La Quadreria è aperta al pubblico
La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili è il nuovo museo per la città che raccoglie i dipinti antichi di ASP Città di Bologna. Inaugurata il 24 novembre 2016, è aperta al pubblico in via Marsala, 7 a Bologna nei seguenti giorni ed orari: dal martedì al venerdì h.15.30-19, il giovedì h.10-12.30, il sabato h.10-19. Ingresso gratuito. Tutte le info sul nuovo sito: www.laquadreria.it Sotto i riflettori, nella galleria curata da Marco Riccòmini, sono esposti circa cinquanta dipinti, dal Cinquecento al Settecento. Ogni stanza è a tema e riunisce opere simili per epoca o per stile. Spicca la “Stanza del Gandolfi”, con ben sette tele di Ubaldo Gandolfi, commissionate dal marchese Gregorio Filippo Maria Casali Bentivoglio Paleotti, tra il 1768 e il 1776, da questi donate alla Confraternita del Baraccano, ora riunite per la prima volta tutte sotto lo stesso tetto. La Quadreria è inserita nel circuito della Card Musei Metropolitani Bologna e segnalata sul sito turistico della città Bologna Welcome Numerose le recensioni seguite all'Inaugurazione: Leggi la Rassegna stampa nella sezione Dicono di noi del sito RAI RadioUno: GR Regione Emilia-Romagna (audio) RadioEmiliaRomagna: L'accoglienza è anche cultura (testo e audio) Alcuni scatti dell'inaugurazione Pubblicato il 5 Dicembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Sconfinate giovinezze: il cinema e il racconto dell'invecchiamento
Mercoledì 14 dicembre dalle 16.30 alle 18.30, presso il Centro D'Incontro Margherita, via Anna Grassetti 4, si svolge l'incontro Sconfinate giovinezze: il cinema e il racconto dell'invecchiamento. Immagini, ipotesi, riflessioni , a cura di Luca Caprara, esperto di cinema. L'appuntamento chiude un ciclo sul tema dell'invecchiamento. La cittadinanza è invitata. Guarda il volantino Pubblicato il 2 Dicembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
Un presepe "ritrovato" dal Conservatorio di Santa Marta
Il presepe di ASP Città di Bologna da' il titolo alla tradizionale mostra dedicata ai presepi bolognesi al Museo Davia Bargellini, inaugurata sabato 3 dicembre 2016 dall'Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, alla presenza dell'Assessore comunale alla cultura Bruna Gamabrelli e dell'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi.Recentemente ritrovato, è costituito da alcune statuette di epoca e qualità differenti e da un gruppo dalla policromia perfettamente conservata del primo decennio dell'Ottocento e viene dal Conservatorio di Santa Marta. Tale provenienza offre l'opportunità per attirare l'attenzione dei visitatori sul patrimonio artistico e sulla funzione sociale degli Istituiti e Opere Pie bolognesi, oggi confluite in ASP Città di Bologna. La mostra è organizzata in collaborazione con La Quadreria di ASP e sarà visitabile fino al 15 gennaio 2017. Consulta il volantino Leggi la notizia su Bologna Musei Leggi la notizia su Bologna Cultura Leggi la notizia su Iperbole-Comune di Bologna Foto dell'inaugurazione Pubblicato l'1 Dicembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Al via il Piano Freddo 2016/2017
Ha preso il via il 1 dicembre scorso, il “Piano Freddo 2016/2017”, il servizio di accoglienza notturna promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con ARPA e ASP, rivolto alle persone in condizione di bisogno che sono costrette a dormire in strada nelle notti invernali. Quest'anno sono disponibili 278 posti letto in 12 strutture. Gli interessati devono presentarsi esclusivamente presso l' Help Center in Stazione Centrale, Piazzale Est, con orari: dalle 14.30 alle 18.30. Non è possibile l’ammissione diretta alle strutture per chi si presenta presso le stesse. Inoltre anche il Servizio di Unità di strada e il Servizio mobile saranno impegnati, oltre che in attività di monitoraggio e riduzione del danno e nella mappatura del territorio, anche con invii diretti, qualora incontrino situazioni di difficoltà. Oltre ai posti letto, sono previsti numerosi altri servizi offerti prevalentemente dal volontariato, quali distribuzione di coperte, sacchi a pelo, bevande calde e generi di conforto a cui si aggiunge la somministrazione di pasti presso le strutture del piano freddo. É prevista l’accoglienza anche nelle ore diurne all'interno delle strutture limitatamente ai periodi di neve e freddo molto intenso. Pubblicato l'1 Dicembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
Artistica-mente
Il progetto Artistica-mente è stato sviluppato dagli animatori del Centro Servizi Lercaro ispirandosi ai principi dell’arte terapia e ha coinvolto per 3 mesi gli ospiti di Centro Diurno e Casa Protetta. Si tratta di un percorso interattivo dal sapore circense, suddiviso in 5 laboratori tematici condotti dagli artisti dell’associazione Le Fucine Vulcaniche di Bologna i quali, oltre a esibire le abilità proprie della loro specialità, hanno guidato anziani e familiari nella sperimentazione delle arti di strada da co-protagonisti. L’iniziativa ha riscosso molto successo, per l’abilità con cui hanno saputo adattare le loro performance per favorire la partecipazione quanto più possibile attiva degli anziani coinvolti, con grande attenzione alle capacità e potenzialità di ciascuno. Ma cosa significa per un artista il passaggio dalla strada a un servizio per anziani? Lo chiediamo a Fabio Malvestiti e Mariana De Carlo: Fabio: “Ho iniziato a 20 anni ad allenarmi nella giocoleria e la passione, col passare del tempo, é diventata sempre più importante. Avevo intuito che ciò che facevo poteva avere anche un valore terapeutico, ma non sapevo esattamente come. Grazie ai consigli con cui gli animatori mi hanno supportato ho progettato i laboratori, superando le difficoltá legate alla comunicazione, adottando un linguaggio più mimico che verbale, attraverso il quale percepivo che gli anziani comprendevano il senso di ciò che stavamo facendo. Ho capito che, come la giocoleria ha aiutato me a superare momenti duri, può aiutare persone che vivono una condizione difficile. Vorrei provare a lavorare anche in situazioni differenti, come ospedali o comunitá, perché questa prima esperienza mi ha convinto che le potenzialitá del circo sociale sono davvero grandi. Mariana:“Nulla riesce in strada se l’artista non sente la performance sua e se il pubblico non l’apprezza, se il messaggio, insomma, non arriva. Nel lavorare con gli anziani dei servizi dell'ASP Città di Bologna ero consapevole che il mio approccio doveva tener conto delle loro problematiche, ma ciò riguardava solo gli aspetti più laboratoriali. Nel teatro delle ombre, come nella danza di bolle di sapone, le narrazioni e l’accompagnamento musicale sono stati scelti per rimandare al contesto storico-culturale della loro gioventù, puntando non alla spettacolarità ma all’immediatezza. Gli anziani non hanno percepito distanza e si sono sentiti attori, anche se periferici, al centro scenico; un’esperienza talmente positiva da darmi la giusta motivazione e l’entusiasmo per intraprendere ulteriori percorsi formativi all’insegna dell’art therapy . Un entusiasmo che anche gli animatori hanno condiviso e che sicuramente cercheranno di mettere a frutto dando spazio all’arte e alle sue applicazioni terapeutiche anche nel prossimo anno.Leggi tutto
- Dettagli
1,2,3...BAU!
1,2,3… BAU! è un progetto nato dalla collaborazione tra il servizio animazione del Centro Servizi Lercaro e l’Unione Nazionale Arma Carabinieri - Associazione di volontariato e protezione civile Cinofili Bologna. Per sei mesi un istruttore cinofilo Giampiero Danieli, due conduttori cinofili Katia Fazioli e Leopoldo Danieli coadiuvati dai due animatori di struttura, hanno condotto due cani di razza labrador in attività di contatto e gioco con anziani di centro diurno e casa protetta, sia individualmente, che in gruppo. Ma come è nata l’idea di portare i cani dell’associazione all’interno di servizi per anziani? Giampiero Danieli: “ Fino allo scorso anno facevano solo dimostrazioni in varie strutture per finanziare i progetti dell’associazione, poi visto il successo abbiamo sviluppato progetti per poter sperimentare modalità di interazione calibrate sulle diverse tipologie di utenza e il Centro Servizi Lercaro è stata la prima esperienza con anziani. Mi ha dato grande soddisfazione vederle sorridere, rispondere alle sollecitazioni, cercare il contatto, superare la paura dei cani e acquisire fiducia, vedere il geriatra che viene per controllare cosa viene fatto e constatare il suo entusiamo. Tutte cose che alimentano la motivazione a proseguire su questa strada”. Katia Fazioli: Ho sempre creduto nel valore terapeutico del rapporto uomo-cane e dopo il corso di conduttore cinofilo ho cominciato a collaborare con l’associazione in vari servizi. Quando si opera con persone molto anziane è importante trovare la chiave per risvegliare le emozioni e il cane, grazie al suo modo semplice e immediato di comunicare, stabilisce un contatto anche con chi è molto compromesso. Mi ha commosso vedere persone con patologie invalidanti come la SLA compiere grandi sforzi per stendere un braccio e accarezzare Aniel, o illuminarsi perché gliela mettevo accanto sul letto affinchè potessero toccarla. E’ incredibile la capacità dei cani di sentire le emozioni: se Aniel capisce che un anziano ha bisogno di contatto, rimane a farsi coccolare senza stancarsi, ma se sente che la persona ha paura o non vuole, gira al largo, senza che nessuno dica nulla . Pubblicato il 30 Novembre 2016 Ci auguriamo di poter coltivare questa bella amicizia tra i volontari cinofili e la popolazione residente e non di Lercaro, con tanti altri momenti d’incontro. Ringraziamo tutti per l’impegno e la simpatia dimostrati, facendo nostro un pensiero espresso da Katia: “Chi ha un cane ha del buono dentro”!Leggi tutto
- Dettagli

Nuovo spazio web sul tema delle sostanze
Nasce a Bologna drugadvisor.bologna.it, un sito di informazione e condivisione sul tema delle sostanze nel territorio bolognese. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra ASP, Città metropolitana, Comune di Bologna e AUSL di Bologna. E' stato presentato venerdì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6 a Bologna. Consulta il Programma della giornata. E' previsto il lavoro di redazione stabile curata da Area15, (il servizio che offre consulenze informative d incontri sulle sostanze li e sui comportamenti a rischio, gestito da un'equipe di esperti di Open Group per conto di ASP) a cui collaborerà anche il Progetto Giovani consumatori del SerT. L’obiettivo è quello di attivare una piattaforma online a favore di adulti, caregiver di giovani (18-30 anni) che fanno uso problematico di sostanze stupefacenti/psicotrope e addetti ai lavori. Uno spazio online finalizzato a fornire soprattutto consulenza ai genitori, insegnanti e operatori che si trovano ad affrontare le molteplici problematiche collegate ai consumi di sostanze stupefacenti e dipendenze patologiche dei propri figli. Guarda il sito Pubblicato il 28 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili. Giovedì 24 novembre l'inaugurazione
La Quadreria restituisce alla città tele di maestri prevalentemente bolognesi dal Cinquecento al Settecento, appartenenti al vasto patrimonio delle antiche Opere pie, dal 2014 riunite in ASP Città di Bologna. Sarà inaugurata giovedì 24 novembre 2016 alle ore 17.30 in via Marsala 7 a Bologna, alla presenza di Virginio Merola Sindaco di Bologna, Massimo Mezzetti Assessore Regionale alla Cultura, Patrizia Farinelli Soprintendenza Archeologia, Belle arti e paesaggio e di Gianluca Borghi Amministratore unico di ASP Città di Bologna. E' prevista la visita guidata di Marco Riccòmini, curatore dell'allestimento. La cittadinanza è invitata La Quadreria è inserita nel circuito della Card Musei Metropolitani Bologna. Grazie alla collaborazione con i nostri servizi e con il FAI Presidenza Regionale Emilia-Romagna, saranno a disposizione di appassionati, turisti e cittadini visite anche in diverse lingue. L'inaugurazione è su Bologna Agenda Cultura. Leggi la Rassegna Stampa dedicata alla Quadreria. Guarda L'accoglienza è anche cultura di RadioEmiliaRomagna Per approfondire: La mostra Figure del Tempo Barocco Pubblicato il 23 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Aree agricole urbane: un incontro al Politecnico di Milano
Il 23 novembre, a partire dalle ore 14.30, presso il Politecnico di Milano, si svolge il convegno Aree agricole urbane. Strategie e strumenti di valorizzazione rurale . L'obiettivo è indagare sugli strumenti che la Pubblica Amministrazione ha a disposizione e i metodi applicati in particolar modo sulle aree agricole urbane. Tra le sperienze che si confronteranno, sarà presente ASP. Consulta il programma della giornata. Pubblicato il 23 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Forum della Non Autosufficienza: parliamo di Centri di Incontro
Mercoledì 16 novembre dalle ore 14.00 alle 17.00 presso il Centro Congressi Savoia Hotel, via del Pilastro 2 a Bologna, si svolgerà il workshop Adattamento e implementazione del Meeting Centre Support Programme. I Centri d'incontro in Italia . Diverse le esperienze che verranno presentate, fra le quali il nostro Centro di Incontro Margherita, a cura di Cecilia Luppi Dirigente Servizi Anziani, Paola Mascagni e Susanna Giorgi, ripettivamente Coordinatrice e Psicologa del CI Margherita. L'introduzione è a cura di Antonella Carafelli, Progetto Demenze Regione Emilia-Romagna e Gianluca Borghi, Amministratore unico di ASP Città di Bologna. Consulta il programma del workshop Vai al sito del Forum della Non Autosufficienza Approfondisci cos' è il Centro di Incontro Margherita Pubblicato il 14 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

A Ozzano Emilia (Bo) nasce la “fattoria solidale”
E’ stata inaugurata venerdì 11 novembre alla presenza dell’Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e del Rettore dell’Alma Mater Francesco Ubertini, la fattoria didattica e solidale ad Ozzano Emilia (Bo), nata dalla collaborazione fra Acli Bologna, Università di Bologna, Oficina Impresa Sociale ed ASP. La fattoria costituisce la prosecuzione di un percorso di inserimento socio-lavorativo di un gruppo di giovani africani richiedenti protezione internazionale inseriti nel progetto Sprar. Il loro positivo percorso di formazione zootecnica presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, durato sei mesi, ha fatto scaturire la decisione di proseguire la formazione in fattoria, in tema di allevamento, mungitura e trasformazione del latte, con l’obiettivo che questo inserimento socio-lavorativo possa proseguire e svilupparsi. Pubblicato il 14 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Il 17 novembre, una giornata di studi sul teatro e la giustizia minorile
Giovedì 17 novembre 2016 dalle ore 9.15 alle 18.00, in occasione dell'inaugurazione di PRA.T - Teatri Comunità, si svolgerà una giornata di studi, di riflessione e discussione con magistrati, amministratori pubblici, operatori della giustizia minorile e del sociale, insegnanti, studenti. La giornata è aperta alla cittadinanza e si terrà presso la nuova sede in via del Pratello 53, nei locali di ASP in locazione al Teatro del Pratello. Tra i contributi anche l'intervento dell'Amministratore unico di ASP, Gianluca Borghi. Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak460ea207272c751e543af12e96faeff2').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy460ea207272c751e543af12e96faeff2 = 'info' + '@'; addy460ea207272c751e543af12e96faeff2 = addy460ea207272c751e543af12e96faeff2 + 'teatrodelpratello' + '.' + 'it'; var addy_text460ea207272c751e543af12e96faeff2 = 'info' + '@' + 'teatrodelpratello' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak460ea207272c751e543af12e96faeff2').innerHTML += ''+addy_text460ea207272c751e543af12e96faeff2+''; - 3331739550. Leggi il programma della giornata. Pubblicato il 13 Novembre 2016Leggi tutto
- Dettagli