
Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di n.1 unità ad uso commerciale
E’ stato pubblicato l’avviso di asta pubblica per la locazione di n.1 unità immobiliare sita in Bologna VIA RAVENNA 1 - VIA ARNO 36-38. Il Bando è scaricabile all’interno dell'annuncio o qui sotto e avrà termine il 24/02/2022 ore 12,00. Avviso proroga scadenza termini Avviso di asta pubblica Domanda di partecipazione Modello offerta economica DGUE semplificato Verbale di Sopralluogo Relazione Illustrativa progetto Elaborato planimetrico Schema Contratto di LocazioneLeggi tutto
- Dettagli

Rocco Serpi nominato Referente per le ASP regionali al Tavolo di coordinamento della rete integrità e trasparenza
Rocco Serpi, Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di ASP Città di Bologna, è il Referente per le ASP regionali al Tavolo di coordinamento della rete integrità e trasparenza, appena rinnovato con determinazione regionale 894/2022. ASP ha aderito fin dal 2017 alla Rete per l'integrità e la trasparenza promossa dalla Regione Emilia-Romagna per una più incisiva strategia di contrasto alla corruzione. Il progetto è fortemente sostenuto, oltre che dall’Amministrazione regionale, anche da ANCI, UPI, UNCEM e UNIONCAMERE dell’Emilia-Romagna, con cui è stato sottoscritto apposito Protocollo di intesa. Rocco Serpi è stato nominato con Atto n. 26-2019 Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di ASP, a seguito di valutazione interna, quale figura idonea in possesso dei necessari requisiti e di specifiche competenze in materia, oltre che, in qualità di Responsabile del Servizio Affari Generali e Protocollo, impegnato in una funzione trasversale all'intero Ente che può consentire una puntuale conoscenza delle diverse articolazioni organizzative e delle molteplici attività poste in essere.Leggi tutto
- Dettagli

Al lavoro i nuovi vertici ASP
A partire da oggi, sono al lavoro i nuovi vertici di ASP Città di Bologna. Mariagrazia Bonzagni è la nuova Direttrice generale di ASP. Nominata dall’Amministratore unico con Delibera n.1/2022, è responsabile della gestione aziendale. La dott.ssa Bonzagni mantiene la funzione di Capo Area Programmazione, controlli e statistica del Comune di Bologna. Stefano Brugnara è l'Amministratore unico, nominato dall'Assemblea Soci con Deliberazione n.1/2022. Rappresentante legale, individua le strategie dell'Azienda, in attuazione degli indirizzi definiti dall’Assemblea dei Soci. Ad entrambi, ASP Città di Bologna augura un buon inizio e buon lavoro.Leggi tutto
- Dettagli

Notizie dal CUG: Piano delle azioni positive 2021-2023
ASP Città di Bologna nel 2021 ha dato un forte impulso alle azioni del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, con due importanti documenti: l’atto di nomina del nuovo Comitato unico di garanzia per il quadriennio 2021-2025 i cui componenti sia di rappresentanza datoriale che di rappresentanza sindacale sono: Augusto De Luca (Presidente), Piera Ciarrocca, Luana Redalié per ASP e Ornella Fontana, Jonathan Amasifuen e Maria Grazia Visani Maria Grazia per le rappresentanti delle Oo. Ss. il piano delle azioni positive 2021-2023, previsto dal lontano, ma sempre attuale, decreto legislativo 198 del 2006, ed elaborato e presentato dal neo nominato CUG, che promuove i valori che danno il nome al comitato stesso, benessere lavorativo, prevenzione delle discriminazioni, promozione delle pari opportunità, attraverso 5 azioni principali da sviluppare nel triennio: Avvio e consolidamento del percorso di accoglienza, inserimento e formazione dei neo assunti Riserva di posti a favore di dipendenti nell’asilo nido Giovannino e agevolazioni per abbonamenti del trasporto pubblico locale Consolidamento ed eventuale estensione del punto di ascolto a supporto psicologico non solo degli operatori socio-sanitari ma anche delle altre figure dipendenti di Asp Studio di convenzionamento con centri sportivi per la promozione di sani e corretti stili di vita e per il benessere psico-fisico dei lavoratori Prosecuzione dell’esperienza di smartworking passando dal regime emergenziale a quello ordinario Leggi il Piano delle azioni positive 2021-2023 Leggi l'atto di nomina del nuovo Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioniLeggi tutto
- Dettagli

Avviso Pubblico per la raccolta di eventuali proposte di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024 (PTPCT)
ASP Città di Bologna, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione e il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), deve approvare, entro il 31 Gennaio 2022, l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), comprensivo anche di una sezione specifica sugli obblighi per la trasparenza, e che verrà integrato, a legislazione attualmente vigente, nel Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO). In occasione dell’aggiornamento del suddetto Piano, l’ANAC - Autorità Nazionale Anti Corruzione ha previsto che le Amministrazioni realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi. Pertanto, per favorire il più ampio coinvolgimento e una maggiore partecipazione si invitano i cittadini, le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, a presentare eventuali proposte, osservazioni di modifica ed integrazione per la proposta di Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 . Le proposte vanno inviate tramite e-mail al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9 = 'protocollo' + '@'; addy862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9 = addy862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9 + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_text862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9 = 'protocollo' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9').innerHTML += ''+addy_text862effbaf9de86fc98fec4457e6e26c9+''; entro il 24.01.2022, utilizzando il modulo predisposto. ASP Città di Bologna, in sede di predisposizione dell'aggiornamento del P.T.P.C. 2022-2024 terrà conto degli eventuali contributi pervenuti e l'esito della consultazione sarà pubblicato sul sito internet dell'amministrazione e in apposita sezione del P.T.P.C. 2022-2024, con l'indicazione dei risultati generati da tale partecipazione.Leggi tutto
- Dettagli
.jpg)
Online l'avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari in Bologna
E’ stato pubblicato l’avviso di asta pubblica per la locazione di unità immobiliari site in Bologna e Provincia. Si tratta di n. 10 unità abitative, n.9 destinate ad uso diverso . Il Bando è scaricabile all’interno di ogni annuncio o qui sotto , e avrà termine il 10/02/2022 ore 15,00. Responsabile del Procedimento Laura Lambertini. Per visionare gli appartamenti, verificare le date e gli orari pubblicati all’interno di ogni annuncio o qui sotto Affitti e vendite e Nuovo sito ASPLeggi tutto
- Dettagli

ASP, l’Assemblea dei Soci nomina Stefano Brugnara nuovo Amministratore unico
Questa mattina si è tenuta l’assemblea dei soci di Asp Città di Bologna, l’Azienda pubblica dei servizi alla persona - partecipata al 97% dal Comune di Bologna, per il 2% dalla Città Metropolitana e per l’1% dalla Fondazione Carisbo - per il rinnovo del vertice dell’organizzazione. I soci hanno deliberato la nomina di Stefano Brugnara a nuovo Amministratore unico. Brugnara, 43 anni, ha maturato importanti esperienze nel Terzo Settore, già presidente di Arci Bologna, è stato membro del Consiglio di presidenza e del Consiglio nazionale di Arci e portavoce del Forum Terzo Settore. Svolge l’attività di consulente di direzione per diverse aziende ed organizzazioni. Nel 2019 ha conseguito un Executive MBA in Sustainability and Business Innovation alla Bologna Business School. “Avendo gestito organizzazioni complesse e operato nella comunità, quello di Brugnara è il profilo più idoneo per guidare Asp in questa nuova fase - è il commento del sindaco Matteo Lepore -. Una fase dove sarà necessario ripensare anche alcuni assetti dell’organizzazione per rendere più efficace l’offerta di servizi in strettissima sinergia con il Comune. Insieme alla valorizzazione dell’importante patrimonio di Asp, sarà necessario rafforzare le relazioni comunitarie con le tante realtà cittadine che, a vario titolo, operano nel settore dei servizi alla persona. Anche per questo, una figura come quella di Brugnara, che ha maturato importanti esperienze e vanta una conoscenza approfondita del Terzo Settore a Bologna, potrà dare un impulso importante in questo senso. Desidero ringraziare gli amministratori uscenti per il lavoro svolto in questi anni”, conclude Lepore. Fonte: Comunicato Stampa Comune di Bologna - 4 gennaio 2022 Deliberazione n°1/2022: Nomina dell'Amministratore unico di ASP Città di Bologna dal 04/01/2022 al 03/10/2027Leggi tutto
- Dettagli
.png)
Assegnata all’Azienda agricola di Lorenzo Bobbià la conduzione del fondo agricolo Vignola dei Conti
Con determinazione dirigenziale n. 812 del 15 dicembre scorso si è conclusa la procedura ad evidenza pubblica per la conduzione in affitto del Fondo agricolo denominato “Vignola dei Conti”, ubicato nella frazione di Prunarolo, località Cà Nova, in Comune di Vergato (Bologna), con la relativa aggiudicazione a favore dell’Azienda agricola di Lorenzo Bobbià. La concessione avrà durata di 7 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2022. La rilevante proprietà, composta da terreni e boschi, struttura ricettiva e alloggi, è stata donata ad ASP Città di Bologna dalla Famiglia Veronesi di Mirandola (Modena). Nell’ottobre 2019 è stata posta una targa in memoria di Alberto Veronesi, attraverso la quale ASP ha potuto esprimere nuovamente sincera e profonda gratitudine alla famiglia per l’atto di generosità e fiducia dimostrata. Con la conclusione della procedura si è concretizzato l’impegno preso da ASP con la famiglia, rispetto alle finalità del fondo agricolo ricevuto in donazione: è stato assegnato sulla base di un progetto di sviluppo teso sia a preservare e a mantenere il patrimonio immobiliare, sia a realizzare attività agricole e forestali sostenibili da integrare con attività sociali. Il progetto sociale, vincitore del bando, coniuga la riscoperta dei valori legati alla terra con il garantire a tutti pari dignità e opportunità. Un progetto poliedrico, che accoglie differenti bisogni educativi, a cui risponde con tre diverse tipologie di attività: Accogliere per rinascere, per favorire la promozione dell’autonomia, dell’indipendenza e dell’inclusione sociale di persone o nuclei in situazioni di fragilità; Ortoterapia, per gruppi di utenti autosufficienti con disabilità psichica di gravità lieve, le cui attività saranno orientate a migliorare il livello di benessere della persona coinvolta; Laboratori didattici rivolti a bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 2 e i 16 anni, che potranno essere organizzati con le scuole o nell’ambito di attività extrascolastiche, con l’obiettivo di far sperimentare il “bello” che c’è in natura e i suoi benefici sull’uomo, così da far acquisire l’importanza della salvaguardia del territorio come valore da custodire. Per quanto riguarda la produzione aziendale, il progetto tecnico riporta le colture che si intendono mettere in atto, o mantenere nel caso di coltivazioni poliennali, dal I al VII anno. “Il progetto è di fondamentale importanza – dichiara Rosanna Favato, Amministratrice unica di ASP Città di Bologna – perché riscopre la cultura del dono e ASP fonda le sue radici proprio sui lasciti e sulle donazioni, che sono l’evidenza della vocazione filantropica della comunità a favore dei bisognosi.” “È con grande soddisfazione che mi trovo a commentare questo importante risultato – afferma Giuseppe Argentieri, Sindaco di Vergato -, ottenuto grazie alla competenza della dott.sa Favato e del suo staff, che hanno recepito le opportunità che il Fondo Veronesi propone, confrontandosi ed ascoltando le esigenze che il nostro territorio ha espresso. Negli obiettivi indicati ci sono forti elementi di novità che danno risposte a situazioni di fragilità, in particolare anziana e con scarsa autosufficienza, per le quali oggi vi sono percorsi di sradicamento dal territorio appenninico e agricolo in particolare. Ancora grazie alla Famiglia Veronesi per la generosità e sensibilità dimostrata con questa scelta.”Leggi tutto
- Dettagli

Al via nuovi percorsi di affido per Minori Stranieri Non Accompagnati
Venerdì 10 dicembre alle ore 18.30 sarà presentato presso la tensostruttura della Montagnola di Bologna il nuovo percorso di formazione e supporto per l’affido di minori stranieri soli che coinvolgerà cittadine e cittadini di diverse città della Regione Emilia-Romagna. Cos'è, chi può farlo e come: leggi la cartolina Il progetto, con capofila ASP Città di Bologna, è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ed è finalizzato alla promozione dell’affido di Minori Stranieri Non Accompagnati nel quadro del sistema nazionale di accoglienza e integrazione. Sono già coinvolti attivamente quattro territori partner: Bologna, Modena, Ravenna e Reggio Emilia. Altri Comuni e servizi territoriali emiliano-romagnoli potranno sviluppare ulteriori attività di promozione grazie al supporto di ANCI e della Regione Emilia-Romagna. L’appuntamento di venerdì 10 dicembre costituisce il primo momento di presentazione pubblica ai cittadini della Regione a cui ne seguiranno altri organizzati localmente dai partner di progetto - ANCI Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Ravenna, CIDAS Cooperativa Sociale, CEIS A.R.T.E. Cooperativa Sociale Onlus e Dimora D’Abramo Cooperativa Sociale. Ad inizio 2022 sarà attivato un percorso di formazione a cui potranno aderire i tutti coloro che desiderano partecipare a percorsi di affido di Minori Stranieri Non Accompagnati. Assieme ai partner di progetto ne parleranno Rosanna Favato Amministratrice Unica di ASP Città di Bologna, Maria Adele Mimmi Dirigente Area Welfare del Comune di Bologna, Annaviola Toller coordinatrice servizi di accoglienza e integrazione minori di CIDAS Cooperativa Sociale. Durante la serata saranno presenti cittadine e cittadini che hanno aderito in questi anni a percorsi di vicinanza solidale e che potranno portare testimonianze dei loro vissuti. Al termine dell’incontro il food truck di Porta Pazienza offrirà un aperitivo e chiuderanno la serata le sonorità surf rock del gruppo Unkle Kook, concerto organizzato da ARCI Bologna. I posti sono limitati, per informazioni e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079 = 'faster' + '@'; addyd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079 = addyd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079 + 'cidas' + '.' + 'coop'; var addy_textd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079 = 'faster' + '@' + 'cidas' + '.' + 'coop';document.getElementById('cloakd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079').innerHTML += ''+addy_textd05d3c6652ff5d1de2bfe868f796d079+''; oppure chiamare il 342 7403109. In ottemperanza alla normativa vigente l’accesso alla serata è possibile solo previa verifica di idonea certificazione verde. L’affido è una opportunità concreta di accogliere temporaneamente nella propria casa un ragazzo o una ragazza migrante per rispondere, assieme al sistema dei servizi, ai bisogni di crescita, di cura, di affetto. Questa accoglienza personalizzata sostiene il processo di inclusione, offre l’opportunità di esercitare una cittadinanza attiva, favorisce uno scambio arricchente di culture ed esperienze. Comunicato stampa del 7 dicembre 2021Leggi tutto
- Dettagli

La salute va in onda su radio e tv per unire carcere e città. Prosegue il progetto Liberi dentro Eduradio&tv con il sostegno dell’Azienda USL
Confermato anche per il 2022 il programma educativo rivolto ai detenuti avviato durante il lockdown con l’intervento settimanale di professionisti AUSL su tanti temi di prevenzione e promozione della salute Tutti i giorni, dalle prime ore del mattino su Radio Città Fujiko e durante il giorno su LepidaTv e TeleTricolore, nelle celle della Casa Circondariale Rocco D’Amato di Bologna, nota anche come carcere Dozza, risuonano le voci e i volti di Liberi dentro Eduradio&tv, la trasmissione che fa da ponte tra il carcere e la città. Nato nell’aprile 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano in carcere per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è coordinato da ASP Città di Bologna e portato avanti dall’associazione Insight assieme alle altre realtà associative del carcere. Da subito anche l’equipe sanitaria dell’Azienda USL che si occupa dell’assistenza ai detenuti è stata coinvolta con una rubrica settimanale dedicata alla promozione della salute. Ora l’Azienda USL entra a far parte del coordinamento del progetto, sostenendo con un finanziamento di 12.000 euro le attività per il 2021-2022, per proseguire la collaborazione tra istituzioni e volontariato in un’ottica di rafforzamento dell’integrazione socio-sanitaria necessaria a rispondere sempre meglio ai bisogni dei detenuti e dei cittadini. Tantissimi i temi affrontati nella rubrica sulla salute in questo primo anno e mezzo con l’apporto di oltre 30 professionisti dell’Azienda USL e del Policlinico Sant’Orsola per parlare di alimentazione, diabete, fumo, ortodonzia, salute mentale e dipendenze, oltre alla rubrica di ginnastica da camera guidata dalla Medicina dello Sport. Grazie a Liberi dentro, inoltre, è stato possibile spiegare in maniera approfondita le misure di prevenzione indispensabili per contrastare la diffusione del Covid-19 e di altre malattie infettive, e il funzionamento del vaccino anti-covid per sostenere l’adesione alla campagna vaccinale anche in carcere. Oltre ad approfondimenti con esperti, la rubrica mira a facilitare per i detenuti l’accesso ai servizi sanitari al momento della scarcerazione alla fine della pena, attraverso puntate sul campo per mostrare, per esempio, come arrivare agli ambulatori ad accesso diretto per le malattie a trasmissione sessuale o ai servizi di strada per le tossicodipendenze, ma anche come attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Interviste e approfondimenti pensati per il carcere ma sempre utili anche alla cittadinanza. Non solo sui temi di salute, ma anche cultura, religione, cucina, teatro, sport con un occhio all’attualità. Sono oltre 500 le puntate andate in onda finora, per oltre 250 ore di contenuti, raggiungendo giornalmente in media circa 7.000 persone via radio e 20.000 tramite le emittenti televisive coinvolte nel progetto. Il progetto ha ricevuto anche l’apprezzamento da parte della Ministra della Giustizia Marta Cartabia che l’ha ritenuta un’iniziativa utile nell’ottica della funzione rieducativa della pena e nel far conoscere la vita nel carcere, in un momento come quello della pandemia che ha portato in primo piano i problemi di salute fisici e psichici dei detenuti, anche a motivo dell’interruzione di molte attività presenti negli Istituti Penitenziari. Ora la programmazione dell’equipe sanitaria va avanti con puntate dedicate ai programmi di screening oncologici e una nuova collaborazione con Psicoradio, la trasmissione radiofonica del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL. Con già quindici anni di esperienza alle spalle, la radio della mente gestita da persone con disturbi psichici, è una sorella maggiore da cui imparare, soprattutto verso un ulteriore obiettivo ambizioso per il futuro: coinvolgere anche detenuti ed ex detenuti nelle trasmissioni attraverso laboratori dedicati al progetto, per mettere in relazione direttamente carcere, esperti e cittadini sui temi più attuali e rilevanti di salute dei singoli e della collettività. -- Liberi dentro Eduradio&tv va in onda dal lunedì al venerdì su Radio Città Fujiko 103.1 alle 6.30 e alle 9, su LepidaTV (canale 118) alle 13 e in replica alle 17, e su Teletricolore (canale 636) alle 17. Sabato e domenica su Teletricolore alle 11 e su LepidaTV alle 13 e in replica alle 17. Visita la sezione dedicata al progetto sul sito della AUSL. Ascolta i podcast delle puntate Comunicato stampa a cura di AUSL BolognaLeggi tutto
- Dettagli

Piano Freddo 2021/2022: ricomincia il progetto invernale che offre accoglienza alle persone in condizioni di grave marginalità
Dicembre è ormai alle porte e questo significa che a Bologna sta per essere inaugurato nuovamente il Piano Freddo, che comincerà ufficialmente il 1 dicembre 2021 e terminerà il 31 marzo 2022. Si tratta di un’azione stagionale di riduzione delle condizioni di disagio, al fine di offrire un luogo di riparo temporaneo di quindici giorni rinnovabili fino alla conclusione del Piano Freddo. E’ concessa dunque l’accoglienza indistinta a persone in regola o meno con i documenti e all’ingresso in struttura le persone sono tenute a firmare il regolamento interno, che viene tradotto anche nelle principali lingue straniere. Vediamo dunque nello specifico com’è organizzato quest’anno il Pian Freddo e quali sono le modalità di accesso previste dalle strutture adibite. Modalità d’accesso per il Piano Freddo Il Piano Freddo 2021/2022 prevede che l’accoglienza notturna avvenga nella fascia oraria 19.00-9.00, durante la quale vengono messi a disposizione un totale di 200 posti letto all’interno di alcune strutture comunali dedicate e altri 26 garantiti all'interno di parrocchie cittadine che si sono rese disponibili a partecipare, vista la forte sinergia tra ASP Città di Bologna e l’Arcidiocesi di Bologna. Prima dell’avvio del Piano Freddo, Città Prossima-Help Center e Unità di strada, in forte raccordo con ASP Città di Bologna, procedono con la raccolta delle pre-segnalazioni da parte dei servizi (Servizi sociali territoriali, Servizio Sociale Bassa Soglia, Protezioni Internazionali, Servizio dipendenze patologiche – SerDp, Servizio Sociale Disabili, Servizi del Privato Sociale) in modo tale da garantire l’accoglienza delle persone più fragili dal 1 dicembre. L’organizzazione del Servizio Città Prossima - Help Center permette agli operatori di concentrare così la loro presenza in strada in modo tale da raggiungere tutte le persone segnalate dai servizi e cittadini, ma anche di creare lo spazio per il dialogo e la relazione individuale o a piccoli gruppi; raggiungere le persone conosciute e stabili sul territorio; intercettare chi è più resistente e non accede volontariamente ai servizi. L’Unità di Strada rimarrà sportello di riferimento esclusivamente per le persone con tossicodipendenza. Il servizio si trova in Via Polese 15/A e ha i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30. Rimane inoltre attiva la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloak2844053f648f4f8a10f4ba659325866a').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addy2844053f648f4f8a10f4ba659325866a = 'instrada' + '@'; addy2844053f648f4f8a10f4ba659325866a = addy2844053f648f4f8a10f4ba659325866a + 'piazzagrande' + '.' + 'it'; var addy_text2844053f648f4f8a10f4ba659325866a = 'instrada' + '@' + 'piazzagrande' + '.' + 'it';document.getElementById('cloak2844053f648f4f8a10f4ba659325866a').innerHTML += ''+addy_text2844053f648f4f8a10f4ba659325866a+''; gestita dagli operatori di Città Prossima - Help Center. L’e-mail è a disposizione dei cittadini che possono in questo modo segnalare le persone che vedono in strada. Successivamente saranno gli operatori di Help Center a recarsi in loco per intercettare la persona e in base alla valutazione che sarà effettuata potranno assegnare il posto letto dando tutte le indicazioni utili ad individuare la struttura prescelta. Verrà dato in ogni caso riscontro al servizio segnalante. Questa modalità consentirà di monitorare la città in maniera diffusa e di venire a conoscenza di situazioni non note ai servizi. Com’è organizzato il Piano Freddo 2021/2022: modalità operative Dal punto di vista operativo, durante il Piano Freddo verranno attivati dei percorsi di tirocinio come Peer Operator, figura che svolge le mansioni di supporto operativo agli educatori delle strutture di Piano Freddo durante l’accoglienza delle persone accolte nelle strutture stesse. Le persone vengono segnalate da parte del Servizio Sociale Bassa Soglia, Servizi Sociali Territoriali e altri servizi della rete contrasto alla grave emarginazione adulta. Le persone verranno inoltre inserite all’interno di un percorso di formazione che viene organizzato ogni anno per tutte le persone coinvolte. Il coinvolgimento del Peer Operator, non vuole essere solo un modo per supportare le persone coinvolte, ma anche una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze tra i membri di un gruppo; un intervento che mette in moto un ampio processo di comunicazione caratterizzato da un'esperienza profonda e intensa. È previsto inoltre il coinvolgimento di Organizzazioni di Volontariato, coordinate da Asp Città di Bologna, durante le uscite in strada e per la distribuzione di pasti all’interno delle strutture di Piano Freddo. Non perdete tutti gli sviluppi e gli aggiornamenti in merito su Bologna ti dà e sui social di Associazione Naufragi.Leggi tutto
- Dettagli

Ricognizione di mercato per individuare operatori qualificati che forniscano dispositivi di protezione individuale (DPI certificati)
Si informano tutti gli operatori interessati che ASP Città di Bologna sta svolgendo una indagine di mercato per l’approvvigionamento di DPI per i propri reparti. Chi fosse interessato può accedere nella sezione bandi al link sotto riportato e inoltrare propria istanza di presentazione seguendo quanto richiesto. Avvisi Bandi e InvitiLeggi tutto
- Dettagli