Servizio Minori e Famiglie
Il Servizo attiva interventi e percorsi a favore di minori e famiglie della città di Bologna.
L'attività si sviluppa all'interno di due Unità Operative, l'Ufficio Risorse Minori e il Centro per le Famiglie che hanno come fulcro la tutela dei minori e la promozione della genitorialità positiva, in collaborazione con i servizi sociali, educativi, sanitari del territorio e il Terzo Settore.   
 
 
 
 
Stefania Corfiati
Responsabile Servizio Minori e Famiglie
Via Dè Buttieri, 5/A
Tel. 051/6201981
Cell. 338 11 12 661
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
 
 
 
________________________
 
Ufficio Risorse Minori
 
L’Ufficio Risorse Minori sioccupa di due macro aree che si integrano tra di loro costituendo un sistema integrato di risorse per la realizzazione di progetti elaborati dal servizio tutela minori cittadino all’interno  dalle equipe territoriali integrate: l’accoglienza residenziale in comunità per minori e nuclei mamma/bambino  e l’assistenza educativa domiciliare.
 
Si pone come interfaccia, da una parte con i servizi di presa in carico che hanno la titolarità del progetto, costituendo un riferimento unitario nei confronti dei servizi socio sanitari (Comune e Azienda USL) per l’attivazione dei servizi di accoglienza, dall’altra parte con le risorse, d’accoglienza o di erogazione di servizi domiciliari, con i quali ha la funzione di curare l’aspetto di appropriatezza nell’attivazione del servizio e della sua erogazione:

 

Descrizione sintetica

Indirizzo

Referenti e contatti

  • svolge le funzioni tecniche relative all’attività di sub committenza delegata dal Comune di Bologna e dall’ASL;

  • si adopera per l’individuazione delle risorse di accoglienza da mettere a disposizione del Servizio Sociale Tutela Minori per l’attuazione dei progetti di tutela, proponendole al servizio stesso e curandone l’abbinamento anche con incontri congiunti tra servizio risorse minori, servizio sociale e risorsa d’accoglienza;

  • partecipa come componente stabile all’UVM cittadina secondo quanto previsto dall’accordo di programma, ne cura le funzioni di segreteria (in collaborazione con il Comune) e le funzioni amministrative di liquidazione delle fatture e di rivalsa su azienda USL;

  • implementa il sistema Garsia strutture; verificando la regolarità della prestazione erogata, liquida le fatture relative agli interventi di inserimento in comunità e al contratto di educativa domiciliare

  • gestisce i rapporti convenzionali con i soggetti gestori, assicurandone l’aggiornamento costante;

  • produce periodica rendicontazione tecnica ed economica relativamente agli interventi effettuati sulla base della committenza ricevuta;

  • per gli interventi di educativa domiciliare, riceve le richieste dal servizio sociale territoriale per l’attivazione dei profili, previa verifica di appropriatezza, le trasmette ai gestori per l’attivazione dell’intervento e cura gli incontri di coordinamento tra i diversi gestori del servizio;

  • partecipa ai coordinamenti metropolitani in relazione alla propria attività, in particolare al coordinamento delle strutture d’accoglienza per minori, al coordinamento delle strutture d’accoglienza per nuclei mamma/bambino, al tavolo di monitoraggio dell’accordo metropolitano per il contrasto alla violenza di genere;

  • cura il sistema di Pronta accoglienza per minori e madri con bambino per il territorio del Comune di Bologna

  • si rapporta con l'Equipe affido e accoglienza familiare del Centro per le Famiglie per valutare quelle situazioni in cui tra le diverse opzioni di accoglienza extrafamiliare, si ritenga più opportuna l'attivazione di un progetto di affidamento familiare

  • contribuisce alla definizione di un albo dei fornitori con ciascuno dei quali verrà stipulato un accordo quadro che definisce i principali requisiti gestionali e le condizioni tariffarie, nonché le modalità di monitoraggio delle strutture inserite nell’albo.

Via Dè Buttieri, 5/A
Paola Cavalleri
tel 051 6201961 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Anna Siviero
tel 051 6201917
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Roberta Tonelli
tel 051 6201953
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Maria Cristina Dall'Olio
tel. 051 6201949  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Marcella Ricci 
tel 051 6201942
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Barbara Mantovani
tel. 051 6201944
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Luca Poggi
tel. 051 6201945
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 

 

 

Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie di Bologna è un servizio cittadino di ascolto, orientamento e accompagnamento rivolto alle famiglie con figli tra 0 e 18 anni. Si propone come luogo di incontro e confronto tra le famiglie; valorizza le risorse relazionali e sociali delle persone e ne accoglie proposte e bisogni.
Si adopera per costruire insieme alle famiglie, percorsi personalizzati e flessibili per comprendere ed affrontare momenti di difficoltà  che possono crearsi nella vita quotidiana e per favorire il benessere dei bambini, dei ragazzi e degli adulti che si occupano di loro.
Svolge questo lavoro collaborando con i servizi educativi, sociali, sanitari e con le realtà associative e del terzo settore presenti sul territorio.

Accesso diretto:

Nei giorni di apertura dello Sportello InformaFamiglie:

  • lunedì dalle 9.00 alle 13.00
  • martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
  • venerdì dalle 9.00 alle 13.00

per lo Spazio Orientamento Adolescenza

  • giovedì dalle 14.30 alle 17.30

 

Contatti per avere informazioni e prendere un appuntamento: 

Tel. 051 6201960
e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Descrizione sintetica

Indirizzo

Referenti e contatti

Il Centro per le Famiglie è promosso e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna - che ha istituito tali servizi con la L.R. n.27 del 1989 e li ha regolamentati nella L.R. n.14 del 2015 (art.15) e attraverso la DGR 391 del 2015 - e svolge la sua attività nelle seguenti aree di intervento:

AREA INFORMAZIONE

Sportello per le InformaFamiglie


- punto informativo e di orientamento sui servizi, sulle risorse e sulle opportunità che il territorio offre alle famiglie con figli in ambito educativo, scolastico, sanitario sociale, culturale e del tempo libero.
Le informazioni raccolte fanno parte anche di una banca dati regionale www.informafamiglie.it

-luogo attraverso il quale accedere ai servizi erogati dal Centro per le Famiglie: mediazione familiare, consulenza educativa ai genitori, percorso adozione, percorso affido e accoglienza familiare.

Spazio orientamento Adolescenza

spazio di accoglienza e ascolto delle richieste di genitori, ragazzi, insegnanti ed educatori sui temi dell'adolescenza


AREA ACCOMPAGNAMENTOE SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Mediazione familiare per le coppie separate o in fase di separazione per salvaguardare i figli dal conflitto di coppia.

Counseling genitoriale rivolto a genitori con figli nella fascia 0-18 anni che desiderano un aiuto per affrontare i momenti critici o di cambiamento nelle diverse fasi della crescita.
Per quanto riguarda la fase dell'adolescenza, offre uno spazio di consulenza aperto anche ad insegnanti ed operatori e la costruzione di percorsi specifici, in collaborazione con le scuole e i servizi educativi, con possibilità di coinvolgimento diretto dei ragazzi.

Attivazione e conduzione di gruppi per genitori e bambini/ragazzi

  Gruppi di Parola: rivolti a figli di genitori separati
  Gruppi per genitori adottivi
  "Gruppo Ricalcolo", aperto alle risorse affidatarie e       
  accoglienti
  Gruppo di auto mutuo aiuto "Standard minimo" per
  genitori con figli adolescenti


AREA SVILUPPO DELLE RISORSE FAMILIARI E COMUNITARIE

- promozione della cultura dell'accoglienza e della solidarietà tra famiglie, attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione dei cittadini;

- attivazione di progetti, in raccordo con i servizi territoriali, di affiancamento e di affidamento familiare; -  -
- monitoraggio dei progetti e sostegno individuale alle risorse accoglienti;
- vicinanza solidale e attivazione di reti solidali a sostegno della genitorialità, grazie anche alla collaborazione con associazioni del territorio;
- progetti a sostegno delle neonatalità
- progetto Adolescenza
- Gruppi AMA: partecipazione al Coordinamento del Tavolo territoriale di Bologna e metropolitano dei Gruppi di auto mutuo aiuto dell’AUSL;

-partecipazione al Programma nazionale P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione) e collaborazione con i servizi per implementazione delle Linee di Indirizzo nazionali “L’Intervento con Bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva”



AREA GENITORIALITA' ADOTTIVA E AFFIDATARIA

All’interno del Centro per le famiglie operano due equipe specialistiche socio sanitarie integrate:

- l’Equipe Adozioni che cura il Percorso adozione nazionale e internazionale per le coppie che desiderano adottare un bambino;

- l’Equipe Affido e Accoglienza familiare che cura il Percorso affido e accoglienza familiare per le persone che desiderano aprirsi all’accoglienza familiare nelle sue diverse forme (affidamento familiare, affiancamento/vicinanza solidale).

 

Queste due Equipe fanno parte del Coordinamento metropolitano sull’adozione e l’affidamento familiare, Centro A.A.A. (Adozione, Affido, Accoglienza). 

 

L’Equipe affido e accoglienza familiare si rapporta con il Servizio Risorse Minori per valutare quelle situazioni in cui tra le diverse opzioni di accoglienza extrafamiliare, si ritenga più opportuna l’attivazione di un progetto di affidamento familiare; fa parte in forma permanente dell’UVM; aderisce al Coordinamento Nazionale Servizi Affido (CNSA). 

 

L’Equipe cura inoltre la presa in carico di minori non riconosciuti alla nascita svolgendo una funzione di raccordo con gli ospedali cittadini, l’ufficio Tutele del Comune e il Tribunale per i Minorenni; questi neonati vengono accolti in famiglie affidatarie fino alla definizione da parte del Tribunale del progetto adottivo e viene garantito l’accompagnamento dei soggetti coinvolti nel percorso nelle diverse fasi. 

 

 

  

via Dè Buttieri 5/A

Responsabile
Chiara Labanti
Tel. 0516201954
Cell. 3311715526
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Maria Vittoria Goidanich 

Tel. 0516201960
Cell. 3332430447
e-mail: mariavittoria.goidanich@aspbologna.it


Elena Codogno 
Tel. 0516201955
Cell. 3311715527
e-mail: elena.codogno@aspbologna.it



Stefania Pilastrini 
Tel. 0516201958
Cell. 3316391844
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Benedetta Verondini
Tel. 0516201957
Cell. 3381080090
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Alisia Pellegrino 
Tel. 0516201973
Cell. 3316391836
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Silvia D'Ercole 
Tel. 0516201990
Cell. 3665603886
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Delia Carpano 
Tel. 0516201959
Cell. 3487742086
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.