• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

San Valentino in Quadreria

Stampa Email
In occasione di San Valentino, 14 febbraio, La Quadreria di ASP Città di Bologna, in via Marsala 7 a Bologna, è inserita nell’itinerario proposto da Bologna Cultura. Un itinerario alla scoperta di opere che abbiano una relazione col tema dell’amore in tutte le sue accezioni. L'opera scelta è l'olio su tela “Ester ed Assuero” di Ercole Graziani il Giovane (1688-1765), che racconta una storia d'amore e di coraggio, tutta al femminile. Vai alla pagina di Bologna Cultura dedicata all'evento Pubblicato il 13 Febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

E’ uscito il primo MOSAICO 2017, il periodico di informazione di ASP Città di Bologna, con una veste grafica completamente nuova

Stampa Email
Mosaico News è totalmente rinnovato nella grafica e nei contenuti. “Con l’intento di raccontare meglio quel che facciamo e soprattutto quel che faremo, - scrive Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP all'interno del nuovo numero- abbiamo voluto rinnovare nella veste e nei contenuti il “Mosaico”, da questo numero più sintetico ma allo stesso tempo più esaustivo, nelle informazioni rese alle istituzioni, ai cittadini e gli utenti dei servizi di Bologna.” Scarica il nuovo numero 1/2017 Pubblicato il 10 Febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Uno studio per valutare e valorizzare il Patrimonio immobiliare di ASP

Stampa Email
Il 30 gennaio ha avuto luogo Kick-off meeting del progetto per la valorizzazione del Patrimonio Immobiliare di ASP Città di Bologna. Il progetto coinvolge Il Politecnico di Milano – Dipartimento ABC e l' Istituto di Studi e Ricerche Scenari Immobiliari per l'attività di analisi e valutazione del patrimonio immobiliare e lo studio di un adeguato modello di gestione rispetto alle finalità dell’Azienda, in stretto raccordo con la Direzione Generale, Direzione Amministrativa e il settore Patrimonio di ASP. Pubblicato il 10 Febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Posti privati nei Centri Diurni per anziani

Stampa Email
Sono a disposizione posti privati nei Centri Diurni di ASP, in particolare L'Aquilone presso il Centro Servizi Giovanni XXIII Viale Roma 21 e nel Centro Diurno del Centro Servizi Giacomo Lercaro in via Bertocchi 12, entrambi specializzati per accogliere anziani affetti da demenza, con significativi disturbi del comportamento. Queste strutture semi-residenziali fanno parte del sistema di servizi a sostegno della domiciliarità, dando sollievo alla famiglia e attuando programmi riabilitativi e progetti miranti alla socializzazione. Possono essere disponibili ulteriori posti presso gli altri Centri Diurni di ASP, ubicati in via Albertoni 11, in via Savioli 3 e in via Paradiso 11, destinati ad anziani in condizioni di autosufficienza o di non autosufficienza lieve, moderata o grave, per i quali si prefiguri la necessità di supervisione e aiuto programmato durante la giornata, in risposta a bisogni di natura assistenziale, sanitaria e socio-relazionale. Le tariffe proposte sono: euro 65 per la frequenza nei centri diurni specializzati per demenze, aperti tutti i giorni, da lunedì a sabato, con orari di apertura compresi fra le 8 e le 18; euro 55 per la frequenza nei centri diurni multiutenza. Nel caso di frequenza a tempo pieno, è previsto un forfait mensile, a partire del secondo mese anche non consecutivo, per un valore pari a euro 1462,5 nei centri diurni specializzati e euro 1237,5 nei centri diurni multiutenza. Previa verifica di fattibilità, è previsto il servizio di trasporto, per un valore pari a 4 euro (andata) e 4 euro (ritorno) Chiunque fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può rivolgersi direttamente presso i centri diurni di interesse: Centro Diurno L'Aquilone - Responsabile Alessandra Ortolani – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd = 'alessandra.ortolani' + '@'; addy3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd = addy3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd = 'alessandra.ortolani' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd').innerHTML += ''+addy_text3b301f96e02edc0b9aec4b5c588229cd+''; Centro Diurno Giacomo Lercaro - Responsabile Raffaella Ansaloni – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff = 'raffaella.ansaloni' + '@'; addy439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff = addy439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff = 'raffaella.ansaloni' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff').innerHTML += ''+addy_text439ae443ddb7042e254bd30eb2a739ff+''; Centro Diurno Albertoni e Savioli - Responsabile Imma Coretti – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29 = 'imma.coretti' + '@'; addy759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29 = addy759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29 = 'imma.coretti' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29').innerHTML += ''+addy_text759bbed377c9c2ba363a07db22b2fb29+''; Centro Diurno San Nicolò - Responsabile Paola Mascagni – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6 = 'paola.mascagni' + '@'; addy5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6 = addy5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6 = 'paola.mascagni' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6').innerHTML += ''+addy_text5e2860446d1ee53d21ac99a41c5f26a6+''; o presso l’ufficio Sostegno agli Anziani, facendo riferimento a: Lucia Ciampoli, tel. 051 6201336 e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakefc6dcf49c9917e5ac79905340528992').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyefc6dcf49c9917e5ac79905340528992 = 'lucia.ciampoli' + '@'; addyefc6dcf49c9917e5ac79905340528992 = addyefc6dcf49c9917e5ac79905340528992 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textefc6dcf49c9917e5ac79905340528992 = 'lucia.ciampoli' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakefc6dcf49c9917e5ac79905340528992').innerHTML += ''+addy_textefc6dcf49c9917e5ac79905340528992+''; Armando Vanni, tel. 051 6201456 e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998 = 'armando.vanni' + '@'; addy281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998 = addy281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998 = 'armando.vanni' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998').innerHTML += ''+addy_text281ab03cc901c68dddc81dabc7b3f998+''; L'ammissione in lista avviene tramite la compilazione del modulo domanda di ammissione posto privato di centro diurno che dovrà essere presentata all'ufficio Sostegno agli Anziani, per poi essere contattati e ricevere ogni ulteriore informazione ai fini della conferma. Pubblicato il 10 febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 29 Agosto 2018

"Bologna a braccia aperte", campagna di sensibilizzazione all'accoglienza familiare

Stampa Email
Il 9 febbraio 2017 alle ore 13 a Palazzo d'Accursio, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Bologna a braccia aperte” campagna di promozione e sensibilizzazione all’accoglienza familiare. Sono Intervenuti Luca Rizzo Nervo, Assessore a Sanità e Welfare del Comune di Bologna, Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP Città di Bologna, Chiara Labanti responsabile Centro per le Famiglie di ASP Città di Bologna, Jora Mato, Presidente AMISS – Associazione mediatrici interculturali, Piera Poli, Responsabile Diritti e Integrazione - Open Group. ASP e Comune di Bologna hanno raccolto e declinato a livello locale la campagna “A braccia aperte” lanciata dell’autunno 2015 dalla Regione Emilia-Romagna per la sensibilizzazione e la promozione dell’affido e dell’accoglienza familiare. Insieme a Open Group e Amiss, ASP ha avviato a settembre un progetto sperimentale per dare ulteriore eco all’iniziativa, con alcuni laboratori che hanno coinvolto numerose persone interessate al tema. Nel nuovo anno saranno realizzati incontri di informazione e sensibilizzazione con associazioni, gruppi, comunità religiose per coinvolgere il maggior numero di persone, anche di età, origini e nazionalità diverse, per favorire poi la migliore esperienza possibile per i bambini, i ragazzi e le famiglie. Accogliere è dedicare tempo a bambini/e o ragazzi ed accompagnarli nel loro percorso di crescita personale. Si può tradurre in diversi modi (affiancamento, affido di bambini anche molto piccoli, accoglienza di minori stranieri non accompagnati..) con progetti personalizzati sostenuti in ogni fase da un'équipe multiprofessionale. Possono partecipare persone singole e coppie con o senza figli, che vogliano fare un’esperienza di relazioni e solidarietà, con un impegno flessibile da valutare insieme. Per approfondimenti: scarica il segnalibro e il pieghevole vai al BLOG con le notizie e gli eventi di Bologna a braccia aperte Centro per le famiglie - ASP Città di Bologna via del Pratello 53 (Bo) Tel. 331 1715527 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakbd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addybd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb = 'affidoaccoglienza' + '@'; addybd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb = addybd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textbd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb = 'affidoaccoglienza' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakbd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb').innerHTML += ''+addy_textbd2dabc5b603f5ee009c957a97dfb1cb+''; Rassegna stampa: Il Resto del Carlino Bologna - Famiglie a braccia aperte La Repubblica Bologna - Cento famiglie aprono le case ai minori soli Guarda l'intervista all'Assessore Rizzo Nervo Pubblicato il 10/02/2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

I ragazzi dell'Alternanza Scuola Lavoro in ASP hanno presentanto i progetti in conferenza stampa

Stampa Email
Oggi in Quadreria di via Marsala, 7 si è svolta la conferenza stampa di presentazione di ASP per i giovani , Protocollo di intesa tra Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio V e ASP Città di Bologna per l’Alternanza Scuola-Lavoro degli studenti di scuole secondarie di II grado. Sono intervenuti Marilena Pillati, ViceSindaco e Assessore alla Scuola del Comune di Bologna, Giovanni Schiavone, Dirigente Ufficio V - Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP Città di Bologna. Erano presenti docenti e studenti del Liceo “Arcangeli” e dell'Istituto “Aldini-Valeriani” di Bologna. Nell’arco di un semestre, da febbraio ad agosto, ASP accoglierà quasi 400 studenti del terzo e quarto anno di diverse scuole di Bologna. Gli studenti, individualmente o a gruppi, svolgeranno il proprio periodo di alternanza scuola-lavoro per due settimane consecutive. Si inseriranno negli uffici e nei settori che danno supporto ai servizi rivolti a minori e famiglie, anziani, adulti in difficoltà. Un “dietro le quinte” ricco di opportunità professionali che, con piacere, i dipendenti di ASP faranno conoscere a giovani teenager in formazione. Già da tempo l’impegno di ASP Città di Bologna su questo versante si rivolge alle professioni di cura: infermieri, fisioterapisti, dietisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari che svolgono il proprio tirocinio curriculare o qualificante presso i servizi sociali o socio-sanitari. Più recentemente, l’opportunità di formarsi sul campo è stata offerta anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado che frequentano l’indirizzo di tecnico dei servizi sociali. Dallo scorso anno scolastico il piano “La buona scuola” (l. 107/2015) prevede periodi di Alternanza Scuola-Lavoro, con fini di formazione e orientamento, estesi anche agli studenti dei licei. In particolare, dall’inizio di questo anno scolastico, in ASP sono pervenuti molteplici segnali da parte delle scuole, per verificare la possibile progettazione di percorsi alternanza scuola-lavoro. La disponibilità di ASP ha incrociato la proposta dell’Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio V di strutturare l’offerta di accoglienza mediante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa triennale e l’emissione un avviso rivolto a tutti gli istituti scolastici bolognesi. L’avviso per l’Anno Scolastico in corso è mirato a coinvolgere gli studenti in diversi ambiti: attività di progettazione inerenti i servizi interni ed esterni di ASP rivolti a personale e utenza, le loro modalità di comunicazione, la valorizzazione del patrimonio artistico, il tutoraggio informatico al personale o a supporto dell’invecchiamento attivo, per citare solo alcuni esempi. La firma di un protocollo di intesa tra ASP Città di Bologna e Ufficio Scolastico Regionale - Ufficio V ha consentito di ampliare e strutturare l’accesso a una grande opportunità per gli studenti di conoscere e misurarsi concretamente con le molteplici professionalità che entrano in gioco per offrire servizi sociali di elevato livello, quali quelli bolognesi. In cifre, le attività di Alternanza per la restante parte dell’Anno Scolastico in corso determineranno almeno 28.600 ore/uomo di formazione in stage/tirocinio formativo e coinvolgeranno studenti di circa 30 classi di Istituti a indirizzo Liceale e Tecnico della provincia di Bologna. Guarda alcuni degli elaborati dei ragazzi e le slides presentate in conferenza Rassegna stampa Il Resto del Carlino La Repubblica Il Corriere Ag. Dire Guarda l'intervista a Gianluca Borghi: Guarda l'intervista al Vicesindaco e Assessore alla Scuola Marilena Pillati: Alcune immagini della conferenza stampa Pubblicato il 7 febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Assegnati gli obiettivi di gestione 2017

Stampa Email
Il Direttore Generale di ASP Elisabetta Scoccati, ha assegnato ai singoli dirigenti e responsabili gli Obiettivi di gestione 2017. In relazione alle loro caratteristiche di innovazione maggiormente rientranti tra le linee strategiche definite dall'Assemblea dei Soci, gli obiettivi operativi prioritari, individuati con l'Organismo indipendente di valutazione, sono i seguenti: favorire l'accoglienza dei profughi (adulti e minori) favorire il ruolo di ASP Città di Bologna come agenzia di formazione realizzazione del Piano investimenti Anziani facilitare il ruolo di ASP nella rete dei servizi (regionale, nazionale, europea) favorire politiche per le Famiglie, per l'affido e l'accoglienza di minori miglioramento delle esperienze di accoglienza abitativa e per favorire l'autonomia favorire maggiori opportunità di domiciliarità favorire azioni di benessere degli anziani nelle strutture favorire una gestione più redditizia e più sicura del patrimonio disponibile la valorizzazione del patrimonio artistico la valorizzazione delle risorse umane la stabilità del bilancio ASP Il sistema di misurazione della performance è definito con l’apporto dell’Organismo indipendente di valutazione, che esamina l’insieme di indicatori per la verifica e la misurazione del raggiungimento degli obiettivi assegnati ai dirigenti e responsabili. Ciascun responsabile di processo provvederà alla rilevazione degli indicatori di risultato in accordo con il Controllo di Gestione. Il sistema di rilevazione e monitoraggio interno consentirà al Direttore Generale di valutare periodicamente l’andamento della gestione e attivare i necessari correttivi, anche su indicazione degli Organi di controllo. L’andamento degli indicatori costituisce uno degli elementi su cui l’Amministratore unico relaziona all’Assemblea dei soci circa la realizzazione del Piano programmatico. Pubblicato il 3 Febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

I dati del sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati

Stampa Email
Il progetto territoriale SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) del Comune di Bologna, ha complessivamente accolto nel 2016, 253 persone. ASP, attraverso i servizi erogati dallo Sportello Protezioni Internazionali, effettua la presa in carico sociale dei richiedenti e beneficiari presenti sul territorio, supportandoli nelle azioni amministrative, nell’orientamento legale e nei percorsi di inserimento nel mondo del lavoro. I dati relativi alla provenienza, l’età delle persone accolte, le strutture coinvolte per quanto riguarda il sitema adulti e i minori stranieri non accompagnati dell'area metropolitana bolognese, sono consultabili nelle infografiche (dati aggiornati al 30.11.2016) Guarda la campagna di comunicazione del sistema SPRAR Pubblicato il 3 febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Un nuovo Caffè Alzheimer in città

Stampa Email
Oggi abbiamo inaugurato il “Beverara…..Caffè”, presso l’Oratorio della Parrocchia di S. Bartolomeo, in via della Beverara 90 a Bologna, il primo Caffè Alzheimer del Quartiere Navile, rivolto alle persone con disturbi di memoria o deterioramento cognitivo, accompagnate da un familiare o da chi se ne prende cura. Presenti: Mons. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna Luca Rizzo Nervo, Assessore Sanità e Welfare del Comune di Bologna, Daniele Ara, Presidente Quartiere Navile, Don Mauro Mattarelli Parroco San Bartolomeo, Maurizio Casini Responsabile progetti Oratorio “Davide Marcheselli” e Gianluca Borghi Amministratore unico di ASP. L’incontro al caffè, che sarà aperto tutti i venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17, vuole essere un momento di sollievo e di condivisione, un luogo in cui si incontrano solidarietà e professionalità per respirare insieme un’aria leggera e piacevole; sono previste attività ludiche ed espressive alternate ad altre di stimolazione della memoria e del benessere psico-fisico, in relazione agli interessi e alle specificità del gruppo dei frequentatori. I familiari-accompagnatori partecipano attivamente all’iniziativa e vengono loro specificamente dedicati momenti di confronto e di supporto con una psicologa. “Beverara…..Caffè” va ad aggiungersi agli altri tre Caffè Alzheimer di ASP presenti in città: “Vita Alè.. cafè” nel quartiere San Vitale-San Donato, “Par Tot Caffè” nel quartiere Borgo-Reno e “Un ,due, tre Caffè” nel quartiere Porto-Saragozza. Consulta il programma completo Leggi il progetto “Teniamoci per mano” (da cui prendono vita i Caffè Alzheimer) Rassegna stampa: La Repubblica Bologna Il Resto del Carlino Bologna Bologna Today Foto-racconto su La Repubblica Bologna versione online Alcuni immagini dell'inaugurazione Pubblicato l'1 Febbraio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Progetto ProACT – incontro tra i partner locali a metà febbraio

Stampa Email
Avanzano i lavori di progettazione dell’ecosistema digitale ProACT pensato per migliorare la gestione ( e l’autogestione) della cura della popolazione anziana, in particolare per chi soffre di multimorbilità. AIAS Bologna onlus e ASP Città di Bologna, i partner locali di un network europeo composto da giganti come Philips, IBM, Home Instead Senior Care e coordinato dal Trinity College di Dublino, si incontreranno a metà febbraio per discutere i risultati della ricerca svolta in Italia, i requisiti e le funzioni che il sistema dovrebbe soddisfare per rispondere alle condizioni d’uso e alle aspettative di coloro a cui è rivolto. Il paziente in primo luogo, ma anche tutti gli attori che compongono il suo sistema di cura: dalle reti informali, ai professionisti sociali e sanitari. Le attività del progetto, finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon2020, proseguiranno fino al 2019 per lo sviluppo delle tecnologie ( ICT-AT), che inizieranno ad essere implementate con il friendly trial che darà inizio alle sperimentazioni. Pubblicato il 31 gennaio 2017 Contatti ASP Città di Bologna AIAS Bologna Onlus Lorenza Maluccelli Direzione Generale – Progetti e Innovazione Viale Roma 21 - 40139 Bologna Tel. 051-6201481 -3395728464 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac = 'lorenza.maluccelli' + '@'; addyb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac = addyb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac = 'lorenza.maluccelli' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac').innerHTML += ''+addy_textb59eacc5aa1f8df7a9022a0935bdfbac+''; Evert-Jan Hoogerwerf Head of Sector Projects and Innovation Piazza della Pace 4/A - 40134 Bologna, Italy Office: c/o Corte Roncati – AT centre Via S.Isaia 90 - 40123 Bologna, Italy Tel.: + 39 051 525174 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863 = 'hoogerwerf' + '@'; addy1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863 = addy1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863 + 'ausilioteca' + '.' + 'org'; var addy_text1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863 = 'hoogerwerf' + '@' + 'ausilioteca' + '.' + 'org';document.getElementById('cloak1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863').innerHTML += ''+addy_text1c4bc7c0309a4c676e2a378ddbac9863+''; Maurizio Maccaferri Responsabile Servizi Sociali per la Domiciliarità Viale Roma 21 - 40139 Bologna Tel. 051-6201410 – 3387557955 Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094 = 'maurizio.maccaferri' + '@'; addyaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094 = addyaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094 = 'maurizio.maccaferri' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094').innerHTML += ''+addy_textaec98e243594a2e342a8aac2bb57e094+'';

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Accreditamento delle strutture socio-sanitarie per anziani: le proposte delle ASP dell'Emilia-Romagna alla Regione

Stampa Email
Il coordinamento regionale delle ASP associate in CISPEL -l’organizzazione dei soggetti gestori dei Servizi Pubblici Locali a carattere sociale- ha accolto positavamente le proposte della Regione Emilia-Romagna in materia di accreditamento ed ha elaborato un documento che richiama alcune considerazioni che le ASP ritengono prioritarie per successive e future revisioni della normativa stessa. Nella nota si richiama la piena disponibilità delle ASP a misurarsi con azioni di innovazione dei servizi e in tal senso si condivide l’opportunità di individuare forme flessibili di accoglienza di anziani fragili nelle strutture accreditate e la necessità di rendere più sostenibili dal punto di vista economico i Centri Diurni sia per anziani che per disabili, superando l’ attuale modalità di remunerazione del servizio in base alle presenze giornaliere effettive. Si condivide con la Regione la necessità di regolamentare maggiormente, non solo con parametri quantitativi, ma anche qualitativi, le prestazioni sanitarie nel quadro più complessivo di organizzazione dei servizi socio-sanitari del territorio, in collaborazione con le AUSL, un approfondimento sull'andamento del case mix, ed altri importanti aspetti in materia di aggiornamento e semplificazione degli strumenti e delle procedure relative ai servizi socio sanitari. Leggi anche ASP aderisce a Cispel Emilia-Romagna Pubblicato il 31 gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Luglio 2018

Nuova Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali di ASP

Stampa Email
Selezionata a seguito di avviso pubblico da una commissione esperta in protezioni internazionali e organizzazioni dirigenziali, Annalisa Faccini dal 1 febbraio 2017 sarà la Dirigente del Servizio Protezioni Internazionali di ASP Città di Bologna. Laureata in Servizio Sociale presso l'Università degli Studi di Trieste, vanta molti di anni di esperienza come funzionaria del Comune di Bologna sul tema della tutela di minori e famiglie e delle protezioni internazionali. Dovrà cogliere la sfida di dirigere un servizio che attualmente é organizzato per aree distinte (interventi di protezione internazionale per adulti e interventi in favore di minori stranieri) cercando sinergie non solo internamente all'Azienda, ma anche rispetto alla dimensione territoriale dell'intervento, che sta registrando, per numeri e complessità, l'attenzione degli interlocutori istituzionali non solo a livello cittadino, e la necessità di riprogettazione delle procedure di presa in carico. Con l'obiettivo di lavorare a stretto contatto con istituzioni e terzo settore, per favorire servizi efficaci ed efficienti orientati alla tutela dei minori e all'integrazione sociale. Pubblicato il 31 gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Pagina 71 di 104

  • Inizio
  • Indietro
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201