Il progetto intende approfondire le questioni riguardanti l’integrazione dei migranti da un punto di vista lavorativo, abitativo e sociale. MICADO vuole procedere con la creazione di 3 “cabine di regia” (cockpits) per la raccolta dei dati.
Nella prima piattaforma (“Public Administration Cockpit”), utilizzata dagli operatori e dall’amministrazione locale, sarà possibile avere a disposizione un ampio bacino di dati relativi ai migranti derivanti dal livello urbano, regionale e nazionale. Attraverso l’analisi dei dati a disposizione, sarà possibile comprendere quali sono i bisogni e i profili dei migranti e delle comunità presenti sul territorio e, dopodiché, elaborare le tattiche e le strategie migliori per l’integrazione dei migranti in arrivo.
Dal canto loro, i migranti avranno la possibilità di accedere ad una “Arrival Cockpit” dai loro dispositivi elettronici e avranno accesso ad una serie di informazioni sui servizi utili alla loro integrazione: servizi sociali, servizi sanitari, educazione, lavoro e così via. L’applicazione sarà disponibile nelle principali lingue parlate dai migranti in arrivo, in modo tale da facilitare la comprensione e la comunicazione.
Una terza cabina di regia (“Helper’s Cockpit”) sarà disponibile per i cittadini, i volontari o gli attivisti che desiderano essere di aiuto all’integrazione dei migranti arrivati, fornendo informazioni e supporto per i bisogni e le richieste dei migranti e delle comunità.
Le tre piattaforme, le strategie e gli strumenti utili saranno il risultato di un ambiente dati che fonde le informazioni derivanti dall’amministrazione centrale nazionale, dai comuni a livello locale e dai servizi e le soluzioni ideate e create dai cittadini e dai gruppi di volontari. È previsto che le cabine di regia si evolvano e si adeguino ai bisogni, alle iniziative e alla regolamentazione locale in modo tale da rispondere agli sviluppi futuri riguardanti le questioni migratorie.
Programma: Horizon 2020
Obiettivo: sostenere l’effettiva integrazione dei migranti nelle città e società europee.
Temi: Migrazioni, questioni sociali, settore dell’informazione e innovazione pubblica, open data, politiche sociali, lavoro e benessere.
Finanziamento: € 4.255.640
Donatore: Unione Europea
Durata progetto:42 mesi
Capofila: Hafencity Universität Hamburg
Partner: Freie und Hansestadt Hamburg; Hamburgisches Weltwirtschaftsinstitut Gemeinnützige GmbH; Universiteit Antwerpen; OCMW Antwerpen; vzw Integratie en Inburgering Antwerpen; Digipolis; Alma Mater Studiorum- Università di Bologna; ASP città di Bologna; Consorzio per il sistema informativo (CSI Piemonte); Ilustre Colegio Nacional de Doctores y Licenciados en Ciencias Políticas y Sociología; Dirección General de Servicios Sociales e Integración Social, comunidad de Madrid; Universidad Rey Juan Carlos; Technische Universität Wien; SYNYO GmbH.
Sito ufficiale: Il sito ufficiale di MICADO
Link utili:
L'avvio ufficiale del progetto MICADO: al via il kick-off meeting di Bruxelles
Intervista a Luca Gioppo, responsabile dello sviluppo tecnico della soluzione MICADO
Il nostro articolo su Bolognacares
MICADO: migliorare l'integrazione attraverso l'innovazione
Iscriviti alla newsletter di MICADO!
Joint Migration Policy White Paper_en
L'articolo di MICADO su ASP NEWS
Progetti europei di innovazione sociale in ASP: presente e futuro