• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

Avviso informale di vendita di catene guardaroba

Stampa Email
Avviso informale di vendita, rivolto ad operatori economici del settore Lavanderia, lavanolo: n. 2 impianti portabiti guardaroba, con sistema integrato per lavasecco. Gli impianti hanno una struttura portante costituita dal binario del nastro trasportatore al quale possono essere applicate, a seconda delle esigenze (gestionali, di spazio e organizzative) delle caselle. Descrizione: 1) Impianto portabiti guardaroba forma “I” Capacità 645 caselle Anello porta stampelle in acciaio speciale inox Misure mm. 1356 x mm. 10210 Motorizzazione trifase 380 Volt 50HZ Comando a pedale A bassa tensione A norma CE 2) Impianto portabiti guardaroba forma “U” Capacità 1311 caselle Anello porta stampelle in acciaio speciale inox Misure mm. 2810 X mm. 10210 Motorizzazione trifase 380 Volt 50HZ Comando a pedale A bassa tensione A norma CE Quadro elettrico con inverter da 0,75 KW 3) Sistema Operativo Gestionale per lavasecco SIGEL Per qualsiasi ulteriore informazione, vi preghiamo di contattare Berto Renzo Responsabile Servizi di Supporto Viale Roma 21 - 40139 Bologna Tel. 051-6201354 - mob. 366 6226066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak597a27404b398f64ab030d828ad9a42f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy597a27404b398f64ab030d828ad9a42f = 'renzo.berto' + '@'; addy597a27404b398f64ab030d828ad9a42f = addy597a27404b398f64ab030d828ad9a42f + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text597a27404b398f64ab030d828ad9a42f = 'renzo.berto' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak597a27404b398f64ab030d828ad9a42f').innerHTML += ''+addy_text597a27404b398f64ab030d828ad9a42f+''; Pubblicato l'11 Novembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Avviso Preliminare indizione gara

Stampa Email
ASP Città di Bologna comunica a tutti gli operatori economici interessati che a breve sarà pubblicata una procedura di affidamento mediante richiesta di offerta sul Mercato Elettonico della Pubblica Amministrazione (Intercent-ER), relativa al Servizio di noleggio auto con conducente. Tutti gli operatori interessati possono scaricare l'Avviso nella pagina dedicata Bandi di Gara e Contratti. Pubblicato il 10 Novembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Inaugurazione del Murale della Scuola dell'Infanzia Savio2, all'interno del Centro Servizi Giovanni XXIII

Stampa Email
Sabato 12 novembre, dalle ore 10 alle ore 12, presso la Scuola dell'Infanzia Savio2 in Via Bassano del Grappa 4, si terrà l'inaugurazione del Murale realizzato con la collaborazione di “Cittadinanza Attiva” nell'ambito di un patto di collaborazione a cui hanno aderito IES (Istituzione Educazione e Scuola), ASP Città di Bologna, Quartiere Savena, Liceo Artistico F. Arcangeli. All'inagurazione parteciperà il Direttore Generale di ASP, Elisabetta Scoccati. La realizzazione del Murale posto sulla parete esterna della Scuola dell'Infanzia Savio 2 nasce da una forte sinergia e collaborazione tra servizi, promossa e favorita da IES e dagli Uffici di Cittadinanza Attiva all'interno delle procedure dal Patto di Collaborazione, e dal Quartiere Savena. Il Liceo Artistico Arcangeli ha coinvolto nel percorso artistico-progettuale due classi V del liceo, indirizzo Grafica, in un'ottica di contaminazione generazionale e culturale. Nel frattempo i bambini e le insegnati hanno letto una fiaba (“I bestiolini” di Gek Tessaro) e disegnato i vari personaggi e la stessa fiaba è stata poi illustrata dagli studenti che hanno proposto diversi bozzetti . La modalità della co-progettazione e la collaborazione messa in atto da tutti gli attori coinvolti ha permesso di rendere esplicito e visibile il valore sociale ed educativo che un'esperienza simile fa emergere e le positive connessioni intergenerazionali che determina. Ai giovani verrà consegnato un Attestato di Merito. Scarica il programma Pubblicato il 7 Novembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Decimo compleanno del "Vita Alè Cafè"

Stampa Email
Venerdì 4 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 11.30 presso il Centro Sociale Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50), si svolgerà la festa per il decimo compleanno del primo caffè Alzheimer aperto nella città di Bologna. Dall'autunno 2006 all'autunno 2016 ne abbiamo fatta di strada! Vogliamo ricordarlo brindando insieme al primo decennio, con tanta allegria: musica, canti, balli... e per finire la torta! Per ulteriori informazioni potete consultare il volantino cliccando qui. Pubblicato il 2 Novembre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Nuove strutture per i nostri anziani

Stampa Email
ASP Città di Bologna prosegue nell’impegno di favorire la progettazione di servizi ed interventi a favore degli anziani della nostra città nella direzione di rispondere sempre maggiormente ai nuovi bisogni e alle necessità di residenzialità e sicurezza. In questa direzione nella seduta del 25 ottobre 2016 è stato presentato all’Assemblea dei Soci di ASP un piano che prevede: - la riqualificazione della Casa di Riposo di Viale Roma (grazie alla collaborazione con l’Università di Sassari) che porterà ad abbellire la struttura e renderla confortevole (per approfondimenti leggi anche l'articolo Si è concluso il workshop Green Asp Dal concept all'esecuzione ); - completamento dei lavori del Corpo C di Viale Roma, per aumentare gli spazi a favore delle attività di socializzazione, favorire la deambulazione degli utenti in luoghi protetti anche di inverno, realizzare interventi per il risparmio energetico ed il benessere climatico degli anziani; - aumento degli appartamenti protetti (si aggiungeranno circa 40 appartamenti nelle nostre strutture per anziani) entro la fine del 2018, per favorire la residenzialità di single e coppie in ambienti sicuri e vigilati; - sistemazione di alloggi nella storica struttura di S. Marta, per favorire esperienza di co-housing anche tra adulti che stanno diventando anziani, nella logica di crescita di una struttura di servizi, nella e per la città. Pubblicato il 27 ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

La Presidente del Comitato Scientifico di ASP è la nuova Garante dei Minori dell'Emilia-Romagna

Stampa Email
La Presidente del Comitato Scientifico di ASP Città di Bologna, Clede Maria Garavini, è la nuova Garante dei Minori della Regione Emilia-Romagna. Figura di garanzia dell'Assemblea legislativa, succede a Luigi Fadiga. Psicologa e pedagogista, nella sua esperienza professionale Garavini si è occupata tra l’altro di formazione di operatori sociali e sanitari di servizi pubblici e privati. E’ consulente di strutture di accoglienza di adulti e minori con difficoltà sociali e collabora con istituzioni pubbliche, Onlus e Fondazioni sui temi della tutela minorile, della prevenzione del maltrattamento e abuso dell’infanzia e della violenza intra ed extrafamigliare. Alla Presidente i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte di tutta ASP Città di Bologna. Pubblicato il 27 ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Costituito l'Organismo di partecipazione e rappresentanza degli interessi degli utenti

Stampa Email
Il 17 Ottobre scorso si è costituito l’Organismo di partecipazione e rappresentanza degli interessi degli utenti, previsto dall’articolo 9 dello statuto di ASP Città di Bologna. Le Organizzazioni che hanno manifestato interesse a far parte dell’Organismo in oggetto sono state 30. Nonostante siano pervenute un numero di richieste ampiamente superiore ai 12 membri previsti, si è ritenuto di costituire l'Organismo accogliendo tutte e 30 le manifestazioni di interesse ricevute. Si è ritenuto infatti che la finalità di “mantenere e consolidare i legami con le comunità locali dove sono dislocati i servizi”, prevista dall’art. 9 dello Statuto, potesse essere utilmente perseguita ampliando il numero di membri che compongono l’Organismo. E' stato inoltre previsto un periodo sperimentale di un anno, trascorso il quale, sulla base dell’esperienza realizzata, sarà possibile definire la composizione dell’Organismo più adeguata per perseguire le finalità ad esso attribuite dallo Statuto. La riunione di insediamento è fissata per il 26 ottobre, presso la sede amministrativa di ASP Città di Bologna. Per maggiori informazioni: Leggi la Delibera dell'Amministratore unico di costituzione dell'Organismo Elenco delle Organizzazioni che fanno parte dell'Organismo di partecipazione Leggi lo specifico Regolamento che disciplina la costituzione ed il funzionamento dell'Organismo di partecipazione e rappresentanza. Per ogni informazione di dettaglio le Organizzazioni interessate possono contattare Piera Ciarrocca (UO Qualità), ai recapiti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak32cfcedadb138f0438f7290272d96736').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy32cfcedadb138f0438f7290272d96736 = 'piera.ciarrocca' + '@'; addy32cfcedadb138f0438f7290272d96736 = addy32cfcedadb138f0438f7290272d96736 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text32cfcedadb138f0438f7290272d96736 = 'piera.ciarrocca' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak32cfcedadb138f0438f7290272d96736').innerHTML += ''+addy_text32cfcedadb138f0438f7290272d96736+''; 051.620.14.88 Pubblicato il 26 Ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

I progetti e le relazioni transnazionali di ASP

Stampa Email
Si amplia la rosa dei progetti e delle partnership che vedono coinvolta l’ASP come soggetto promotore o aderente. Solo nelle ultime settimane sono state inviate 5 proposte progettuali per il finanziamento pubblico e privato, a livello regionale, nazionale ed europeo. Si tratta di bandi promossi da istituzioni, ma anche da fondazioni private, interessate a sostenere interventi su molti temi sociali. Tra gli altri, sottolineiamo il progetto per lo scambio di esperienze sui servizi per gli anziani con deterioramento cognitivo e la trasferibilità del modello del nostro Meeting Center “Margherita” all’interno della cooperazione transnazionale tra l’Italia e la Polonia e un progetto sul consumo di droga tra gli immigrati che vede ASP insieme al Comune di Bologna e all’AUSL di Reggio Emilia impegnati in una collaborazione transnazionale con il Portogallo. Leggi anche Una unità di progettazione interna ad ASP per la sfida europea Pubblicato il 26 Ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Nuovi cittadini tra antichi e moderni patrimoni - Formazione gratuita

Stampa Email
Il corso di formazione sulla storia e sull'arte a Bologna organizzato dal FAI Emilia Romagna, con il patrocinio di ASP Città di Bologna, è rivolto a cittadini di origine straniera interessati a conoscere e far conoscere la storia, la cultura e i monumenti di Bologna. I mediatori artistici culturali così formati potranno accompagnare turisti e altri cittadini alla scoperta della città, con visite guidate in diverse lingue. Iscrizioni entro Lunedì 31 ottobre 2016. Il corso fa parte del progetto Arte un ponte tra culture ed ha l'obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio storico artistico e stimolare il confronto e l'appartenenza alla comunità. La formazione è gratuita e comprende 7 visite sul territorio e 8 lezioni teoriche che si terranno nella Sala del Coro di ASP in via Marsala. Leggi qui tutte le info: Bando e scheda di iscrizione Pubblicato il 26 ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Memofilm: ASP illustra la propria esperienza

Stampa Email
Il 24 settembre a Sestola (Mo) si è svolto un incontro sul tema Memofilm: un'insolita alleanza tra cinema e medicina per contrastare i disturbi dell'Alzheimer . Tra gli interventi, Lucio Tondi e Paola Bulzamini della Casa Residenza Anziani Saliceto di ASP Città di Bologna, che hanno illustrato gli obiettivi e i risultati del progetto Memofilm e di come il cinema possa essere una medicina. L'incontro è stato organizzato dall'AUSL di Modena nell'ambito della settimana Alzheimer. Vai al sito del gruppo di lavoro sul Memofilm Leggi anche: Memofilm: l'uso dell'audiovisivo contro la demenza Pubblicato il 26 Ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Si è conlcuso il workshop "Green ASP: dal concept all'esecuzione"

Stampa Email
Si è concluso il workshop, organizzato presso il Centro Servizi Giovanni XXIII di ASP Città di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di architettura, design e urbanistica dell'Università di Sassari e l'associazione Università Verde di Bologna - Centro Antartide. Il percorso intende promuovere l'innovazione nella gestione delle strutture socio-assistenziali e ideare nuove proposte per la riqualificazione di un reparto del Centro Servizi. I lavori si sono articolati in due fasi: una residenziale di una settimana (dal 26 al 30 settembre) finalizzata alla definizione dei progetti che saranno presentati al pubblico per una revisione critica e costruttiva da parte dei portatori di interessi (utenti; famigliari; esperti). La successiva fase (dall’01 al 06 ottobre) sarà invece condotta dai singoli gruppi per la definizione e messa a punto delle proposte sulla base delle osservazioni, sia relative ai prototipi che alle soluzioni progettuali d’insieme. I partecipanti sono stati chiamati a lavorare su due differenti piani operativi: il primo, relativo all’ideazione di una serie di soluzioni di “design d’interni” riguardanti gli spazi comuni presenti all’interno del reparto; il secondo, riguardante l’insieme degli spazi comuni esterni ed attigui al piano in questione, con uno sguardo attento all’insieme. Gallery Leggi anche Progetto Green ASP: partono i laboratori di progettazione degli edifici destinati alle funzioni socio-assistenziali Pubblicato il 25 ottobre 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Il Centro Servizi Giovanni XXIII° ....fa 50!

Stampa Email
1966-2016: tra passato, presente e futuro......mezzo secolo di idee, progetti, persone al Centro Servizi Giovanni XXIII di viale Roma 21. Venerdì 21 ottobre dopo i saluti alle ore 10.00 dell'Assessore alla Sanità, Welfare, Innovazione del Comune di Bologna Luca Rizzo Nervo, della Presidente del Quartiere Savena Marzia Benassi e dell'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi, i festeggiamenti sono proseguiti fino alle ore 17.00. Consulta il programma completo. In un video il racconto dei 50 anni della struttura: Pubblicato il 14 ottobre 2016 Gallery della giornata di festa:

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Pagina 74 di 104

  • Inizio
  • Indietro
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201