
Inizia la raccolta delle coperte a supporto del Piano Freddo 2022/2023
Come ogni anno, il Comune di Bologna ed ASP Città di Bologna, in collaborazione con il Consorzio Arcolaio che gestisce i servizi dedicati alla grave emarginazione adulta, stanno predisponendo il Piano Freddo 2022/2023, per dare riparo alle persone fragili che vivono in strada nei giorni di freddo intenso. Anche quest’anno è aperta la raccolta di coperte, piumoni, sacchi a pelo e lenzuola singole presso gli uffici di ASP Città di Bologna presso il Palazzo della Formazione di via Bigari 3, terzo piano. Sarà possibile consegnare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 051 6201901Leggi tutto
- Dettagli

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione del complesso immobiliare e del servizio di accoglienza per gestanti e per madri con bambino presso il complesso immobiliare “Gianna Beretta Molla”.
Si avvisano gli operatori economici interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, sono stati pubblicati i documenti relativi alla procedura aperta per l’affidamento gestione del complesso immobiliare e del servizio di accoglienza in n. 2 Comunità per gestanti e per madri con bambino e n. 2 alloggi monolocali presso il complesso immobiliare “Gianna Beretta Molla”, ai sensi dell’art. 60 D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per il 14/11/2022, ore 18:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA e sulla piattaforma SATER - Intercent-ERLeggi tutto
- Dettagli

15 ottobre | Mettiamo in scena la solidarietà: fare comunità insieme
Sabato 15 ottobre il Centro san Sisto apre le sua porte e gli spazi all’aperto per una mattinata di teatro e giochi della tradizione insieme ai bambini e alle famiglie degli Istituti comprensivi IC5 e IC5 di Bologna. Alcune classi delle scuole primarie Federzoni e Garibaldi , a partire dall’anno scolastico 2021/22 hanno aderito ad un percorso teatrale di Playback Theatre condotto da Meta Morfosi e promosso da ASP Città di Bologna e Consorzio L’arcolaio, che gestisce i centri in cui vivono alcuni dei bambini delle classi coinvolte. Il laboratorio, condotto da due esperti per un ciclo di otto incontri, si propone di creare uno spazio formativo per aiutare i bambini a riconoscere e trasformare le proprie emozioni attraverso l’espressività corporea, la creatività, e l'integrazione musicale. L’attività è stata completamente gratuita, grazie al finanziamento di Fondazione Del Monte al progetto “L’apertura dopo la chiusura”. Le classi coinvolte hanno partecipato anche agli incontri realizzati nei Centri di accoglienza Gandhi e San Sisto, ed invitano all’evento pubblico di fine percorso ”Mettiamo in scena la solidarietà – Fare comunità insieme” che si terrà Sabato 15 ottobre 2022 dalle ore 10 alle 13 presso il Centro San Sisto in via Viadagola 5, Bologna. Il servizio di Pronta Accoglienza gestito dal Consorzio Arcolaio e coordinato dai Servizi Abitativi di ASP, nasce con l’obiettivo di garantire un’accoglienza transitoria di nuclei famigliari che versano in condizioni di fragilità e vulnerabilità sociale e abitativa, con particolare attenzione ai minori. Il teatro trasforma .. la cittadinanza è invitata! Leggi il volantinoLeggi tutto
- Dettagli

SmartBo, firmato l’accordo per trasformare il Tavolo SmartBo nella prima Rete territoriale per la promozione del lavoro agile. ASP Città di Bologna tra le 36 firmatarie
È stato siglato ieri, in occasione dell’incontro “Città sostenibili e inclusive”, l’accordo che dà ufficialmente vita alla Rete SmartBo, il tavolo territoriale nato 3 anni fa in occasione della Giornata del lavoro agile di Bologna. Un'esperienza di hub territoriale, uno dei pochi in Italia, per promuovere a livello locale i nuovi modi di lavorare nella convinzione che possano costituire una leva potente per il benessere delle persone ma anche per la produttività, l'innovazione delle organizzazioni e per lo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità. Nel 2019 circa 20 organizzazioni decisero di rispondere all’appello del Comune di Bologna e della Città metropolitana e, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, con il sostegno del Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avviarono un esperimento territoriale orientato ai principi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030. In 3 anni e in 13 incontri il tavolo ha realizzato, grazie al supporto di Variazioni Srl, due indagini territoriali indirizzate a circa 8mila lavoratori e lavoratrici e una terza invece rivolta ai vertici delle organizzazioni, per mappare le policy e gli orientamenti sui nuovi modi lavorare. Sono stati inoltre attivati diversi sottogruppi tematici di lavoro e supportate le organizzazioni nel fronteggiare insieme l’emergenza sanitaria, nell’applicazione delle normative emergenziali e con momenti formativi che hanno coinvolto 1350 lavoratori e lavoratrici, di cui 250 manager e quadri. La firma dell’accordo territoriale ufficializza la nascita di una vera e propria rete orientata alla partecipazione, alla collaborazione e alla sperimentazione. SmartBo è innanzitutto un luogo di condivisione, di policy, esperienze, percorsi formativi, best practice tra organizzazioni diverse, di scambio con altri hub territoriali regionali e nazionali oltre che, in prospettiva, anche strumento di employer branding per imprese private e organizzazioni pubbliche. Al centro dell’agire in rete si pone l’attenzione ai servizi di prossimità e agli impatti ambientali e sociali dei nuovi modi di lavorare, sempre più attuali in un contesto di emergenza climatica e di crisi energetica. Nel futuro SmartBo potrà essere impiegato come strumento di pianificazione strategica territoriale: per contribuire alla realizzazione, a livello locale, degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 per la misurazione e l’analisi degli impatti dei nuovi modi di lavorare (sull’ambiente, la mobilità, l’inclusione, la conciliazione vita-lavoro, ecc) L’incontro è stato anche l’occasione per presentare l’esperienza di SmartBo ad altre realtà italiane e confrontarsi con i “Territori Agili” come la Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Milano, di Torino, e di Sarroch in Sardegna. Questo incontro è stato un momento importante nel percorso di lavoro del tavolo SmartBo, che vorremmo diventasse una vera e propria Rete fatta di aziende e organizzazioni pubbliche e private, come strumento per contribuire a una programmazione sostenibile del territorio, con un ruolo centrale anche nel progetto che punta alla neutralità climatica di Bologna entro il 2030 , è il commento dell'assessora al Bilancio Roberta Li Calzi. SmartBo è una rete importante e innovativa: adesso vogliamo valorizzarla anche sul livello metropolitano e farla dialogare con le altre reti fra imprese e istituzioni presenti sul territorio – sottolinea Sergio Lo Giudice, Capo di gabinetto metropolitano e delegato al Lavoro -. Il sistema Bologna è questo: mettere la relazione fra istituzioni, società civile, imprese e lavoratori al servizio del bene comune. SmartBo è un tassello importante di questo quadro . Le 36 organizzazioni firmatarie dell’accordo: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, AEPI Industrie S.r.l., Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.a., Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, Associazione Italiana per la Direzione Del Personale (AIDP) Emilia Romagna, Associazione Nazionale Forense (ANF), Associazione Specialisti Sistemi Informativi (ASSI), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi, Azienda pubblica di servizi alla persona (ASP) Città di Bologna, Azienda USL di Bologna, Bologna Fiere S.p.a., Camst Soc. Coop ar.l., Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB) S.p.a., CIDA Emilia Romagna - Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità, Confcooperative Bologna, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consorzio Nazionale Servizi (CNS) Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop., Emil Banca – Credito Cooperativo – Soc. Coop., Federmanager Bologna - Ravenna, Fondazione Asphi Onlus, Fondazione Hub del Territorio, Gruppo Hera, H2H CLEANING, H2H FACILITY SOLUTIONS, InnovaCoop, Legacoop Bologna, Manageritalia Emilia Romagna, Manpower Talent Solution Company, Centro Servizi Rieducatore Sportivo, PRAXI S.p.A, Rekeep S.p.a., Sara Cirone Group S.r.l. Società Benefit, SCS Azioninnova S.p.a., Srm Reti e Mobilità S.r.l., Trasporto Passeggeri Emilia Romagna (TPER) S.p.a. FONTE: Iperbole Comune di BolognaLeggi tutto
- Dettagli

Avviso di manifestazione di interesse avente ad oggetto l'affidamento del servizio centralizzato di mediazione linguistico - culturale e di interpretariato rivolto ai servizi interni ed esterni del Comune di Bologna e di ASP Città di Bologna
Si avvisa che, nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di gara , è stato pubblicato l'avviso di manifestazione di interesse avente ad oggetto l'affidamento del servizio centralizzato di mediazione linguistico - culturale e di interpretariato rivolto ai servizi interni ed esterni del Comune di Bologna e di ASP Città di Bologna tramite procedura negoziata ai sensi dell'art. 1, co. 2, lett. B) del D.L. 76/2020 convertito con modifiche nella L. 120/2020, aggionata al D.L. 77/2021 convertito con L. 108/2021. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni d'interesse è fissata in data 12/10/2022 alle ore 12:00. Per i documenti si rinvia alla pagina Avvisi bandi e inviti e sulla piattaforma Sater .Leggi tutto
- Dettagli

Settimana Europea della Mobilità 16-22 Settembre 2022
Anche quest'anno a Bologna, dal 16 al 22 Settembre, nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, sono previste numerose attività ed incontri a tema (qui il programma dettagliato degli appuntamenti); l’edizione bolognese, organizzata per il 20° anno consecutivo, intende stimolare un dibattito costruttivo attorno al tema della Settimana (che per il 2022 è Better Connections), valorizzando le progettualità e le iniziative che la città ha messo in campo per incrementare la ciclabilità e la pedonalità, e potenziare il servizio di trasporto pubblico, grazie anche all'arrivo del tram in città. Si informa inoltre che è stata avviata la nuova campagna di incentivi del Comune per l’acquisto di bici elettriche e cargo bike, con un'importante novità rispetto alle precedenti edizioni: l’entità del contributo passa infatti da 300 a 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e da 600 euro a 1.000 euro per le cargo bike a pedalata assistita. Chi è residente a Bologna, oppure lavora nel comune di Bologna in un'azienda che abbia un Accordo di mobility management e acquista una bici o una cargo bike a pedalata assistita, può richiedere un incentivo. Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite Spid nel portale comunale dedicato dove sono riportati tutti dettagli.Leggi tutto
- Dettagli

Gira la Cartolina : il nuovo tour 2022
Al via l’edizione 2022 del tour di Gira la Cartolina che quest’anno si intitolerà “Lavori in corso”, affrontando per l’appunto la tematica del lavoro/non lavoro. Le 3 passeggiate in programma, rispettivamente: martedì 20 settembre, venerdì 7 ottobre e mercoledì 12 ottobre, vedranno un gruppo di narratori e narratrici alla guida dei gruppi di partecipanti alla scoperta di mestieri antichi e nuove occupazioni. Ci si addentrerà nella tematica del lavoro attraverso diversi punti di vista…lavoro come risorsa o fonte di stress…insomma una passeggiata alternativa, tutta vivere immergendosi tra le vie bolognesi. Il progetto, promosso da ASP città di Bologna in collaborazione con Soc. Coop. Soc. Piazza Grande, vede la partecipazione di professionisti del settore socio-educativo e del contrasto alla grave emarginazione adulta e mira, attraverso la specificità degli itinerari, a mostrare il punto di vista soggettivo ed esperienziale di ognuno ridefinendo Bologna come città relazionale. Per partecipare: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e = 'giralacartolina' + '@'; addy3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e = addy3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e + 'piazzagrande' + '.' + 'it'; var addy_text3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e = 'giralacartolina' + '@' + 'piazzagrande' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e').innerHTML += ''+addy_text3a63af2b078d8f80985b32c9b1fb6e4e+''; indicando nome, cognome, numero di telefono e numero di persone che parteciperanno. Prezzi: Il tour prevede un contribuito a piacere e non ha un costo fisso. Tutte le informazioni nella locandinaLeggi tutto
- Dettagli

Una biblioteca per l'Unità di Strada: In-Dipendenze!
Mercoledì 28 sttembre alle ore 18.00 in Via De' Carracci 59, avrà luogo l'evento lancio dell'ambizioso progetto Biblioteca In-Dipendenze. Il progetto del servizio Unità di Strada nasce con l'obiettivo di garantire, anche alle persone più fragili, un accesso alle risorse culturali, costruendo un luogo di socialità, di inclusione e di cultura. La crescita del progetto necessita del contributo di ciascuno di noi, libro dopo libro. Infatti, supportare il progetto è semplice e divertente… Lo si può fare : 1) Partecipando all’Aperitivo lancio di mercoledì 28 settembre alle 18.00 portando un libro da donare. Per la sola partecipazione di riceverà un drink in omaggio. 2) Donando uno o più volumi attraverso i due punti di raccolta: sede centrale di Open Group (via Milazzo 30) e la sede dell’Unità di Strada – Fuori Binario in via de’ Carracci 59. Sostenere il progetto è importante perché la dignità delle persone passa anche dagli spazi che le accolgono! Tutte le info nella locandinaLeggi tutto
- Dettagli
.png)
Benvenuta a Budrio famiglia El Nezzel
Una storia di dolore ma anche di grande coraggio, quella della famiglia El Nezzel, diventata il simbolo del dramma della guerra in Siria attraverso lo scatto fotografico vincitore del Siena International Photo Award 2021 che ritrae Mustafa e Munzir : il bimbo nato mutilato a causa degli effetti del gas nervino sollevato dalle mani del padre, anche lui mutilato di una gamba a causa dello scoppio di una bomba. L’arrivo, nove mesi fa, alla Caritas Diocesana di Arbia (Siena ) ha rappresentato per questa famiglia l’inizio di un percorso di speranza e rinascita che ieri è proseguito con l’arrivo al Comune di Budrio dove inizierà un lungo percorso riabilitativo e di integrazione con il supporto di una solida rete solidale. Un’opportunità che stata resa possibile dall’attivazione del Sistema di Accoglienza e Integrazione – SAI- metropolitano del Comune di Bologna, in stretta collaborazione e sinergia con la nostra Unità Operativa del Coordinamento SAI DM-DS, e con il Comune di Budrio, che ha dato accesso ad un appartamento del progetto dedicato a profughi con vulnerabilità, gestito dalla cooperativa CIDAS. Saranno impiegati operatori dell’accoglienza, psicologi, tutor per l’inserimento lavorativo, mediatori, coordinatori di progetto, che si manterranno in costante rapporto con le istituzioni pubbliche e sanitarie coinvolte, in modo da garantire il miglior sostegno, come accade con ogni attivazione di ospitalità di rifugiati. Mosso dalla rete di solidarietà che si è creata anche il Centro Protesi Inail di Vigorso ha manifestato la propria disponibilità a predisporre e attuare i progetti protesici riabilitativi che risulteranno essere necessari. Non mancheranno anche i momenti di svago e creazione di reti sociali, attraverso il mondo del volontariato locale che è pronto a far sentire a casa la giovane coppia e i figli. Benvuta famiglia El Nezzel e buona vita!Leggi tutto
- Dettagli

Avviso di manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione di accoglienze temporanee a favore di singoli e nuclei in condizioni di grave precarietà abitativa e fragilità socio-economica con particolare attenzione ai minori.
Si avvisa che, nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di gara”, è stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse avente ad oggetto l'affidamento mediante procedura negoziata ai sensi dell'art. 1, comma 2, lett. b) del D.L 76/2020 convertito con modifiche nella Legge 120/2020, aggiornata al D.L 77/2021 convertito con Legge 108/2021, della gestione di accoglienze temporanee a favore di singoli e nuclei in condizione di grave precarietà abitativa e fragilità socio economica con particolare attenzione ai minori. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata in data 12/09/2022 ore 12:00. Per i documenti si rinvia alla pagina Avvisi bandi e inviti e sulla piattaforma Sater.Leggi tutto
- Dettagli

Ritorna l'appuntamento con ASPNews, online la seconda uscita del 2022.
Alla seconda uscita dell'edizione 2022, ASPNEWS continua ad informare sui servizi di ASP Citta di Bologna: da quelli sociosanitari a quelli culturali. Raccontando la propria attività, i progetti realizzati ma anche quelli futuri nella direzione di un miglioramento della qualità della vita dei soggetti maggiormente vulnerabili. Un impegno costante in un momento storico particolarmente complesso che, per usare le parole del nostro Amministratore unico Stefano Brugnara Sapremo essere all'altezza di affrontare gazie alla ricchezza del nostro capitale umano . Puoi leggere qui ASPNEWS 2/2022Leggi tutto
- Dettagli

Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, le iniziative per non dimenticare
l programma degli appuntamenti per commemorare il 42° anniversario della strage. Martedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d'Oro. Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantaduesimo anniversario. Sono tante le iniziative promosse dal Comune di Bologna e dall'Associazione tra i famigliari delle vittime. La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, martedì 2 agosto, inizierà con l'arrivo al Parco della Montagnola, tra 6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest'anno ha annunciato la sua presenza per il Governo il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Matteo Lepore e al presidente dell'Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi. Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d'Oro. Anche quest’anno aprirà il corteo del 2 agosto lo storico bus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper. Da alcuni anni il bus è sempre presente alle iniziative che Bologna dedica al ricordo del 2 agosto 1980, quando, con i finestrini coperti da drappi bianchi, fu impiegato per trasportare prima i feriti e poi le vittime della strage. In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10, interverrà il presidente dell'Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell'esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore. Alle 10.50, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d'attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. A seguire, sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus. Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno il sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni, di una rappresentante dell'Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano Loretta Pappagallo e di un rappresentante della Città metropolitana di Bologna. Martedì 2 agosto, dopo le commemorazioni ufficiali, 85 cittadini volontari, anche bambini, che hanno preso parte al progetto “A destino”, partiranno da piazza delle Medaglie d’Oro per portare a termine i viaggi mai conclusi dalle vittime della bomba. Il progetto è stato realizzato dal Teatro dell’Argine e “BAM! Strategie culturali”, con il patrocinio e il supporto dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. I volontari hanno preso parte a dei laboratori preparatori e viaggeranno con una valigia bianca contenente testi, lettere o biografie delle vittime, ma anche oggetti scelti personalmente. Quando arriveranno a destinazione consegneranno la valigia a un passante, perché la memoria possa continuare a viaggiare. Martedì 2 agosto alle 10.25, nelle sale digitali del MOdE-Museo Officina dell’Educazione dell’Università di Bologna sarà inaugurata la mostra “A/letheia (ἀλήθεια). Depistaggio, false piste, orme confuse, memoria infranta”. L'iniziativa fa parte di un progetto espositivo più ampio sul concetto di “falso” in ambito storiografico finanziato con i fondi di ISA-TOPIC 2020 - The Institute of Advanced Studies dell’Università di Bologna. La mostra, a cura di Cinzia Venturoli e Anita Macauda, è un progetto del Centro di ricerca educativa su cittadinanze, innovazione sociale e accessibilità culturale - CISAC, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna. Fino al 7 agosto nella Manica Lunga di Palazzo d'Accursio sarà possibile visitare la mostra “Storia e memoria - QUADRANTE 2 Agosto 1980”, con le immagini di 144 orologi provenienti da tutto il mondo, realizzata in collaborazione con Tper. Fonte: comunicato stampa Comune di Bologna. Per leggere il comunicato completo visita la pagina https://www.comune.bologna.it/notizie/due-agosto-2022Leggi tutto
- Dettagli