi di integrazione sociale. Attraverso le risorse Fead si acquistano dotazioni per gli alloggi di Housing First e le strutture di Housing Led, ad uso personale, tra cui biancheria per la casa, stoviglie e attrezzature da cucina, mobilio ed elettrodomestici di piccole dimensioni. Un’altra sfida cruciale nel lavoro con la homelessness è rappresentata dall’accesso all’alimentazione. Il PO I Fead, in questo senso, supporta progetti di carattere innovativo, aventi una triplice funzione: cura della salute: possibilità di acquistare cibo di qualità e prodotto dietetici per persone che soffrono di particolari patologie (es. diabete): educazione al cibo: possibilità di acquistare prodotti per la preparazione personale dei pasti, in modo autonomo e conforme ai gusti ed esigenze della persona; sviluppo di relazioni positive attraverso la preparazione e la condivisione di pasti tra condomini e vicini. LAVORO DI COMUNITA’ I Laboratori di Comunità sono spazi diffusi sul territorio della città e aperti alla cittadinanza con e senza dimora; sono luoghi di creazione e sperimentazione sociale, volti a favorire il superamento della condizione di marginalità delle cosiddette fasce deboli della popolazione. Al loro interno si promuovono laboratori, attività ed eventi co-progettati con i partecipanti stessi, associazioni, gruppi di cittadini. Tra le attività promosse al loro interno trova grande importanza il laboratorio di sartoria, finanziato dalle risorse del PO I Fead. Tale attività, all’interno del progetto personalizzato della persona, lavora sull’aspetto del miglioramento dell’immagine del sé, attraverso l’aggiustamento, il confezionamento e l’acquisto di stoffe, filati e accessori utili al confezionamento e/o all’aggiustamento di abiti che riflettono il [1]http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/Documents/Linee-di-indirizzo-per-il-contrasto-alla-grave-emarginazione-adulta.pdf Pubblicato il 23 settembre 2019

Leggi tutto

26 settembre h15:30: La paura e le comunità - invito

Stampa Email

Al via la nuova stagione di incontri curata dal Think Tank di Salus Space. Giovedì 26 settembre 2019, alle 15,30 al DAMSLab / La Soffitta - Università di Bologna si terrà la lectio magistralis dal titolo “La paura e le comunità”. Interverranno Cinzia Albanesi, coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità della Università di Bologna e Berardino Cocchianella, direttore dell’Area Nuove Cittadinanze, Inclusione sociale e Quartieri del Comune di Bologna. Ad introdurre Roberta Paltrinieri, Responsabile Scientifico DAMSLab-Dipartimento delle Arti della Università di Bologna e partner del progetto Salus Space. Il #ThinkTank riflette sull'innovazione sociale e l’idea di comunità, ma cerca anche di costruire soluzioni possibili e innovative di accoglienza e di ospitalità basate sul modello di inclusione sociale attiva. È gestito Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria Evento FB: https://www.facebook.com/events/722598118208927/?notif_t=event_aggregate&notif_id=1569215234366599 Info e aggiornamenti sul Progetto Salus Space: www.saluspace.eu Pubblicato il 23.09.2019

Leggi tutto

Sogno di un.. Beltrame di fine Estate

Stampa Email

Al Centro di Accoglienza Beltrame martedì 24 settembre dalle ore 18.00 alle ore 22.00 circa, si terrà un concerto del DUO SAMAR . Il giovane Duo bolognese ci trasporterà nelle sonorità del Brazilian-Jazz fino a farci scivolare dolcemente nella notte.Questo evento sarà un saluto all'estate e un benvenuto alla nuova e ricca stagione teatrale vedi calendario.

Leggi tutto

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, 16-22 settembre

Stampa Email

Anche quest'anno a Bologna dal 16 al 22 Settembre 2019, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, sono previste numerose attività a tema (qui il programma dettagliato), tra cui dibattiti, passeggiate esplorative e di quartiere, biciclettate e un focus sulla sicurezza stradale. ASP Città di Bologna è azienda partener del Mobility Managment del Comune di Bologna, lavora per l'ottimizzazione degli spostamenti dei dipendenti, con l'obiettivo di favorire soluzioni di trasporto alternativo a ridotto impatto ambientale. Pubblicato il 17 settembre 2019

Leggi tutto

Rivisitiamo il laboratorio Borgo Panigale-Reno

Stampa Email

Nuova apertura del laboratorio di comunità Borgo Panigale Reno in una versione rivisitata sui bisogni del territorio. Mercoledì prossimo il 18/09/19 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 nella Sala Livatino di Via Battindarno 127, inizieranno le attività del Laboratorio Borgo Panigale-Reno per poi ritrovarsi ogni settimana nello stesso luogo e alla stessa ora. Le attività si rivolgono principalmente a persone senza dimora nell'obiettivo di supportarle nella riattivazione delle loro capacità e del loro reinserimento lavorativo, ma anche a tutti i cittadini che hanno difficoltà nell'utilizzo delle nuove tecnologie digitali o che hanno semplicemente voglia di passare un po' di tempo in compagnia. Alleghiamo il volantino con maggiori dettagli delle attività del laboratorio e invitiamo tutti i servizi all'invio delle persone interessate

Leggi tutto

Un the con l'esperto: terzo incontro dedicato ai caregivers

Stampa Email

Riprendono le attività formative del Centro di Incontro Margherita. Ricordiamo a tutti il terzo incontro del ciclo S.O.S.TARE... nel percorso di cura accanto ad una persona con la demenza . Ciclo di incontro formativi rivolti ai familiari di persone con deterioramento cognitivo. L'incontro ha come argomento Il ruolo del caregiver in base alla legge regionale tenuto dalla Dott.ssa Loredana Ligabue dell'ANS - Anziani e non solo. L'incontro avrà luogo mercoledì 18 settembre 2019 dalle 17.00 alle 18.30 presso la Sala 2/a Centro Servizi Giovanni XXIII°, Viale Roma 21. Leggi il programma dei prossimi incontri

Leggi tutto

Performance degli allievi della scuola Playback Theatre su Diritto e Umanità

Stampa Email

Il 14 settembre dalle ore 16.00 presso il Servizio di Pronta Accoglienza San Sisto, in Via Viadagola, n. 5 a Bologna, si terrà una performance degli allievi della scuola Playback Theatre organizzata dall'Associazione Meta Morfosi. L'evento è una tappa fondamentale del progetto di collaborazione tra l'equipe di S.Sisto, ASP Città di Bologna, l'Associazione Meta Morfosi e gli ospiti della struttura. Gli allievi saranno a servizio delle storie, in cui il Diritto e l'Umanità faranno da protagonisti nella presenza e nell'assenza. Pubblicato il 12 settembre 2019

Leggi tutto

Augusto De Luca è il nuovo Direttore Amministrativo di ASP

Stampa Email

L'incarico conferito al Dott. Augusto De Luca è decorso dal 4 settembre scorso e avrà durata quinquennale. Il Dott. De Luca vanta una lunga esperienza nella gestione delle risorse umane, nella gestione finanziaria e nel settore logistico-acquisti-servizi, oltre alle competenze maturate nella supervizione dei processi aziendali e di monitoraggio periodico/costante della congruenza tra pianificazione delle attività di business plan, obiettivi di budget e risultati aziendali. Nel saluto rivolto a tutti i dipendenti di ASP, il Direttore Amministrativo ha sottolineato che intende svolgere il suo incarico con entusiasmo e spirito di servizio verso la comunità di ASP Città di Bologna, con la consapevolezza delle responsabilità che comporta. Curriculum Vitae Pubblicato il 11/09/2019

Leggi tutto

Pagina 17 di 92

  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Archivio newsletter
  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201