L'attività si sviluppa all'interno di due Unità Operative, l'Ufficio Risorse Minori e il Centro per le Famiglie che hanno come fulcro la tutela dei minori e la promozione della genitorialità positiva, in collaborazione con i servizi sociali, educativi, sanitari del territorio e il Terzo Settore.
Descrizione sintetica |
Indirizzo |
Referenti e contatti |
|
Via Dè Buttieri, 5/A
|
Paola Cavalleri
tel 051 6201961 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anna Siviero
tel 051 6201917
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberta Tonelli
tel 051 6201953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maria Cristina Dall'Olio
tel. 051 6201949
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marcella Ricci
tel 051 6201942
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Barbara Mantovani
tel. 051 6201944
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luca Poggi
tel. 051 6201945
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Centro per le Famiglie
Il Centro per le Famiglie di Bologna è un servizio cittadino di ascolto, orientamento e accompagnamento rivolto alle famiglie con figli tra 0 e 18 anni. Si propone come luogo di incontro e confronto tra le famiglie; valorizza le risorse relazionali e sociali delle persone e ne accoglie proposte e bisogni.
Si adopera per costruire insieme alle famiglie, percorsi personalizzati e flessibili per comprendere ed affrontare momenti di difficoltà che possono crearsi nella vita quotidiana e per favorire il benessere dei bambini, dei ragazzi e degli adulti che si occupano di loro.
Svolge questo lavoro collaborando con i servizi educativi, sociali, sanitari e con le realtà associative e del terzo settore presenti sul territorio.
Accesso diretto:
Nei giorni di apertura dello Sportello InformaFamiglie:
- lunedì dalle 9.00 alle 13.00
- martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
- venerdì dalle 9.00 alle 13.00
per lo Spazio Orientamento Adolescenza
- giovedì dalle 14.30 alle 17.30
Contatti per avere informazioni e prendere un appuntamento:
Tel. 051 6201960
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Descrizione sintetica |
Indirizzo |
Referenti e contatti |
Il Centro per le Famiglie è promosso e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna - che ha istituito tali servizi con la L.R. n.27 del 1989 e li ha regolamentati nella L.R. n.14 del 2015 (art.15) e attraverso la DGR 391 del 2015 - e svolge la sua attività nelle seguenti aree di intervento:
- attivazione di progetti, in raccordo con i servizi territoriali, di affiancamento e di affidamento familiare; - -
- l’Equipe Adozioni che cura il Percorso adozione nazionale e internazionale per le coppie che desiderano adottare un bambino; - l’Equipe Affido e Accoglienza familiare che cura il Percorso affido e accoglienza familiare per le persone che desiderano aprirsi all’accoglienza familiare nelle sue diverse forme (affidamento familiare, affiancamento/vicinanza solidale).
Queste due Equipe fanno parte del Coordinamento metropolitano sull’adozione e l’affidamento familiare, Centro A.A.A. (Adozione, Affido, Accoglienza).
L’Equipe affido e accoglienza familiare si rapporta con il Servizio Risorse Minori per valutare quelle situazioni in cui tra le diverse opzioni di accoglienza extrafamiliare, si ritenga più opportuna l’attivazione di un progetto di affidamento familiare; fa parte in forma permanente dell’UVM; aderisce al Coordinamento Nazionale Servizi Affido (CNSA).
L’Equipe cura inoltre la presa in carico di minori non riconosciuti alla nascita svolgendo una funzione di raccordo con gli ospedali cittadini, l’ufficio Tutele del Comune e il Tribunale per i Minorenni; questi neonati vengono accolti in famiglie affidatarie fino alla definizione da parte del Tribunale del progetto adottivo e viene garantito l’accompagnamento dei soggetti coinvolti nel percorso nelle diverse fasi.
|
via Dè Buttieri 5/A |
Responsabile
|