• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

Presentazione del progetto "S.A.L.U.S W Space" del Comune di Bologna

Stampa Email
Martedì 31 gennaio alle ore 13 a Palazzo D'Accursio, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto S.A.L.U.S. W Space , coordinato dal Comune di Bologna e vincitore del bando europeo Urban Innovation Actions. Il progetto mira al recupero della struttura Villa Salus e del parco circostante in via Malvezza a Bologna, per realizzare alloggi, spazi e attività ricreative, welfare interculturale; un processo di rigenerazione urbana e innovazione sociale per rendere questo spazio un luogo aperto, accogliente e connesso con il quartiere e la città. ASP è tra i partner che hanno partecipato al progetto. Alla conferenza stampa ha partecipato l'Amministratore unico di ASP, Gianluca Borghi. Leggi la presentazione del progetto. Leggi la notizia sul sito del Comune di Bologna Pubblicato il 30 gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Il debutto della Quadreria: la condivisione della bellezza

Stampa Email
Sabato 28 gennaio, in occasione di Art City White Night, la Quadreria Palazzo Rossi Poggi Marsili ha fatto il suo debutto nel circuito culturale bolognese. L’affluenza è stata alta durante tutta la giornata: dal mattino sono stati registrati 547 visitatori, solo nella fascia oraria della “Notte Bianca” (dalle ore 19 alle 24) è stato raggiungo il rilevante numero di 310 persone. Il momento culminante è stata la visita guidata dalla dott.ssa Antonella Mampieri, storico dell’arte dei Musei Civici di Bologna che, “Sul filo della pittura barocca”, ha accompagnato i numerosi visitatori intervenuti – tra i quali anche molti bambini – a conoscere la nuova veste della Quadreria, recentemente inaugurata, sottolineando la stretta collaborazione tra ASP ed i Musei Civici di Bologna. La narrazione della visita è stata incentrata non solo su quanto “visibile”, ma su ciò che il “visibile” racconta: ossia la storia di ASP e le sue origini che appartengono, imprescindibilmente, a tutti i cittadini. Oltre al numero dei presenti, grande soddisfazione l'hanno data le testimonianze di coloro che hanno lasciato una frase o un pensiero a ricordo della serata. Alcuni scatti della serata Pubblicato il 30 Gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

"Sociodramma" per la prevenzione degli abusi verso anziani in contesto residenziale

Stampa Email
ASP ha attivato un percorso formativo sull’uso del sociodramma per la prevenzione degli abusi verso gli anziani residenti in strutture, in collaborazione con Anziani e non solo soc. coop nell'ambito del progetto europeo S.T.AGE (Socio-drama tackling ageism, preventing abuse). Il workshop formativo, che viene svolto nelle tre CRA ( Casa Residenza Anziani ) di Saliceto, Lercaro e Albertoni, è basato sulla teoria dell’intelligenza generazionale (Biggs, 2014); le ricerche più recenti infatti spiegano l’abuso agli anziani con l’incapacità di riconoscere l’umanità dell’altro. Secondo Biggs, se si riescono a comprendere le differenze fra le generazioni, si può rafforzare nei professionisti che si occupano di anziani fragili il sentimento di empatia, facendo loro riconoscere l’anziano non solo come oggetto di cura, ma come un soggetto di cui curarsi. Al primo incontro svoltosi presso la CRA di Saliceto, hanno partecipato sette operatori, tre infermieri, un fisioterapista e una animatrice. Il workshop è stato incentrato sull’utilizzo del socio-dramma, tecnica basata sulle teorie di Jacob Levy Moreno che si focalizza sulle relazioni di gruppo, rendendo questo strumento particolarmente adatto ad esplorare le dimensioni individuali, ma anche sistemiche sociali e culturali, facilitando l’autoriflessione sia a livello personale che professionale. I tre conduttori - un avvocato, una formatrice e una psicologa - hanno accompagnato i dodici professionisti della CRA nelle varie fasi del laboratorio esperienziale, basato su giochi di ruolo e attività dinamiche, partendo dalla condivisione di tematiche e parole chiave tratte dai diritti universali dell’uomo, riferendoli in particolare agli anziani fragili. I conduttori hanno facilitato l’espressività e l’elaborazione di riflessioni comuni facendo emergere alcune consapevolezze e atteggiamenti legati alla propria quotidianità lavorativa. L’esperienza ha determinato il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, offrendo un’opportunità formativa molto stimolante. Parallelamente a questo percorso, i conduttori del Workshop hanno incontrato anche un gruppo di sette anziani residenti in Saliceto, che hanno condiviso anch’essi temi relativi ai diritti universali dell’uomo esigibili nell’ambito dei servizi dedicati ad anziani fragili. Per gli anziani partecipanti è stata un’ottima opportunità di condivisione e confronto su tematiche che rischiano di essere date per scontate o residuali. I prossimi workshop saranno organizzati nelle CRA di Lercaro e Albertoni. Pubblicato il 30 gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Progetto “Teniamoci per mano”: i risultati del 2016

Stampa Email
“Teniamoci per mano” è il progetto di ASP Città di Bologna che ha lo scopo di sensibilizzare, aiutare e sostenere le famiglie nella problematica del deterioramento cognitivo. Nell’anno che si è appena concluso le persone complessivamente coinvolte sono state 222 (130 anziani e 92 caregivers) ; un dato che evidenzia un risultato complessivo più che soddisfacente e indica quanto il progetto, con i suoi diversi moduli, sia inserito nella rete dei servizi cittadini e intercetti una domanda di ascolto, sostegno e inclusione espressa dalle famiglie con persone anziane affette da demenza, rispondendo in modo congruo a bisogni sempre più complessi e articolati. Si denota un lieve abbassamento dell’età media complessiva delle persone che usufruiscono del progetto: Tra i diversi servizi su cui si articola nel complesso il progetto, si evince una buona prevalenza dei Caffè Alzheimer (usufruiti dal 48% degli utenti), Assistenza Domiciliare Specializzata (38%) e la Stimolazione della Memoria (13%). Il Progetto “Teniamoci per mano” nelle sue diverse articolazioni, ha contribuito a offrire orientamento, sostegno e affiancamento alle famiglie e alle persone affette da demenza che risulta significativo in ambito cittadino; questo grazie al lavoro di raccordo e collegamento con le Istituzioni coinvolte: Comune, Azienda USL, Università di Bologna e i diversi nodi della rete dei servizi e le associazioni di volontariato, che hanno consentito un agire orientato in un’ottica di comunità. Per saperne di più sul progetto Pubblicato il 26 Gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Avviso affidamento trasporti in ambulanza

Stampa Email
ASP comunica che nella sezione dedicata Bandi di gara è stato pubblicato un avviso per manifestazione d'interesse per l'individuazione di operatori economici da invitare a procedura negoziata, per l’affidamento del Servizio di trasporto in ambulanza degli ospiti dell’ASP Città di Bologna. Tutti gli operatori economici potranno inviare la loro manifestazione d'interesse entro l’11 febbraio 2017 ore 12.00. Pubblicato il 26 Gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Rilevante sentenza del Tribunale di Bologna a favore di ASP: gli utenti con possibilità economiche sono obbligati a pagare le rette

Stampa Email
Il Tribunale di Bologna Sezione Civile ha accolto la tesi di ASP Città di Bologna, ed ha respinto la domanda sollevata da parte di eredi di una ospite che lamentavano l’illegittimità di quanto a suo tempo pagato per l’assistenza prestata alla madre affetta da Alzheimer, presso una Casa Residenza Anziani di ASP, in cui è stata ricoverata alcuni anni. Tali costi dovevano, a loro dire, essere integralmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale in ragione della patologia della madre, chiedendo quindi la non applicazione delle norme nazionali e regionali che regolamentano tale materia, ponendo un tema anche di legittimità costituzionale delle stesse. Secondo tali norme, infatti, è prevista la copertura dei costi di ricovero sia da parte del Servizio Sanitario Nazionale, sia da parte del beneficiario del ricovero, cosiddetta “retta”, che può essere posta a carico del Comune solo in caso di indigenza dell’utente. Secondo la sentenza è corretto che l’utente, e in sua vece i familiari con possibilità economiche, contribuisca al costo della permanenza presso la Casa Residenza Anziani nella misura del 50%, restando l’altro 50% a carico del Servizio Sanitario. Le norme pertanto sono costituzionalmente legittime e applicabili nella fattispecie. Una sentenza storica che per la prima volta ribadisce come le prestazioni socio-sanitarie in strutture accreditate, anche a favore dei malati di Alzheimer, siano a carico del Servizio Sanitario Nazionale ma anche del cittadino che ne usufruisce, quale quota di compartecipazione alla spesa per quella parte assistenziale che è a corredo della prestazione meramente sanitaria. 25 gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Sabato 28 gennaio è Notte Bianca in Quadreria

Stampa Email
Art City White Night è l'occasione di nuove opportunità di scoperta e conoscenza del patrimonio artistico della città. Sul filo della pittura barocca. La Notte Bianca in Quadreria è l'apertura straordinaria della collezione fino a mezzanotte, alle h.21 visita guidata a cura di Antonella Mampieri, storico dell’arte dell’Istituzione Bologna Musei. La prenotazione è consigliata: tel. 051279611 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloake3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addye3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77 = 'laquadreria' + '@'; addye3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77 = addye3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_texte3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77 = 'laquadreria' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloake3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77').innerHTML += ''+addy_texte3a26a367fadafbf12785b2a19d65c77+''; . Tutte le info sul sito www.laquadreria.it La Notte Bianca fa parte di Art City Bologna, il programma di mostre, eventi e iniziative nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere. Pubblicato il 19 Gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Avviso di Manifestazione d'interesse

Stampa Email
ASP comunica che nella sezione dedicata Bandi di Gara e Contratti sono stati pubblicati due avvisi per manifestazione d'interesse: 1) per l'individuazione di n. 2 operatori economici per l'affidamento del Servizio di Parrucchieria/Barbieria, 2) per l'individuazione di n. 2 operatori economici per l'affidamento del Servizio di Podologia. Tutti gli operatori economici potranno inviare la loro manifestazione d'interesse entro il 30 gennaio 2017 ore 12.00. Pubblicato il 13 Gennaio 2017

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Nuovo accordo sindacale in ASP Città di Bologna: concorsi e progressioni orizzontali del personale dipendente da tempo bloccate tra i punti qualificanti dell'intesa

Stampa Email
E’ stato sottoscritto oggi, 16 dicembre 2016, con le Organizzazioni Sindacali e le RSU aziendali l’Accordo di pre-intesa al Contratto Collettivo Decentrato Integrativo e sul Fondo incentivante 2016. I punti salienti dell’accordo prevedono: l’avvio di un concorso entro il mese di giugno 2017 per Operatori Socio Sanitari inquadrati in categoria B3 giuridico, con una riserva di posti al personale interno; l’attuazione delle progressioni orizzontali nel 2017, ovvero dei passaggi economici all’interno di ogni categoria professionale del personale dipendente, che porterà ad un aumento retributivo per coloro che ne potranno usufruire, a partire dagli Operatori Socio Sanitari, e destinando maggiori risorse per i passaggi iniziali di categoria; una quota dell’ammontare complessivo per le progressioni sarà coperta attraverso piani all’ulteriore razionalizzazione del Bilancio 2017. ASP Città di Bologna conferma inoltre l’impegno a riconoscere un incentivo medio 2016 in linea con l’anno precedente, determinato in base alla presenza e alla valutazione ottenuta. Gli obiettivi perseguiti dall’Accordo sono il risultato tangibile della volontà dell’Azienda di premiare anche sulla base di importanti risultati ottenuti il personale dipendente, partendo dai salari più bassi. L’accordo verrà presentato dalle Organizzazioni Sindacali ai lavoratori per l’approvazione. Pubblicato il 16 Dicembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Avviso di Indagine di Mercato

Stampa Email
ASP Città di Bologna comunica a tutti gli operatori economici interessati che nella sezione dedicata Bandi di gara e Contratti sono stati pubblicati n. 6 Avvisi di manifestazione di interesse per Servizi di manutenzione. Pubblicato il 16 Dicembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Avvia la propria attività l’Organismo di partecipazione e rappresentanza degli utenti dei servizi

Stampa Email
E’ già al lavoro l’Organismo di partecipazione e rappresentanza degli interessi degli utenti. Si è insediato nel corso della riunione del 26 ottobre, presieduta dall’Amministratore unico, Gianluca Borghi, aggiornandosi alla successiva riunione del 21 novembre, nel corso della quale è stato nominato il Presidente. Si è quindi avviato un percorso di conoscenza reciproca per consentire alle associazioni che fanno parte dell’Organismo di conoscersi tra loro di comprendere l’azione di ASP nei diversi ambiti di intervento. Il 12 dicembre il primo incontro per illustrare i servizi di sostegno alle persone anziane e i loro sviluppi nel prossimo biennio e i servizi di inclusione sociale delle persone adulte. Il prossimo incontro di gennaio sarà dedicato ai servizi rivolti ai minori e alle famiglie e il sistema di protezione internazionale attivo a Bologna. Parte dello stesso incontro sarà dedicato alle progettualità in corso per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Successivamente saranno individuate le tematiche sulle quali realizzare un confronto con l’Organismo e le modalità strutturate attraverso le quali conseguirlo, come previsto dal “Regolamento per la costituzione e il funzionamento dell’Organismo”. Per maggiori informazioni: Leggi l'articolo sulla Costituzione dell'Organismo Leggi la Delibera dell'Amministratore unico di costituzione dell'Organismo Elenco delle Organizzazioni che fanno parte dell'Organismo di partecipazione Leggi lo specifico Regolamento che disciplina la costituzione ed il funzionamento dell'Organismo di partecipazione e rappresentanza. Per ogni informazione di dettaglio le Organizzazioni interessate possono contattare Piera Ciarrocca (UO Qualità), ai recapiti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96 = 'piera.ciarrocca' + '@'; addyc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96 = addyc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96 = 'piera.ciarrocca' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96').innerHTML += ''+addy_textc89801fc45c4ebc6be9307e227c7ef96+''; 051.620.14.88 Pubblicato il 13 Dicembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

LabIdea: il laboratorio di idee di "Beverara129"

Stampa Email
E' uscito il primo numero del periodico redatto dai ragazzi che partecipano LabIdea, il laboratorio organizzato all'interno di Beverara129 , il condominio solidale inserito in un complesso residenziale di edilizia popolare in via della Beverara 129 a Bologna. LabIdea è uno spazio dove allenare la mente non i muscoli....uno spazio aperto a tutti i ragazzi che vogliono sperimentare attraverso il gioco tecniche di espressione nuove e creative. Sfoglia il primo numero Leggi anche Dall'emergenza abitativa all'autonomia sociale Beverara129: benessere, solidarietà e condivisione al Navile Pubblicato il 12 Dicembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Luglio 2018

Pagina 72 di 104

  • Inizio
  • Indietro
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201