
Nasce lo Spazio LGBTI+ Cassero
Sarà aperto 5 giorni a settimana lo sportello di ascolto, supporto, orientamento rivolto alle persone LGBTIQI+, con un segretariato sociale che mette in rete i servizi cittadini per sostenere l'uscita da situazioni di violenza e discriminazione. ASP Città di Bologna è partner del progetto e sarà attiva attraverso la formazione con e tra operatori/operatrici sociali. -------------------------- Venerdì 22 luglio alle ore 9.30, apre il segretariato sociale del Cassero, nella sede dell’associazione, in via Don Minzoni 18. Questo nuovo servizio è reso possibile dalla vincita di un bando Unar, ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per rafforzare o creare sportelli di questo tipo in tutta Italia. Tutti i servizi di welfare interni al Cassero diventano parte di un vero e proprio sportello antidiscriminazione rivolto alle persone LGBTIQIA+. L'obiettivo di Spazio LGBTI+ Cassero è migliorare le condizioni di vita materiali e psicologiche delle persone LGBTQIA+ che hanno subito o subiscono violenze e discriminazioni a causa del proprio orientamento e identità di genere. Il progetto adotta un’ottica intersezionale che tiene conto contemporaneamene anche di altri fattori di discriminazione ed è gestito da persone LGBTIQIA+, seguendo un metodo peer to peer. Quando si vive una situazione di marginalità multipla, spesso è come se il proprio capitale sociale, e la possibilità di agire concretamente sulla propria vita, venissero erose. Lo sportello mira ad aiutare le persone in situazioni di fragilità a ricostruire una rete di relazioni e il proprio benessere in senso ampio, non solo riferito alle necessità di sopravvivenza. In questo processo viene recuperata anche la propria autodeterminazione di essere umano. La rete di servizi che si è creata - dichiara la vicesindaca Emily Clancy - mira ad un empowerment delle persone, in modo da non fornire solo assistenza, ma la possibilità di recuperare autonomia e ricostruire la propria vita . Camilla Ranauro, presidente del Cassero sottolinea che: discriminazioni e violenza verso le persone LGBTQIA+ si esercitano in ogni contesto della vita: a casa, al lavoro, a scuola, nel percorso migratorio, quando si è ormai anziani, etc. Ciò accade anche all’interno dei servizi sociosanitari . Per questo le persone LGBTIA+ a volte non si rivolgono ai servizi perché non si sentono tutelate, oppure non ricevono una risposta adeguata. Inoltre, sottolinea Margherita Neri, vice presidente di Piazza Grande, primo partner del Cassero: Intorno al 30% delle persone senza dimora sono LGBTQIA+. Era ormai da tempo giunto il momento di creare un servizio dedicato . Il Cassero, insieme alla rete di partner mette a sistema i servizi di aiuto, supporto e orientamento che ha già attivi: il telefono amico lo sportello di sostegno psicologico e quello giuridico il settore Scuola e formazione il settore Salute gruppi di socializzazione La rete dei partner offre altri contributi, come il sostegno sul disagio abitativo, nel caso di PiazzaGrande o l'inserimento lavorativo nel caso dell’ente di formazione Enfap. Allo sportello sociale potrai: accedere a colloqui individuali ricevere informazioni dettalgiate sui servizi fissare un appuntmento per sportello psicologico e giuridico ricevere orientamento e accompagnamento ai servizi competenti per la presa in carico Come accedere allo sportello: l'accesso è libero e puoi recarti direttamente negli orari di apertura: dalle 9.30 alle 13.30 il martedì, mercoledì e venerdì; dalle 15 alle 18 il lunedì e il giovedì puoi telefonare al numero 3880925933 L’elenco completo dei partner: Unar Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le pari opportunità Regione Emilia-Romagna - Assessorato Pari opportunità Comune di Bologna ASP Città di Bologna Casa delle donne per non subire violenza Bologna Enfap Emilia-Romagna Legacoop Bologna Coordinamento Arcigay Emilia-Romagna Consulta la carta dei servizi Fonte: Comunicato Stampa - Comune di BolognaLeggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Nuova nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza di ASP Città di Bologna
A seguito della conclusione dell’incarico della Dott.ssa Mariagrazia Bonzagni, il Direttore generale Maurizio Ferretti è stato nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza di ASP Città di Bologna. Nei recenti orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza per l’anno 2022, l'Autorità Nazionale Anticorruzione raccomanda di mantenere tale incarico in capo ai Dirigenti di prima fascia dell'Ente. Il Dott. Ferretti è stato, quindi, individuato quale figura idonea a ricoprire il ruolo, in quanto in possesso dei necessari requisiti previsti e di specifiche conoscenze in materia, oltre che impegnato in una funzione trasversale all'intero Ente che può consentire una puntuale conoscenza delle diverse articolazioni organizzative e delle molteplici attività poste in essere. Scarica la deliberazione dell'Amministratore unico di nomina del RCPT n. 22 del 30 Giugno 2022Leggi tutto
- Dettagli

Giovedì 21 luglio | Presentazione dei risultati di Nausicaa sull'inclusione abitativa e lavorativa nella città di Bologna
Giovedì 21 luglio a partire dalle ore 18:00 presso il Fuori Orsa, all’interno del Parco del Dopolavoro Ferroviario, in via Sebastiano Serlio 25/2, si terrà l'evento di di presentazione dei risultati raggiunti nell’ambito dei Servizi per l’inclusione socio-economica, lavorativa e abitativa del Progetto Nausicaa. Per ASP parteciperà all'evento Simona Cavallini, responsabile dei servizi abitativi. Nausicaa è un progetto di inclusione abitativa e lavorativa nella Città di Bologna che ha l’obiettivo di superare i pregiudizi, proporre soluzioni innovative, favorire l’incontro tra domanda-offerta abitativa e lavorativa e dare continuità al confronto con i policy makers. Un progetto del Comune di Bologna, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite il Fondo Politiche Migratorie 2019. E' gestito dalle cooperative sociali del Consorzio l’Arcolaio, è attivato in stretta collaborazione con i nostri Servizi Abitativi per quanto riguarda i servizi relativi all’abitare, e con lo Sportello Comunale per il Lavoro per l’inclusione socio-economica e lavorativa.Leggi tutto
- Dettagli

Procedura aperta per l’affidamento del servizio integrato di lavanolo presso le strutture degli enti di ASP Città di Bologna e ASP Pianura Est
Si avvisano gli operatori economici interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, sono stati pubblicati i documenti relativi alla procedura aperta per l’affidamento del servizio integrato di lavanolo e lavaggio presso le strutture degli enti ASP Città di Bologna e ASP Pianura Est, ai sensi dell’art. 60 D.Lgs. 50/2016 ss.mm.ii. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per Lunedì 19 Settembre 2022, ore 18:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA e sulla piattaforma SATER - Intercent-ER.Leggi tutto
- Dettagli
.png)
Nuova fase del percorso di ASP, per ridefinire il perimetro operativo e gli ambiti di intervento in una prospettiva di innovazione, maggiore redditività e sviluppo.
La prima fase del percorso di lavoro avviato con l’insediamento della nuova governance dell’azienda, avvenuto il 4 gennaio scorso si conclude positivamente. L’Assemblea dei soci di ASP ha infatti approvato nei giorni scorsi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2021, che chiude in positivo, con un utile di euro 168.000, grazie al contributo straordinario del Comune di Bologna di euro 1.130.000 a copertura parziale delle perdite Covid19 generate da maggiori costi di beni e servizi e minori ricavi. Si apre ora una nuova fase che vedeun confronto e un approfondimento con il Comune di Bolognasull’assetto delle funzioni e dei servizi, nella relazione Comune/ASP, anche in relazione alle azioni di committenza e sub committenza, per realizzare al meglio e ulteriormente qualificare le azioni di welfare della città e a definire le prospettive di sviluppo dell’Azienda e la sua crescita identitaria, qualificandone l’azione nel suo rapporto con la città. Per le considerazioni sopra esposte, ASP necessita di un presidio continuo e costante per perseguire le strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi operativi importanti indicati nelle linee di mandato e per dare corso a modifiche organizzative al fine di ottimizzare lo sviluppo dei processi di lavoro. Da qui la necessità un avvicendamento della figura del Direttore Generale allo scopo di garantire la presenza necessaria ad affrontare gli impegni previsti. Il Dott. Maurizio Ferretti, Direttore generale di ASP Città di Bologna dal 20 giugno scorso, vanta una lunga esperienza come dirigente del Comune di Bologna e nel corso della sua carriera ha potuto maturare le caratteristiche e le competenze necessarie per questo ruolo. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2002, come dirigente, ha coperto più ruoli nel Comune di Bologna: responsabile delle relazioni sindacali, dei sistemi incentivanti, della formazione interna, direttore di Quartiere con gestione diretta dei servizi territoriali (sociali, educativi, sportivi, anagrafici). È stato direttore dell’Istituzione Educazione e Scuola e direttore dell’Istituzione Bologna Musei (incarico che cesserà il prossimo 30 giugno) oltre ad aver rivestito la carica del presidente del Comitato Unico di Garanzia. Dal mese di maggio 2022 è direttore del nuovo settore Innovazione e semplificazione amministrativa e cura delle relazioni con il cittadino. “Un sincero ringraziamento a Mariagrazia Bonzagni per il lavoro svolto finora, con generosità, competenza e disponibilità. – dichiara l’Amministratore unico Stefano Brugnara - L’impegno che la Dott.ssa Bonzagni ha profuso in questi sei mesi di incarico hanno permesso ad ASP di onorare egregiamente gli impegni istituzionali consentendoci, tra le altre cose, di presentare all’Assemblea dei soci un bilancio consuntivo in grado di esprimere l’equilibrio dei conti aziendali.” Di seguito alcune delle attività che l’ASP ha realizzato nel corso dei primi mesi dell’anno: La partecipazione da parte del Comune di Bologna al concorso globale di architettura e design urbano “Reinventing cities C40”, mediante la candidatura di un complesso immobiliare di proprietà di ASP, il Palazzo di Aiuto materno ubicato tra le vie Don Minzoni - Del porto – fratelli Rosselli, meglio noto come “Quadrilatero”. “Siamo fiduciosi che questa operazione porti ad una effettiva rigenerazione della città – dichiara l’Amministratore unico Stefano Brugnara - che ha per noi un impatto sia sulla valorizzazione del Quadrilatero, sia sul suo impiego, perché ci rende partecipi nel disegno di rigenerazione che l’Amministrazione porta avanti.” ASP ed Acer Bologna hanno formalizzato un addendum al protocollo di cooperazione attuativo, in essere dal 2020, per la gestione manutentiva degli immobili di ASP tramite Acer. Un esempio di valore aggiunto prodotto dalla collaborazione tra enti perché, sfruttando le possibilità della normativa nazionale sancita per la programmazione di interventi ricadenti nella disciplina nazionale, nota come “bonus 110”, mette a sistema le rispettive azioni ed ambiti di competenza per valorizzare il patrimonio pubblico, in particolare quello destinato all’edilizia sociale, nell’ottica di una migliore fruibilità per la collettività oltreché del raggiungimento di economie di spesa senza pregiudicare la qualità degli immobili. Nell’ambito della Missione 5 del PNRR (“Inclusione e coesione”), la collaborazione con il Comune di Bologna con la messa a disposizione di alcuni immobili, in particolare: I locali dell’ex teatro di Viale Roma, per la realizzazione di alloggi protetti finalizzati alla prevenzione della istituzionalizzazione degli anziani; Gli immobili di via Raimondi e di via Quirino di Marzio per interventi finalizzati all’housing first; L’immobile di via del Milliario per la realizzazione di una stazione di posta.Leggi tutto
- Dettagli

20 giugno 2022: Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna
Il 20 giugno anche a Bologna si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼. Il Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI Metropolitano del Comune di Bologna è coordinato da ASP Città di Bologna, in collaborazione con 43 comuni del territorio, e gestito da una rete di soggetti del terzo settore. In occasione del 20 giugno propone un calendario di eventi per approfondire le tematiche migratorie e proporre occasioni di aggregazione e socialità tra cittadini e ospiti dei progetti SAI. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗿𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮: “𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗦𝗔𝗜” Apriranno con i saluti istituzionali: Matteo Lepore Sindaco del Comune di Bologna Attilio Visconti Prefetto di Bologna Stefano Brugnara Amministratore unico di ASP Città di Bologna Partecipano alla tavola rotonda: Matteo Biffoni, delegato ANCI per l'Immigrazione e le politiche per l'integrazione, Sindaco di Prato e Presidente di CITTALIA Virginia Costa, responsabile del Servizio Centrale SAI Massimo Gnone, in rappresentanza di UNHCR, Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare del Comune di Bologna Francesco Camisotti e Giovanni Mengoli per il coordinamento strategico del SAI Metropolitano Modera l'incontro Raffaella Cosentino, giornalista RAI di RaiNews24 e documentarista Al termine verrà presentato in anteprima il cortometraggio che racconta l’esito del progetto One Beat, a cura di Cantieri Meticci. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 Primo incontro del SAI BOLOGNA STORIES 2022 - Laboratorio Scrittura Creativa per operatori e operatrici del SAI, percorso finalizzato a raccogliere le storie degli operatori e delle operatrici del SAI impegnati nel lavoro di accoglienza delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗝𝗼𝗹𝗹𝘆 Proiezione in anteprima italiana - all'interno del programma ufficiale del Biografilm Festival - del film “The Story Won’t Die” di David Henry Gerson, vincitore nel 2021 dei premi come miglior film documentario al Festival Internazionale di Guadalajara e miglior regista al Los Angeles Documentary Film Festival. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 MICADO LESC Meeting: scopri le nuove funzioni della App Bologna Welfare con i servizi per casa, lavoro, salute e documenti. Grazie al progetto europeo MICADO è stata messa a punto una piattaforma di servizi online e guide step by step per informare le persone migranti. Info in inglese, arabo, urdu, ucraino e contenuti audio. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 Concerto di Akua Naru e dell'Orchestra dei Braccianti del progetto di Terra! Onlus Tutte le info su Bolognacares.it - evento FacebookLeggi tutto
- Dettagli
MICADO: soluzioni digitali e sfide migratorie. La conferenza finale del Progetto europeo
Condividere le sfide e i risultati, confrontare il coinvolgimento effettivo degli enti locali e delle persone coinvolte, ma anche ritrovarsi – o incontrarsi per la prima volta – in presenza tra partner da Austria, Belgio, Germania, Spagna e Italia. Dal 23 al 25 maggio ad Amburgo, in Germania, si è svolta la Conferenza finale del Progetto europeo MICADO, finanziato dal Programma Horizon2020. I partner delle città di Madrid, Anversa, Bologna e Amburgo hanno lavorato insieme tre giorni intensi per definire gli aspetti tecnici, di sistema e la sostenibilità futura della piattaforma MICADO. Creata attraverso un processo di co-design e testata insieme a colleghi della Pubblica amministrazione, operatori dei servizi e persone migranti, è ora disponibile in diverse lingue e con contenuti audio. Possiamo dire con orgoglio che è proprio il team di Bologna, formato da ASP Città di Bologna e UNIBO – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia, ad avere raggiunto il risultato più rilevante. Infatti, diversi contenuti della piattaforma MICADO (guide step by step, glossario e contenuti audio in lingua inglese, urdu, arabo, russo, ukraino e italiano) saranno accessibili a tutti tramite l’APP BolognaWelfare del Comune di Bologna. C’è ancora tanto lavoro da fare, in ogni città: definire gli aspetti tecnici di manutenzione, approfondire i modelli di business e di sviluppo, garantire la protezione dei dati e l’aggiornamento dei contenuti.. Nel “reality check” finale i punti di forza del progetto sono le traduzioni in lingua, il coinvolgimento della PA, la collaborazione e partecipazione delle persone migranti, lo scambio proficuo di linguaggi e competenze tra esperti Tech e di scienze umane e – un aspetto non scontato – l’efficace metodologia di lavoro condivisa, anche in piena pandemia. La Vision per il futuro di MICADO è di radicamento e sviluppo nelle regioni coinvolte, con altre funzioni e/o in altri paesi, per favorire l’autonomia dei cittadini, in Europa e non solo. Il prossimo 2 giugno 2022 è previsto un evento di Networking in Commissione Europea “MICADO – Digital Solution for Migration Challenges”, a cui è stata invitata a partecipare anche la Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna. È con soddisfazione che possiamo dire che, grazie ad un importantissimo lavoro di partenariato europeo, a Bologna siamo pronti al lancio di MICADO, accessibile a tutti/e. Leggi il report in inglese dalla newsletter di MICADOLeggi tutto
- Dettagli

9 giugno 2022 - Seminario online A... come Affido
Giovedì 9 giugno dalle ore 10 alle ore12,30 si terrà il seminario online A...come Affido organizzato nell’ambito del progetto FAMI Cantiere Futuro, dedicato a tutti gli operatori e operatrici del terzo settore ed ente pubblico impegnati nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati in tutta la Regione Emilia-Romagna. L’evento è finalizzato ad offrire un breve percorso formativo, un momento di riflessione e di aggiornameto su un tema tanto delicato quanto complesso come quello dell'affido familiare dei minori stranieri non accompagnati come forma di accoglienza. Per ASP Città di Bologna interverrà Paola Cavalleri del Servizio Protezioni Internazionali, oltre a Gemma Mengoli Regione Emilia-Romagna, Giacomo Prati ANCI Emilia-Romagna, Chiara Caramel consulente legale dell'équipe F@ster, Elena Lorniati psicologa SAI dell'équipe F@aster. Per informazioni e iscrizioni: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakbd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addybd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14 = 'formazionemsna' + '@'; addybd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14 = addybd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14 + 'cidas' + '.' + 'coop'; var addy_textbd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14 = 'formazionemsna' + '@' + 'cidas' + '.' + 'coop';document.getElementById('cloakbd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14').innerHTML += ''+addy_textbd5aaa36e6ae747431ff2e01297f0c14+''; tel. +39 342 7403109Leggi tutto
- Dettagli

La fotografia di Giuseppe D'Aietti tra le vincitrici del Concorso di Cultura Arte e Letteratura all'Exposanità
Premiata la fotografia di Giuseppe D'Aietti, operatore socio-sanitario di ASP Città di Bologna al concorso nazionale ANSDIPP Culture. Un concorso nazionale di Arte e Letteratura finalizzato alla promozione della cultura dell’arte e la sensibilità di coloro che operano all’interno dei Servizi alla Persona. La fotografia intitolata rEsistere al Covid-Parole mute si è classificata al 3° posto ed è stata scattata all'interno della Casa di Riposo di Viale Roma nel periodo più buio della pandemia, ritrae la centenaria Signora Chiara Montanari in un commovente gesto d'affetto verso un operatore. La Giuria al Premio, ha così motivato la scelta di premiare la fotografia di Giuseppe d'Aietti: Affetto, protezione, delicatezza. Non serve aggiungere altre parole a quest'immagine . Alla cerimonia di premiazione, che si è tenuta il 12 maggio nell'ambito di Exposanità 2022, la mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza ha provveduto a ritirare il premio Giuseppe Vito, responsabile della casa di Riposo. Il concorso è stato organizzato da ANSDIPP, l'Associazione dei Manager del Sociale e del Sociosanitario e rivolto a tutto il personale afferente i Servizi alla Persona e i Servizi Socio Sanitari. Riteniamo che la Cultura, e in generale le forme di Arte, siano un patrimonio generale e personale importante, anche nell’ambito dei servizi alla persona. Soprattutto nei luoghi di cura - spiega ANSDIPP -. Abbiamo pensato quindi di lanciare un Concorso nazionale aperto a tutti i lavoratori, professionisti e attori del settore socio sanitario. Quattro le sezioni: Poesia singola, Silloge di poesie, Racconto breve e Fotografia. Le sezioni Racconto breve e Fotografia le abbiamo dedicate come primo premio alla memoria di due Colleghi e amici scomparsi di recente, Renato Dapero e Alberto De Santis.Lo spazio dedicato a questo evento di premiazione verrà arricchito da testimonianze e da condivisioni su questo tema. Anche in questo caso riteniamo prestigioso il palco di Exposanità per trovarci assieme a respirare cultura e sensibilità professionale. Per saperne di più: https://www.ansdipp.it/comunicazione/concorso-arte-cultura-classifica-finale Programma convegni: 12/05/2022Leggi tutto
- Dettagli

“Esperienze di Social Housing nei percorsi di cura”: il contributo di ASP al terzo incontro sul PSSR
Un “percorso di ascolto verso la definizione del nuovo Piano Sociale e Sanitario Regionale” dell’Emilia Romagna, così è definito il ciclo di incontri tematici che mirano ad un confronto sinergico e condiviso tra mondo del Terzo settore, Università, Organizzazioni sindacali, Centrali cooperative ed esperti. Nell’ambito del terzo appuntamento dal titolo “Politiche dell’abitare e dimensione sociale”, previsto per l’11 maggio, il contribuito di ASP ai dialoghi e ai gruppi di lavoro verso la costruzione del testo finale del PSSR, si manifesterà attraverso la voce di Annamaria Nicolini del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta, che ha approfondito il tema delle “Esperienze di Social Housing nei percorsi di cura”.Leggi tutto
- Dettagli

Art City White Night e Scuole: arte per tutti all’ex Fornace Roncaglia
La cittadinanza è invitata alla visita delle mostre organizzate da Artecittà presso la Galleria Ex Fornace Roncaglia di via Roncaglio 11/12, dove arte, cultura e storia della città si intrecciano con una struttura dedicata all'emergenza abitativa. In occasione di Art City White Night 2022 lo spazio espositivo nella galleria Roncaglia sarà aperto in via straordinaria per l’evento Notte Bianca in Fornace dalle 20 alle 24 di sabato 14 maggio, nonchè domenica 15 dalle 16.30 alle 19.30. Inoltre, grazie alla promozione che Artecittà ha svolto presso gli Istituti Comprensivi del territorio e allo spettacolo interattivo offerto a 6 classi delle primarie Mader e Marsili nell'ambito della recente rassegna AQUAE, sono numerose le visite guidate alla mostra didattico-divulgativa Bologna e le acque . Hanno già visitato lo mostra, o hanno in programma di visitarla, le Scuole primarie Mader e le secondarie di primo grado Zappa e Panzini, con grande apprezzamento da parte delle insegnanti. Per saperne di più sulla fornace Roncaglia: https://www.aspbologna.it/notizie-transizione-abitativa/servizi-erogati/transizione-abitativa/fornace-roncaglio-la-cultura-anima-le-periferieLeggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Nuove possibilità per visitare La Quadreria di ASP Città di Bologna
A partire da lunedì 9 maggio 2022 La Quadreria sarà aperta al pubblico con un orario più ampio: lunedì 10.00-13.00 martedì 10.00-19.00 mercoledì 10.00-19.00 giovedì 10.00-19.00 venerdì 10.00-19.00 sabato 10.00-13.00 L'accesso a La Quadreria è gratuito. Informazioni e contatti: tel. +39 051 279611 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af = 'laquadreria' + '@'; addy513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af = addy513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af = 'laquadreria' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af').innerHTML += ''+addy_text513c24072dc0a010f83ae4b38ed724af+''; Via Marsala 7 – 40126 BolognaLeggi tutto
- Dettagli