• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • CONTATTI
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

ASP ha un nuovo Direttore Amministrativo

Stampa Email
Si chiama Serenella Campana e dal 15 giugno 2016 è il nuovo Direttore Amministrativo. Laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano e successivamente ha approfondito le tematiche della Pubblica Amministrazione frequentando vari corsi tra i quali il Master in Pubbliche Amministrazioni EMMAP. Nel corso della sua attività professionale si è occupata prevalentemente del mondo dei “servizi” prima nel settore privato, poi nel pubblico.Ha lavorato, prevalentemente tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna, per “Autogrill SpA” (dal 1989 al 1997 e dal 1999 al 2012), per “Nestlé Italia” (dal 1997 al 1999), per “Milano Ristorazione SpA” (dal 2012 al 2013). Dal 2014 ad oggi ha poi svolto attività di consulenza per aziende pubbliche e private. In “Autogrill” ha maturato un’estesa esperienza sui temi connessi alla progettazione e alla gestione dei servizi e al miglioramento della qualità per il cliente/utente. In “Milano Ristorazione”, azienda partecipata pubblica di Ristorazione e Facility (per Scuole e RSA) ha avuto la responsabilità di vari Uffici e Direzioni tra i quali Amministrazione e Controllo, Acquisti e Appalti, Risorse Umane e Ufficio Tecnico. Sono ora orgogliosa di mettere la mia esperienza professionale a disposizione di questa ASP aggiunge la D.ssa Campana, che esprime la storia, la cultura e il valore della generosità bolognese . Pubblicato il 15 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

"2 giugno 1946–2 giugno 2016. Settant’anni di voto": un progetto intergenerazionale

Stampa Email
La Casa Residenza Anziani Saliceto di ASP Città di Bologna ha partecipato al progetto 2 giugno 1946–2 giugno 2016. Settant’anni di voto , promosso dal team di fotografi Awakening in collaborazione con il Comune di Bologna. Il progetto nasce pensando ad un confronto generazionale femminile: accostare la generazione delle donne che hanno aperto la strada al suffragio universale in Italia, con quelle che dopo 70 anni per la prima volta acquisiscono il diritto di voto per la sopraggiunta maggiore età. Le fotografie, scattate in bianco e nero per riuscire a comunicare maggiormente espressività e contrasto generazionale, sono diventate dei veri e propri poster affissi in diversi punti della città. Consulta il progetto Alcuni poster in città Pubblicato il 15 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

I dipendenti ASP in visita alla mostra "Figure del tempo barocco"

Stampa Email
Sabato 11 giugno si è svolta una visita guidata esclusiva per i dipendenti ASP alla mostra Figure del tempo barocco. Sotto la guida di Marco Riccòmini, curatore della mostra, sono state illustrate le 31 opere di artisti bolognesi o che operarono a Bologna tra il 600 e il 700. Quadri di figura giunti all'ex ASP Poveri Vergognosi poco alla volta come lasciti di benefattori, commercianti e nobili famiglie della città. La mostra è stata anche un'occasione, per chi opera nei diversi ambiti dell'Azienda, per conoscere e riflettere sulla bellezza del patrimonio artistico di ASP Città di Bologna, sulla rilevanza degli scopi sociali e soprattutto sulla dignità umana che oggi, come 500 anni fa, rappresenta più che mai un bene da tutelare. Gallery Leggi anche Mostra Figure del tempo barocco Pubblicato il 13 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

Nuovi orizzonti per le tecnologie per la qualità della vita: il progetto ProACT

Stampa Email
L'8 giugno a Dublino, presso il Trinity College è stato annunciato ufficilamente l'avvio del progetto ProACT, che vede tra i vari partner, oltre alla collaborazione della prestigiosa Università dell’Irlanda e di due grandi aziende come Philips e IBM, anche il coinvolgimento di due partner italiani: ASP Città di Bologna e AIAS Bologna Onlus. L’obiettivo di proACT è quello di creare una piattaforma a supporto della qualità delle persone anziane con patologie croniche, un sistema integrato che acquisisca dati sia di tipo clinico sia di tipo sociale da più fonti, fra cui il personale sanitario, gli operatori sociali, dalla persona stessa e dai suoi caregiver informali, ma anche da sensori installati nell’ambiente domestico o indossate dalla persona. Più di 50 milioni di persone in tutta Europa soffrono di due o più patologie croniche e più del 70% delle spese sanitarie sono impiegate proprio per la cura di queste patologie. Questo progetto intende sviluppare delle applicazioni tecnologiche che permettano l’integrazione dei percorsi sanitari e sociali, al fine di facilitare la gestione della propria condizione alle persone che vivono al proprio domicilio consentendo un miglioramento della qualità della vita e una diminuzione dei costi effettivi dell’assistenza sociale e sanitaria. Leggi il comunicato stampa Guarda il video di lancio del progetto Guarda la scheda del progetto Leggi l'articolo pubblicato sulla rivista Horizon 2020 dell'UE Pubblicato il 10 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

"Cercando nel buio mi si è presentata la luce, una casa, il Centro Margherita....."

Stampa Email
Giovanni e Giuliana, una coppia di coniugi che frequenta il Centro d'Incontro Margherita, lei affetta da Alzheimer, lui caregiver, raccontano lo stato d'animo, le emozioni, e quello che non riescono a dire a voce. Siamo noi a ringraziare, per l'intensità e la bellezza delle parole. Pubblicato il 6 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Approvato con un utile di esercizio il Bilancio Consuntivo 2015 di ASP Città di Bologna

Stampa Email
1 giugno 2016.L’assemblea dei Soci di ASP Città di Bologna, presieduta dall’Assessore Luca Rizzo Nervo, ha approvato oggi, su proposta dell’Amministratore unico Gianluca Borghi, il Bilancio Consuntivo del 2015 dell’Azienda pubblica di Servizi alla Persona, il primo bilancio delle tre Aziende unificate in ASP (Poveri Vergognosi, Giovanni XXIII ed IRIDeS). L’esercizio approvato si chiude con un utile di € 465.000 (che sarà utilizzato per la copertura delle precedenti perdite), nonostante il previsionale per il 2015 prevedesse un disavanzo di quasi 1,4 milioni di euro. Incidono sul risultato positivo, tra le altre azioni, il contenimento della spesa, la revisione di tutte le forniture, la chiusura dell’azienda agraria interna con la conseguente messa in locazione di tutti i fondi agrari, l’efficientamento della gestione del patrimonio immobiliare, l’aumento del contratto di servizio con il Comune di Bologna, con un incrfemento complessivo dei ricavi del 5,7% ed una diminuzione dei costi del 2,9%. Questo risultato pone ASP Città di Bologna nelle condizioni di proseguire nello sviluppo di nuovi servizi e nella innovazione anche strutturale di tutti quelli esistenti, consolidando il ruolo di produzione dei servizi di quella che è una tra le più grandi Aziende pubbliche di Servizi alla Persona del Paese, con quasi 600 dipendenti ed un valore di conto economico di quasi 59 milioni di euro. Nella pagina Bilanci (sezione Amministrazione trasparente) è consultabile il Bilancio in versione intregrale compensivo delle relazioni illustrative e del bilancio sociale. Quest'ultimo è consultabile anche nella pagina specifica Bilancio sociale Pubblicato l'1 Giugno 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Luglio 2018

"A casa da sola mi perdevo..."

Stampa Email
Poche parole, scritte dalla signora Anna la mattina del 25 Maggio appena arrivata al Centro Diurno Savioli, creano una grande emozione perché rivelano tutta la fragilità della persona e allo stesso tempo sono parole rivitalizzanti per tutti noi che lavoriamo nei servizi alle persone: Pubblicato il 31 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Online gli interventi del workshop "Anziani tra diritti e doveri: verso una carta dei diritti"

Stampa Email
Sono disponibili sul sito dell' Azienda USL di Bologna gli interventi del workshop Anziani tra diritti e doveri: verso una carta dei diritti , tenutosi il 19 maggio 2016 ad Exposanità 2016. Oltre agli interventi, è disponibile la prima bozza della Carta dei diritti e dei doveri dell’anziano fragile , frutto di un lavoro, avviato nel 2014, a cura di un gruppo multidisciplianre di cui fa parte anche ASP Città di Bologna. La Carta prende in considerazione anche i doveri e le responsabilità dell’anziano fragile nei confronti di coloro che con lui o lei intrattengono rapporti. Il prossimo passo sarà quello dicondividere la Carta e i suoi assunti, espressioni dell’esigenza della comunità, con la comunità stessa, per poterli declinare in misure concrete e renderli operative mediante atti che ne possano garantire l’applicabilità. Scarica gli interventi e la bozza della Carta Leggi anche Anziani tra diritti e doveri: verso una carta dei diritti. Exposanità 19 maggio 2016 Pubblicato il 30 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

ASP alla presentazione di Vicoo

Stampa Email
L’Amministratore unico Gianluca Borghi e il Direttore Generale Elisabetta Scoccati hanno partecipato lunedì 16 maggio alla presentazione pubblica di Vicoo, il laboratorio di idee promosso da Legacoop Bologna. Welfare, rigeneazione urbana, legalità e integrazione, food economy e logistica avanzata, sono le diverse tematiche su si è discusso. I punti cardine su cui si basa il lavoro del laboratorio sono la creazione di nuove relazioni con i settori più d’avanguardia e la formalizzazione di proposte per una comunità coesa e solidale e un territorio competitivo che metta al centro l’innovazione e la sostenibilità. Qui il racconto per immagini e video. Pubblicato il 30 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Avviso di asta pubblica per locazione unità immobiliari ad uso negozio in Bologna

Stampa Email
E' pubblicato un avviso di locazione unità immobiliari site in Bologna. Si tratta di n. 2 unità ad uso negozio. L'avviso è scaricabile nella pagina Affitti e Vendite, con scadenza il 16/06/2016 ore 12,00. Responsabile del Procedimento è la dott.ssa Laura Lambertini. Per informazioni e maggiori dettagli si può telefonare dalle ore 11,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì al Geom. Riccardo Casagrande al n. 051.62.01.675. Per visionare gli appartamenti, verificare le date e gli orari pubblicati su Affitti e Vendite Pubblicato il 24 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Due giornate sull'autonomia abitativa per ragazzi con disabilità

Stampa Email
Il 24 e 25 maggio l'Amministratore unico di ASP Gianluca Borghi, parteciperà all'iniziativa promossa da ASP G. Gasparini di Vignola, dedicata all'autonomia abitativa per ragazzi con disabilità. Una due giorni di incontri, con uno sguardo non convenzionale e rivolto all’esperienze inclusive di cohusing. Scarica il programma delle due giornate L'evento è gratuito ma è gradita una conferma di prenotazione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak1ca178db997e122774d0b32f72c840d0').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy1ca178db997e122774d0b32f72c840d0 = 'info' + '@'; addy1ca178db997e122774d0b32f72c840d0 = addy1ca178db997e122774d0b32f72c840d0 + 'aspvignola' + '.' + 'mo' + '.' + 'it'; var addy_text1ca178db997e122774d0b32f72c840d0 = 'info' + '@' + 'aspvignola' + '.' + 'mo' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak1ca178db997e122774d0b32f72c840d0').innerHTML += ''+addy_text1ca178db997e122774d0b32f72c840d0+''; o al numero 334 7197 537 Pubblicato il 20 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Adolescenti e anziani insieme: un progetto intergenerazionale

Stampa Email
Lunedì 23 maggio alle ore 15.45 presso la Casa Residenza Anziani Saliceto si svolgerà un incontro aperto al pubblico di presentazione del progetto “ComuniCane: diversi pianeti stesso mondo”, che si rivolge a ragazzi tra i 16 e i 18 anni coinvolti da un procedimento penale minorile, i quali parteciperanno attivamente a quattro incontri di attività assistita con animali (cani), insieme ad un gruppo di soggetti anziani non autosufficienti. Il progetto promosso dall’Associazione ChiaraMilla e la Cooperativa Iusta Res, permetterà di far sperimentare agli adolescenti un momento di riflessione, di aiuto e relazione mediato dalla presenza dei pet coinvolti. Contemporaneamente altri 4/6 ragazzi, afferenti all’area penale esterna saranno coinvolti, con l’obiettivo di collaborare e costruire un rapporto positivo tra pari. Al termine degli incontri, il 30 giugno, sempre presso la Casa Residenza per Anziani Saliceto, si svolgerà l’evento di chiusura del progetto. Leggi il comunicato stampa dell'Associazione ChiaraMilla Pubblicato il 20 Maggio 2016

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 16 Luglio 2018

Pagina 79 di 104

  • Inizio
  • Indietro
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • Avanti
  • Fine
Joomla SEF URLs by Artio

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201