
"Arte e Misericordia": riflessioni sul patrimonio artistico delle Opere Pie
In occasione dell'anno Giubilare, il Centro Unipol Bologna approfondisce il tema della Misericordia promuovendo un incontro di riflessioni sul patrimonio artistico delle Opere Pie nella nostra città. Arte e Misericordia , a cui partecipa l'Amministratore unico Gianluca Borghi e la storica dell'arte Luisa Ciammitti, si svolgerà martedì 4 ottobre alle ore 17.30 presso CUBO, Piazza Vieira de Mello 3, Bologna. Scarica l'invito Pubblicato il 28 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso Operatore Validation di 1° livello
E' stato posticipato il corso per Operatore Validation di 1° livello, promosso da ASP Città di Bologna in qualità di Organizzazione Validation Autorizzata (AVO), dal 20 ottobre 2016 al 29 giugno 2017. Lo svolgimento del corso teorico/pratico è articolato in 5 blocchi da due giornate ciascuna; al superamento dell’esame verrà rilasciata la certificazione internazionale di Operatore Validation di 1° livello riconosciuta dal Validation Training Institute. Il corso si svolgerà presso il Centro Servizi Giovanni XXII, Viale Roma 21 a Bologna. Consulta il programma completo. Per informazione e iscrizioni: Segreteria organizzativa - Tiziana Pollini tel. 051/6201409 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f = 'tiziana.pollini' + '@'; addy3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f = addy3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f = 'tiziana.pollini' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f').innerHTML += ''+addy_text3c2494c9023e152734c57d4a6968a86f+''; oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08 = 'validation' + '@'; addy0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08 = addy0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08 = 'validation' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08').innerHTML += ''+addy_text0b63c25af53bb5c6e0f58bd08081cc08+''; Pubblicato il 26 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
Avviso di procedura selettiva per attività di supporto su temi specifici alla gestione del servizio di accoglienza denominato “CAS Milliario 28”
E' pubblicato un avviso procedura selettiva, ai sensi dell’art 12 della L. 241/1990, per l’erogazione di contributi a soggetti che intendano svolgere attività di supporto su temi specifici alla gestione del servizio di accoglienza denominato “CAS Milliario 28”. L’avviso, scaricabile dalla sezione Bandi di Gara e contratti, ha scadenza il 7 ottobre 2016 alle ore 13.00. Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste a Giuseppe Nicolini – Servizio Protezioni Internazionali ASP Città di Bologna – Tel. +39 051-220069 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6 = 'giuseppe.nicolini' + '@'; addy3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6 = addy3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6 = 'giuseppe.nicolini@aspbologna.it ';document.getElementById('cloak3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6').innerHTML += ''+addy_text3a2a3fb45a5138f73bd1230c8116fed6+''; Pubblicato il 22 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Progetto Green ASP: partono i laboratori di progettazione degli edifici destinati alle funzioni socio-assistenziali
Nell'ambito dell’accordo tra ASP Citta’ di Bologna, Dipartimento di architettura, design e urbanistica dell’Università di Sassari e l’associazione Università Verde di Bologna - Centro Antartide, partono i laboratori per promuovere l’innovazione nella gestione delle strutture socio-assistenziali finalizzata alla sicurezza ed efficienza ambientale e all'umanizzazione dei luoghi e delle relazioni di cura. La prima fase del progetto prevede laboratori di progettazione partecipata che coinvolgeranno utenti, familiari e operatori delle strutture residenziali per anziani del Centro Servizi Giovanni XXIII e saranno occasione di sperimentazione per ricercatori e studenti universitari. I laboratori si svolgeranno in due momenti: dal 26 al 30 settembre 2016 si alterneranno lezioni tematiche a momenti di osservazione e sviluppo di idee progettazione; dal 01 al 06 ottobre verrà sviluppata la progettazione esecutiva degli interventi di riqualificazione degli spazi comuni. Pubblicato il 21 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Martedì 20 settembre presentazione del Bilancio sociale 2015
Martedì 20 settembre 2016, dalle ore 14.00 presso la Sala Anziani di Palazzo D’Accursio, ASP Città di Bologna presenta alla città il Bilancio sociale 2015. Interverranno: Gianluca Borghi Amministratore unico di ASP, Francesco Longo Docente Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico CERGAS Università degli studi Bocconi, Sergio Venturi Assessore politiche per la salute Regione Emilia-Romagna, Luca Rizzo Nervo Assessore Sanità, Welfare, Innovazione sociale e solidale Comune di Bologna. Scarica qui il volantino dell'iniziativa Consulta l'infografica del Bilancio Sociale 2015 Leggi il Comunicato Stampa Pubblicato il 16 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
Affidamento del "Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi"
Si comunica a tutti gli operatori economici interessati che è pubblicato un avviso di indagine di mercato per l'affidamento del Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi . L'avviso è consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente, Bandi di Gara e Contratti Pubblicato il 16 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Oltre l'accoglienza
Giovedì 22 settembre, dalle ore 19 presso il Parco DLF, via Stalingrado 12 a Bologna, ASP Città di Bologna interviene all'incontro Oltre l'accoglienza: quali percorsi possibili? , una serata dedicata allo scambio di buone prassi. Verrà presentato un primo bilancio del progetto Vesta per l'accoglienza di un rifugiato in famiglia, che ad oggi ha raccolto 60 candidature di nuclei familiari e singoli cittadini, e percorsi di in serimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo. Il programma è consultabile a questo link. Pubblicato il 15 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Imparare lavorando: ASP accoglie gli studenti del terzo, quarto e quinto anno di Tecnico dei servizi sociali
Grazia, Kimberli, Erica, Daniele, Hafsa, Beatrice, Chantal sono solo alcuni degli studenti delle Sirani che l’anno scorso hanno svolto il proprio tirocinio in una delle strutture dell’Azienda. Torneranno in ASP anche nei prossimi mesi, a partire dal 19 settembre, poichè frequentano il quarto anno dove è previsto un ulteriore e più ampio tirocinio in Aziende socio-sanitarie. Anche le ragazze e i ragazzi della terza, come loro, faranno il tirocinio in ASP. Sono pertanto oltre un centinaio i ragazzi che ASP ospiterà, distribuiti in piccoli gruppi da settembre 2016 a luglio 2017. Dall’autunno 2014, infatti, ASP accoglie i tirocinanti del triennio del corso di studi socio-sanitario dell’Istituto “Aldini Valeriani-Sirani”, con cui è stato siglato un protocollo d'intesa per favorire l'occupazione di giovani. Gli insegnanti ritengono siano proficuo che gli studenti facciano esperienza in ambiti con molteplici professionalità, come i nostri servizi, e che consentano a ciascuno studente di inserirsi in diversi gruppi di lavoro e tipologie di servizio. La normativa prevede infatti che le Istituzioni scolastiche possano promuovere tirocini di formazione ed orientamento in impresa. Momenti di alternanza tra studio e lavoro per agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. In diverse occasioni le insegnanti tutor Marzia Marchesini e Gigliola Pallotti hanno espresso grande apprezzamento per la capacità di ASP di accogliere ciascuno studente. I ragazzi tornano in classe pressoché tutti entusiasti delle esperienze; soprattutto per il clima di accoglienza che hanno trovato, per la attenzione nei loro confronti che hanno percepito, per la bella opportunità di apprendimento che hanno vissuto. Le insegnanti mi hanno segnalato che anche gli studenti “casi difficili” hanno riportato esperienze molto positive, formative, in cui hanno potuto capire cosa significa portare avanti la scelta di studi che hanno intrapreso, e trovare una dimensione quotidiana in cui sentirsi bene. Le insegnanti hanno anche e soprattutto volute segnalare, che l’esperienza del Galaxy è vissuta in modo molto positivo dalle ragazze che fino ad oggi hanno potuto sperimentarla. Pubblicato il 15 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

ASP partecipa a Porte Aperte 2016
Dal 23 al 25 settembre l'Associazione Naufragi organizza la nona edizione di Porte Aperte, il festival delle strutture di accoglienza che si aprono alla città. Una occasione non solo per conoscere le realtà del territorio bolognese, ma anche momento di incontro, dibattito, confronto. L'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi, parteciperà all'evento di apertura, Rotte di riflessione in un contesto in cambiamento , venerdì 23 settembre (h. 9.30 - 16.30) presso la Sala del Silenzio, Vicolo Bolognetti 2, Bologna. Consulta il programma completo. Pubblicato il 15 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Approvata una direttiva per incentivare la presenza e contrastare l'assenteismo
L’amministratore unico di ASP Città di Bologna, Gianluca Borghi, approva la “Direttiva per la incentivazione della presenza sul lavoro e per la prevenzione ed il contrasto dell’assenteismo”. Un documento nel quale fornisce indicazioni alla struttura gestionale di ASP per favorire la cultura della presenza, prevenendo e contrastando il fenomeno dell’assenteismo, definendo azioni mirate ad individuare i fattori che possano favorire la presenza dei dipendenti e a contrastare il fenomeno dell’assenteismo. Si tratta di un provvedimento richiesto dai decreti attuativi della Riforma della Pubblica Amministrazione , la cosiddetta riforma Madia, ed in particolare il Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 giugno 2016 che modifica all’articolo 55-quater del D. Lgs 165/2001 (sui licenziamenti disciplinari). Negli ultimi tempi, a seguito di fatti di cronaca ormai noti, è messo in discussione l’operato dei dipendenti pubblici, con attenzione ai temi delle false timbrature non sufficientemente perseguite, ed i cittadini sembrano richiedere alla Pubblica Amministrazione, attraverso legiferazioni puntuali, di sanzionare comportamenti scorretti, ponendo l’accento sull’importanza del rispetto di regole da parte di chi vede finanziato il proprio stipendio dalla collettività. In questo quadro sociale è importante per ASP Città di Bologna sottolineare il rispetto delle regole del lavoro pubblico, adottando azioni specifiche di controllo, anche per ristabilire il patto tra la società ed il lavoratore pubblico, facendo emergere, peraltro, anche i comportamenti virtuosi. Operazione questa necessaria per la definizione di un’immagine della Pubblica Amministrazione come di una realtà fatta di persone corrette e rispettose delle regole. ASP Città di Bologna è impegnata dal momento della sua costituzione sui temi della valorizzazione del lavoro dei propri dipendenti con azioni che vanno dal periodico ascolto dei lavoratori, all’attenzione ai temi del benessere lavorativo, all’incentivazione premiante, alla costante attenzione al confronto in sede sindacale e alla realizzazione di percorsi concorsuali per diminuire il ricorso al lavoro precario. Tutte queste azioni hanno portato nel primo biennio di vita alla riduzione delle assenze del personale socio-assistenziale (si è passati da una media di 20,5 giorni medi di assenza del 2014 a una media di 18,5 giorni nel 2015, tenendo presente che le giornate riconosciute come “possibili” di assenza nella applicazione delle direttive sull’accreditamenti si assesta sui 17 giorni). Dato questo significativo in un’Azienda impegnata nel lavoro di cura a favore delle fasce più deboli della popolazione, e con più della metà dei propri dipendenti over50. La direttiva è pubblicata nel sito istituzionale di ASP Città di Bologna, nella sezione deliberazioni. Pubblicato il 15 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Tesi di Laurea sul Memofilm
Il Memofilm, il progetto a cui partecipa ASP Città di Bologna, promosso per studiare l'uso del linguaggio cinematografico per contrastare la demenza, è stato oggetto di una tesi di Laurea in Psicologia della Comunicazione dell'Università di Bologna per l'anno accademico 2015-2016. La studentessa Lisa Bencivenni ha intitolato la tesi Memofilm a memoria d’uomo. Ricostruzione dell’identità narrativa attraverso l’utilizzo dei linguaggi audiovisivi , che può essere consultata a questo link. Vai al sito del Memofilm. Pubblicato il 9 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli

Rientrata in ASP opera esposta agli Uffizi
A chiusura della mostra “Fece di scoltura di legname e colori” La scultura del Quattrocento in legno dipinto a Firenze presso la Galleria degli Uffizi di Firenze (svoltasi dal 21 marzo al 28 agosto), nei giorni scorsi è ritornata l'opera che ASP Città di Bologna ha esposto. Si tratta della statua di legno raffigurante San Sebastiano, attribuita a Bartolomeo Sinibaldi, conosciuto come Baccio da Montelupo, esponente di spicco della scultura fiorentina rinascimentale. L'opera, proveniente dal patrimonio artistico di ASP, è ora conservata presso la Quadreria di via Marsala 7, Bologna. Pubblicato il 9 Settembre 2016Leggi tutto
- Dettagli