
A zonzo per i musei: venerdì 17 la visita guidata gratuita
Venerdì 17 marzo alle ore 17 il secondo appuntamento di “A zonzo per i musei, un percorso tra i patrimoni civici e delle antiche opere pie”. La visita guidata sarà curata da Paolo Cova, storico dell’arte dell’Istituzione Bologna Musei. L’appuntamento è alle h.17 presso le Collezioni Comunali d’Arte, in Piazza Maggiore n°6, per proseguire con La Quadreria di ASP Città di Bologna. La visita guidata è gratuita, previo pagamento del biglietto di ingresso alle Collezioni Comunali d’Arte (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto); per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna anche l’ingresso è gratuito. Tutte le info sul sito www.laquadreria.it Appuntamento ogni terzo venerdì del mese alle ore 17 fino al 15 dicembre 2017, presso il primo dei musei indicati nel Calendario: 17 marzo: Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA 21 aprile: Museo Civico Medievale + La QUADRERIA 19 maggio: Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA 16 giugno: Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA 21 luglio: Museo Civico Medievale + La QUADRERIA 15 settembre: Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA 20 ottobre: Collezioni Comunali d’Arte + La QUADRERIA 17 novembre: Museo Civico Medievale + La QUADRERIA 15 dicembre: Museo Davia Bargellini + La QUADRERIA Pubblicato il 28 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli
Nuova Responsabile del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
In comando dal Comune di Bologna, Monica Brandoli dal 1 Marzo 2017 è la Responsabile del Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta di ASP Città di Bologna. Laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Bologna, in possesso del titolo di Educatore Professionale, puo' contare su molti anni di esperienza come funzionaria del Comune di Bologna sul tema del disagio sociale, dipendenze patologiche e integrazione socio-sanitaria. Dovrà saper consolidare il processo innovativo nel complesso sistema dei servizi per adulti in disagio sociale, costruire azioni all’interno di una più ampia strategia di contrasto alla grave emarginazione che integri le diverse competenze fra i diversi settori salute, casa, formazione, lavoro, coordinare tutte le risorse professionali e culturali, formali ed informali, valorizzando al massimo le connessioni di sistema tra i servizi della rete, rafforzando la collaborazione col terzo settore come soggetto attivo del sistema di welfare. Pubblicato il 27 febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Accogli un rifugiato in famiglia: il percorso di formazione Vesta al via
Il 28 febbraio 2017 partirà il primo dei 5 incontri di formazione rivolto alle famiglie e singoli cittadini che si sono candidati al progetto Vesta - Rifugiati in famiglia. Gli incontri sono condotti da Responsabili e operatori dei Servizi di ASP Città di Bologna, del Comune di Bologna e della Cooperativa sociale Camelot, ente gestore del progetto. Il corso è alla sua terza edizione nel territorio bolognese e tratterà i principali aspetti riguardanti la condizione legale delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, la rete dei servizi sociali e socio-sanitari di Bologna e provincia, gli aspetti educativi e psicologici propri di questa specifica relazione di accoglienza. L'obiettivo è quello di fornire le nozioni principali di natura tecnico-legale e di approfondire insieme motivazioni e aspettative della propria scelta di essere famiglia e cittadini accoglienti. Tutti gli incontri avranno luogo in via Paradiso 11, presso il CD San Niccolò di ASP Città di Bologna. Per maggiori informazioni contatta il Servizio Protezioni Internazionali di ASP Leggi la cartolina con tutte le info sul Progetto Vesta Pubblicato il 23 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Bologna a braccia aperte: in partenza due percorsi formativi
Al via a primi due percorsi 2017 dedicati all’accoglienza familiare. Il 20 e il 22 febbraio comincia la formazione per due gruppi di 28 partecipanti ciascuno, per approfondire le tematiche dell’affiancamento familiare, dell’affido e dell’ospitalità di minori stranieri non accompagnati. Le modalità di lavoro prevedono la partecipazione attiva e momenti di confronto sia con i professionisti del settore che con chi ha già vissuto o sta vivendo l’esperienza di accogliere un bambino o un ragazzo. I due percorsi si concluderanno a fine marzo, ma sono in preparazione altri incontri informativi e formativi per chi lo desidera. Se sei interessato a conoscere meglio le esperienze di accoglienza familiare, scrivi o telefona al Centro per le famiglie di ASP Città di Bologna: Tel. 331 1715527 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak455cce420a5c29deea84d03f22f33123').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy455cce420a5c29deea84d03f22f33123 = 'affidoaccoglienza' + '@'; addy455cce420a5c29deea84d03f22f33123 = addy455cce420a5c29deea84d03f22f33123 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text455cce420a5c29deea84d03f22f33123 = 'affidoaccoglienza' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak455cce420a5c29deea84d03f22f33123').innerHTML += ''+addy_text455cce420a5c29deea84d03f22f33123+''; Possono partecipare persone singole e coppie con o senza figli, che vogliano fare un’esperienza di relazioni e solidarietà, con un impegno flessibile da valutare insieme Per approfondire: Bologna a braccia aperte. La campagna e i materiali informativi Leggi le altre notizie del BLOG Bologna a braccia aperte Pubblicato il 22 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Il Nuovo Piano Anticorruzione in ASP
ASP ha adottato il nuovo Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.), il documento programmatico che definisce le azioni e egli interventi organizzativi volti a prevenire il rischio di fenomeni corruttivi e di illegalità in senso lato. La corruzione è intesa non solo in senso penalistico ma come malfunzionamento dell’Amministrazione, deviazione dai canoni di legalità, buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. In qualità di documento programmatico, il Piano anticorruzione, deve coordinarsi con gli altri strumenti di programmazione dell’organizzazione, principalmente con il Ciclo della Performance e con il Piano per la Trasparenza. Il Direttore Generale, Elisabetta Scoccati, ha costituito una Unità di progetto dedicata alla stesura delP.T.P.C. e Trasparenza Triennale 2017-2019. Il PTPC e’ stato definito aggiornando la precedente versione con un processo che ha coinvolto a più riprese i dirigenti e le P.O. Tra i vari momenti di condivisione e di formazione sono stati organizzati due Staff Meeting dedicati all’argomento. Nel corso del 2017 è in programma la formazione obbligatoria per tutti i dipendenti. Pubblicato il 20 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Incontro con le famiglie accoglienti di minori non riconosciuti
Martedi 21 febbraio 2017 alle ore 18.00 presso la sede del Centro per le Famiglie di ASP, in Via del Pratello 53, si terrà un incontro tra gli operatori del servizio che seguono i minori non riconosciuti e le famiglie accoglienti. Nel 2016 sono nati 8 bambini che non sono stati riconosciuti dalla madre (6 maschi e 2 femmine). Cinque di questi hanno trovato accoglienza presso alcune famiglie per il tempo necessario al Tribunale ad individuarne una adottiva; tre di loro invece, a causa delle condizioni di salute che hanno comportato lunghi ricoveri ospedalieri, e la ricerca della famiglia adottiva è ancora faticosamente in corso. Dallo scorso anno le funzioni relative ai minori non riconosciuti sono entrate a far parte dell’attività del Centro per le Famiglie con un ulteriore cambio di operatori; a tale scopo l'incontro si propone di illustrare l’attuale organizzazione del servizio e raccogliere suggerimenti, critiche, osservazioni al fine di rendere il servizio sempre più rispondente ai bisogni dei bambini ma anche alle famiglie che li accolgono. Pubblicato il 17 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Avvio tirocinio per sei studentesse neo diplomate
A breve inizieranno il loro percorso formativo in ASP sei studentesse, recentemente diplomatesi all' Istituto Sirani e attualmente disoccupate che, attraverso la opportunità data dalla normativa nazionale Garanzia Giovani , svolgeranno presso la nostra Azienda una fase formativa del loro percorso futuro, orientato alla acquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario. Saranno all’interno dei nostri servizi, svolgendo tutte le mansioni/attività che svolgono gli operatori durante i turni, per un totale di 800/900 ore, da effettuarsi in un lasso di tempo di 5/6mesi, al termine del quale avranno una valutazione delle competenze acquisite rilasciata da ASP. Tale percorso è stato impostato in stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, l'Istituto Sirani, che sono Ente Certificatore delle competenze che le studentesse acquisiranno e che potranno far valere nella frequenza di un corso professionale successivo. Pubblicato il 17 febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Avviato un percorso di collaborazione tra servizio rivolto al Disagio Adulto e Casa di Riposo per una presa in carico condivisa
Si è tenuto nei giorni scorsi, a seguito di un primo colloquio esplorativo di qualche mese fa, un incontro tra figure referenti del servizio di rivolto al Disagio Adulto, nella fattispecie assistente sociale, educatore del SERT, educatore del centro di accoglienza Beltrame e responsabile della Casa di Riposo del Centro Servizi Giovanni XXIII di viale Roma, finalizzato a definire un possibile avvio concreto di collaborazione fattiva tra i due servizi. Tale percorso ha la finalità di verificare e avviare, ove ritenuto idoneo, l’utilizzo del servizio di Casa di Riposo da parte del servizio Disagio Adulto, in presenza di persone adulte affette da patologie assimilabili a quelle dell’età senile e che non trovano risposte pienamente corrispondenti alle loro necessità, nella modalità di erogazione del servizio. In particolare la Casa di Riposo ha una alta capacità di rispondere adeguatamente ai bisogni sanitari di persone ancora pienamente autosufficienti, ma che necessitano di continuità di cure e prestazioni, in particolare di ambito infermieristico. Si è quindi avviata una modalità di interlocuzione, che vedrà le figure di responsabilità e operatività dei due servizi confrontarsi e condividere valutazioni sui casi, definendo modi, tempi e percorsi per una presa in carico condivisa. Pubblicato il 17 febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Avvio in ASP di tirocinio post laurea in psicologia
Nel corso del prossimo mese di marzo, ASP attiverà il primo tirocinio professionalizzante in Psicologia di 500 ore, sulla base di una valutazione di idoneità della nostra Azienda espressa da una commissione di docenti dell’Università di Bologna. ASP aveva intrapreso un percorso per sottoporre la propria candidatura all’Università nello scorso anno, sulla spinta della psicologa, Susanna Giorgi, che opera da tempo all’interno del Centro di Incontro Margherita e dei vari Caffè Alzheimer. Questa opportunità si inserisce all’interno dell’obiettivo che la Direzione di ASP si è data per l'anno 2017: implementare e incrementare ancora di più, il ruolo che la nostra Azienda ha in questa città di “agenzia formativa”. Pubblicato il 17 febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

Definito il nuovo regolamento del futuro Comitato Consultivo Servizi Anziani di ASP
Si è concluso il percorso partecipato per la redazione del regolamento del nuovo Comitato Consultivo dei Servizi per gli Anziani (CCSA) di ASP Città di Bologna. Attorno allo stesso tavolo si sono seduti e confrontati, per alcune sedute, rappresentanti dei familiari, delle Organizzazioni Sindacali, del mondo del volontariato che vivono la realtà dei nostri Centri Servizi per anziani, insieme alla Dirigente Servizi Anziani, a tutti i Responsabili dei Centri Servizi e del servizio Domiciliare, alla Responsabile della Qualità. Con il supporto, in veste di facilitatori, di Piera Ciarrocca e Forni Roberto, hanno messo a confronto aspettative, riflessioni e proposte per definire finalità, obiettivi e modalità di funzionamento di un nuovo organismo che consentirà ad ASP Città di Bologna di migliorare e ampliare le risposte che fornisce ai propri utenti anziani, attuali e futuri, nonché alle loro famiglie. Ora prenderà il via il percorso di diffusione del documento all’interno dei vari Centri Servizi e delle organizzazioni coinvolte, con il fine di individuare ospiti, familiari e volontari disponibili a farne parte. Pubblicato il 17 febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli

A zonzo per i musei: percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie
Mercoledì 15 febbraio si è svolta la conferenza stampa di presentazione di A zonzo per i musei – percorsi tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”, un progetto del L'Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La QUADRERIA | Palazzo Rossi Poggi Marsili di ASP Città di Bologna A partire da venerdì 17 febbraio, il terzo venerdì di ogni mese alle ore 17, fino al 15 dicembre 2017, un ciclo di visite guidate vedrà coinvolte opere presenti all’interno delle collezioni del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La QUADRERIA. Sarà possibile scoprire e ammirare, attraverso percorsi mirati, opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie e attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Tutti i musei sono a ingresso gratuito con la Card Musei Metropolitani Info: La Quadreria. Palazzo Rossi Poggi Marsili Via Marsala 7, 40126 Bologna tel. 051 279611 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7 = 'laquadreria' + '@'; addy6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7 = addy6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7 = 'laquadreria' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7').innerHTML += ''+addy_text6e956ba700c0cd7316a7c361765bddd7+''; / www.laquadreria.it Consulta il pieghevole del'iniziativa Rassegna stampa Il Resto del Carlino Bologna versione online Iperbole - Comune di Bologna Il Resto del Carlino Bologna La Repubblica Bologna Alcuni scatti della conferenza stampa Pubblicato il 16/02/2017Leggi tutto
- Dettagli

San Valentino in Quadreria
In occasione di San Valentino, 14 febbraio, La Quadreria di ASP Città di Bologna, in via Marsala 7 a Bologna, è inserita nell’itinerario proposto da Bologna Cultura. Un itinerario alla scoperta di opere che abbiano una relazione col tema dell’amore in tutte le sue accezioni. L'opera scelta è l'olio su tela “Ester ed Assuero” di Ercole Graziani il Giovane (1688-1765), che racconta una storia d'amore e di coraggio, tutta al femminile. Vai alla pagina di Bologna Cultura dedicata all'evento Pubblicato il 13 Febbraio 2017Leggi tutto
- Dettagli