• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Transizione abitativa
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • Contattaci
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • Area personale OLD
  • ***DONA ORA

Liberato stabile in Via Don Minzoni. Predisposte soluzioni per tutti i nuclei familiari con minori

Stampa Email

Nella mattinata di giovedì 11 giugno, grazie alla fondamentale collaborazione della Polizia di Stato e della Polizia Municipale, è stato liberato a Bologna l’intero stabile occupato di via Don Minzoni 12, di proprietà di ASP Città di Bologna. Per ognuno dei nuclei famigliari dei 16 minori presenti, ASP ha predisposto un piano di accoglienza che consenta di tutelare gli stessi, in stretto collegamento con i servizi sociali del territorio. Tutti gli alloggi, occupati da 30 persone circa, si presentavano in condizioni di assoluta precarietà, così come le parti comuni del palazzo. L’intervento, resosi necessario anche da gravi ragioni di sicurezza formalmente evidenziate dai Vigili del Fuoco di Bologna, ha quindi riportato nella piena disponibilità pubblica l’intero immobile composto da 11 alloggi. L’operazione è stata resa possibile grazie alla piena collaborazione ed all’impegno degli operatori di ASP e dei Servizi Sociali Territoriali. Pubblicato l'11 Giugno 2015

Leggi tutto

E....state con noi!!!

Stampa Email

Giovedì 18 giugno la Festa del Centro Servizi Lercaro è letteralmente “infinita”!!! Dalle 16 daremo il benvenuto alla stagione più calda dell’anno nel giardino dell’ingresso principale, aprendo le porte a quanti vorranno salutare l’estate con il concerto della Music ”Therapy” Band di Rosi & Paolo e tante buonissime crescentine preparate dalle sapienti mani di operatrici e parenti dei nostri anziani. Alle 19 ancora festa per tutto il personale dell'ASP. Un party denso di appuntamenti esclusivi in un’unica lunga serata: dall’aperitivo bioenergetico, all’aperto con lo yoga della risata degli “Anonimi ridenti” guidati dall’ Operatore Socio Sanitario Eleonora Fricchione e lo shiatsu di Antonella Cerchier, al concertone live delle 20.30 al primo piano con il ritorno della Doctor's Band, interamente composta da infermieri, manutentori, operatori e capitanata dall’impareggiabile voce della Dott.ssa Sabbi; fino alla cena sociale offerta dagli operatori del Centro Servizi Lercaro e alla disco dance di chiusura, che per l’occasione vedrà un sotterraneo della struttura trasformarsi in una vera pista da ballo animata dal sound di Maurizio, manutentore dell' Asp Città di Bologna. Parola d’ordine: impossibile mancare!!! Leggi il volantino Pubblicato l'11 Giugno 2015

Leggi tutto

Prevenzione delle ondate di calore

Stampa Email

Dal 15 giugno è attivo il progetto Prevenzione delle ondate di calore, realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Ausl, l’ASP Città di Bologna, la rete e-Care di Cup 2000 e il mondo dell’associazionismo, presentato tramite conferenza stampa, l'8 giugno scorso. Il progetto prevede l’attivazione del numero verde rivolto principalmente a circa 5500 anziani “fragili”, già monitorati dall’Ausl, e in generale a tutti i cittadini per ridurre al minimo gli effetti nocivi delle temperature elevate. Il numero 800-562110 sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18, e il sabato dalle 8,30 alle 13, fino al 15 settembre. Le richieste dei cittadini saranno prese in carico sia attraverso accompagnamenti e interventi di socializzazione da parte delle associazioni di volontariato, sia attraverso il servizio di assistenza domiciliare, con un operatore che si presenterà al domicilio dell’anziano entro 24 ore dalla segnalazione. Nei giorni più “bollenti” sarà inoltre attivo un servizio di tele monitoraggio nei confronti degli anziani più fragili. ASP Città di Bologna collabora al progetto attraverso Ages, il servizio del Consorzio Aldebaran, e inserisce questo intervento nel sempre più ampio sistema cittadino di sostegno alla domiciliarità che vede ASP stessa come il punto di maggiore vicinanza al cittadino. Pubblicato l'11 Giugno 2015

Leggi tutto

Chiude la Srl "Bologna per il Sociale"

Stampa Email

Il 9 giugno l'assemblea della Srl “Bologna per il Sociale” ha approvato il bilancio di liquidazione della società stessa. Si chiude con questo atto una Società, costituita nel 2003 dall’allora IPAB Poveri Vergognosi che da ormai diversi anni era di fatto inattiva. E’ stato quindi mantenuto l’impegno assunto nel maggio del 2014 dall'Amministratore unico, teso a chiudere la società senza nessuna aggravio sul bilancio di ASP città di Bologna. Si è trattato di un’operazione non semplice dal punto di vista amministrativo, fiscale ed economico, ma necessaria al fine di chiudere una società che produceva esclusivamente perdite. Pubblicato il 10 Guigno 2015

Leggi tutto

20 giugno: giornata mondiale del rifugiato

Stampa Email

Sabato 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, presso la Manifattura delle Arti Arcigay Il Cassero (via Don Minzoni 18, Bologna), il progetto SPRAR del Comune di Bologna, coordinato da ASP Città di Bologna, organizza un convegno dal titolo Ma dopo cosa fanno? (h. 9.30 - 13.00). Tra i relatori, il Direttore generale di ASP Elisabetta Scoccati. Ispirandosi parzialmente alla metodologia detta “world café”, in ogni tavolo tematico si parlerà di un argomento specifico in un confronto tra autorità/esperti e pubblico. Per partecipare ai tavoli è necessario iscriversi compilando il modulo online sul sito Bologna cares! Leggi il programma completo della giornata. Guarda il video Rifugiati di ieri e di oggi . Pubblicato il 9 Giugno 2015

Leggi tutto

ASP Città di Bologna si racconta alla Biennale della Prossimità di Genova

Stampa Email

ASP Città di Bologna e La capacitazione come risposta possibile alla grave emarginazione adulta. La nostra Azienda ha partecipato alla Biennale della Prossimità, tenutasi a Genova dal 5 al 7 giugno che ha visto il coinvolgimento di circa 120 organizzazioni impegnate nel terzo settore e nella produzione di servizi provenienti da varie parti d’Italia. I partecipanti hanno potuto raccontarsi dai vari palchi allestiti nelle piazze del capoluogo ligure, attraverso contenuti, testimonianze e laboratori; la nostra azienda ha presentato il sistema dei servizi in favore della popolazione adulta in condizione di grave emarginazione sociale, e l’innovazione attuata in quest’ambito, passando da un modello prevalentemente assistenziale, a quello della capacitazione che intende invece promuovere le abilità e le competenze di ogni singola persona che usufruisce dei servizi cittadini di accoglienza. Passando da seminari e dibattiti su temi quali la sharing economy, la rigenerazione urbana, educazione e creatività, partecipazione e cittadinanza attiva, il contributo portato da ASP Città di Bologna è stato particolarmente apprezzato, in quanto ha testimoniato come l’innovazione sociale si stia radicando e consolidando, diventando buona pratica implementata un soggetto solido e articolato, quale un’azienda pubblica come ASP. Pubblicato il 9 Giugno 2015

Leggi tutto

E ..state con i Ragazzi e i Richiedenti Asilo

Stampa Email

“L’Estate ragazzi” alla Parrocchia San Paolo di Ravone di Bologna è un appuntamento fisso dell'estate, atteso da grandi e piccoli, che quest’anno si caratterizzerà per una nuova ed importante esperienza umana e di fede. Dall’ 8 al 26 giugno, gli animatori della Parrocchia, saranno affiancati da tre giovani volontari, Richiedenti Asilo provenienti dalla Costa D'Avorio, ospiti del Centro di Accoglienza e Soccorso “Milliario 28” gestito dall’ASP Città di Bologna. Attraverso giochi, scenette, laboratori e soprattutto vivendo insieme gioiosamente, trascorreranno ogni momento della giornata con i ragazzi/e che parteciperanno al centro estivo. Una estate che avrà i colori dell’integrazione sociale, un’esperienza di incontro e crescita dove “sperimentarsi” in nuovi ruoli. Per questi volontari sarà un modo, oltre che per rendersi utili, per creare relazioni e far riflettere su queste delicate tematiche sociali. Pubblicato l'8 Giugno 2015

Leggi tutto

Festa d'estate

Stampa Email

Venerdì 5 giugno presso il Centro Servizi Saliceto, si svolge la Festa d’estate 2015 che vede coinvolti anziani, familiari e dipendenti. L’evento ideato dall’eco dell’Expo di Milano, ripropone in chiave spiritosa l’esposizione e la degustazione di pietanze tipiche nazionali ed internazionali: giochi a squadre e quiz stimoleranno la creatività sensoriale dei partecipanti e premieranno il miglior piatto “A(X)spo.bo”. Vedi programma. Pubblicato il 5 Giugno 2015

Leggi tutto

selezione comparativa Membro dell'OIV

Stampa Email

E' indetto un avviso di selezione comparativa per l'affidamento dell'incarico di Membro esterno dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV). Scadenza bando ore 12:00 del 11/06/2015. Bando e documentazione sono reperibili nella sezione Opportunità di lavoro Pubblicato il 28 Maggio 2015

Leggi tutto

Avviso di mobilità volontaria esterna per istruttore amministrativo Cat. C

Stampa Email

E' indetta una procedura di mobilità volontaria esterna ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001 per la copertura di n. 5 posti di Istruttore amministrativo Cat. C - CCNL Regioni ed Autonomie Locali, nei vari servizi dell'Azienda presso Direzione Amministrativa e Direzione Servizi alle Persone. Scadenza bando ore 12:00 del 26/06/2015. Bando e documentazione sono reperibili nella sezione Opportunità di lavoro Pubblicato il 28 Maggio 2015

Leggi tutto

Passaggio dei Servizi Sociali Territoriali in ASP

Stampa Email

Mercoledì 27 maggio, si è tenuto l’ultimo dei 6 incontri organizzati in ogni Quartiere in vista del passaggio dei Servizi Sociali Territoriali in ASP. Accanto agli assessori Luca Rizzo Nervo e Amelia Frascaroli, ed ai dirigenti del Comune di Bologna, l’Amministratore ed il Direttore generale di ASP Città di Bologna, Gianluca Borghi ed Elisabetta Scoccati, hanno quindi incontrato i circa 200 operatori dei Servizi Sociali Territoriali dei Quartieri. E' stata l'occasione per ascoltare dirigenti e amministratori del Comune di Bologna illustrare le ragioni del passaggio ad ASP degli operatori che oggi si occupano dell'accesso e della presa in carico dei cittadini che si rivolgono ai servizi sociali dei quartieri. Si è avuta anche l’opportunità per presentare ASP Città di Bologna, le sue attività, le priorità di intervento e le principali innovazioni in essere nella più grande Azienda Pubblica di servizi alla persona della Regione. Le leggi regionali del 2012 e del 2013 hanno disegnato progressivamente un assetto dei servizi socio- sanitari imperniato su un unico soggetto gestore, per evidenti ragioni di economicità, efficacia e di ottimizzazioni. L'unico soggetto gestore, nella città di Bologna, è stato individuato in ASP, che già gestisce posti-letto e centri diurni per anziani non autosufficienti, strutture e servizi di accoglienza e di prossimità per il disagio adulto, servizi per la domiciliarità. Dal 1° gennaio 2015 ha inoltre visto compiersi il progetto di unificazione delle tre ASP cittadine, divenendo nella nostra città l’unico soggetto pubblico che può gestire servizi sociali, nella logica prevista dal Legislatore regionale. ASP è ente territoriale pubblico, partecipato al 99% dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana; possono divenire soci ulteriori solo enti pubblici. Ai dipendenti è applicato il contratto collettivo nazionale degli enti locali, quindi lo stesso dei dipendenti comunali. Oltre a tutto ciò, nel corso degli incontri è stata illustrata la filosofia che caratterizza l'agire dell' Azienda nella direzione della valorizzazione continua delle risorse umane e quindi dei nostri dipendenti (ad oggi 444) che rappresentano la risorsa più importante di un'azienda che eroga solo servizi sociali. Tutte le strutture sono impegnate in questa direzione e anche la gestione del numeroso patrimonio (1400 immobili e circa 2000 ettari di terreno), che produce notevole redditività, è finalizzato ad apportare risorse economiche all'azienda e al sistema cittadino dei servizi sociali. Un bilancio di circa 56 milioni di euro consente ad ASP di fornire servizi per migliaia di cittadini della nostra città. Questi servizi, numerosi e diversificati, realizzati ed in corso di progettazione, vengono erogati nella direzione della ricerca continua dell'innovazione per rispondere sempre meglio alle esigenze della cittadinanza. A fronte di bisogni che cambiano e che hanno bisogno di risposte sempre più differenziate, non solo da parte dell'ente pubblico, ma di tutta la comunità. Una comunità che diventa risorsa per la collettività, che collabora oggi sempre di più con le istituzioni per aiutare le fasce più deboli della popolazione. Terminati gli incontri di presentazione, ASP è invitata ai tavolo di confronto attivati dall'amministrazione comunale rispetto al passaggio del personale dei servizi sociali dal Comune all'ASP (assistenti sociali e operatori degli sportelli sociali). Pubblicato il 27 Maggio 2015

Leggi tutto

Selezione pubblica per copertura di 1 posto di Istruttore direttivo

Stampa Email

E' indetta una selezione pubblica per esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Istruttore direttivo Cat. D - CCNL Comparto Regioni e Autonomie Locali - Direzione Amministrativa - Servizio appalti, servizi e forniture - U.O.contratti. Scadenza bando ore 12:00 del 24/06/2015. Bando e documentazione sono reperibili nella sezione Opportunità di lavoro Pubblicato il 26 Maggio 2015

Leggi tutto

Pagina 78 di 92

  • Inizio
  • Indietro
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Archivio newsletter
  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201