• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio immobiliare
      • Immobili in affitto
  • CONTATTI
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

Avviso per la presentazione di contributi o suggerimenti per l’aggiornamento del Piano Integrato di Attività e Organizzazione P.I.A.O. 2023/2025 sezione “rischi corruttivi e trasparenza”

A decorrere dall’anno 2022, nell’ambito delle attività ed iniziative svolte per la prevenzione ed il contrasto alla corruzione e per la trasparenza dell’azione amministrativa, le pubbliche amministrazioni con più di cinquanta dipendenti sono tenute, in ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 6 del D. L. n. 80/2021, ad adottare il Piano integrato di attività e organizzazione –P.I.A.O., il quale comprende la sottosezione denominata “Rischi corruttivi e trasparenza”, che sostituisce integralmente il Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza – P.T.P.C.T.. Pertanto ASP Città di Bologna dovendo procedere all’adozione del citato P.I.A.O. per il triennio 2023/2025, entro i termini previsti dall’art. 8, comma 3 del DM 30.06.2022 , deve, in linea con quanto precedentemente previsto dall’ANAC - Autorità Nazionale Anti Corruzione- con riferimento al P.T.P.C.T., realizzare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi. Al fine quindi di favorire il più ampio coinvolgimento, si invitano le associazioni, le organizzazioni e i cittadini interessati a presentare entro il giorno 03/02/2023 eventuali proposte di modifica ed integrazioni al vigente P.I.A.O., che può essere consultato sul sito web istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente utilizzando il modulo predisposto da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakf6be2abcecc9caba94552405691fa86e').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyf6be2abcecc9caba94552405691fa86e = 'protocollo' + '@'; addyf6be2abcecc9caba94552405691fa86e = addyf6be2abcecc9caba94552405691fa86e + 'aspbologna' + '.' + 'it'; var addy_textf6be2abcecc9caba94552405691fa86e = 'protocollo' + '@' + 'aspbologna' + '.' + 'it';document.getElementById('cloakf6be2abcecc9caba94552405691fa86e').innerHTML += ''+addy_textf6be2abcecc9caba94552405691fa86e+''; ASP Città di Bologna prenderà in esame e sottoporrà ad attenta valutazione, in sede di predisposizione della sottosezione del P.I.A.O. 2023/2025 denominata “Rischi corruttivi e trasparenza”, gli eventuali contributi pervenuti.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 18 Gennaio 2023

Avviso di indizione di istruttoria pubblica per gestione dei servizi di accoglienza integrata a favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e complementare e di minori stranieri non accompagnati nell’ambito del progetto SAI metropolitano

Si avvisa che, nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di gara” è stato pubblicato l’avviso di indizione di istruttoria pubblica per la gestione dei servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e complementare e di minori stranieri non accompagnati da realizzarsi nell’ambito del Progetto SAI metropolitano (ex SPRAR – SIPROIMI) a titolarità del Comune di Bologna, per il triennio 2023-25 a valere sul Fondo Nazionale delle politiche e dei Servizi per l’Asilo (DM 18 novembre 2019) finalizzata all’individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione ai sensi dell'art. 55 del D.Lgs. 117/2017 e della Legge 241/1990. La scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione e delle proposte progettuali è fissata per Venerdì 27 Gennaio 2023, ore 18:00. Per i documenti si rinvia alla pagina Avvisi bandi e inviti.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 23 Dicembre 2022

Affidamento e accoglienza familiare, un approccio unitario tra servizi di ASP che ha posto al centro la disponibilità dei cittadini

Anche a Bologna si è sentito il bisogno di fare qualcosa davanti al dolore e alla disperazione che la guerra ha causato e continua a causare in Ucraina. L’invito del Sindaco e dell’Arcivescovo ai bolognesi ad aprire le proprie case all’accoglienza sia di interi nuclei familiari che di minori soli, è stato accolto e fortemente sentito. L’Equipe Vicinanza Solidale del Servizio Protezioni Internazionali di ASP, in collaborazione con l’Equipe Affido accoglienza del Centro per le Famiglie che si occupa della formazione delle risorse affidatarie, ha incontrato i cittadini in modalità telematica per rappresentare il fenomeno sul territorio, anche con una finalità di orientamento alle varie forme di affido familiare e di prossimità esistenti e dei relativi percorsi da seguire. Negli incontri informativi si è discusso sulle differenze e caratteristiche dei diversi progetti di accoglienza familiare in atto, sia a favore di minori stranieri non accompagnati, sia di minori, italiani e stranieri in carico al Servizio Sociale Territoriale. Questo “spazio dedicato” ha permesso di raccogliere successive disponibilità più chiare e consapevoli di cittadini che hanno confermato l’interesse ai progetti di accoglienza. E’ stato così avviatoun corso informativo-formativo dal titolo: “Corso integrato per l’affidamento e l’accoglienza familiare” che si è svolto on-line per facilitare la frequenza di tutti i candidati. La formazione è stata curata dall’Equipe Affido accoglienza del Centro per le famiglie e realizzata in collaborazione con l’Equipe Vicinanza Solidale del Servizio Protezioni Internazionali. Il percorso ha avuto come obiettivo quello di prendere consapevolezza delle finalità e delle caratteristiche dei progetti di affidamento familiare e assicurarsi che, all’interno della famiglia che accoglie, siano presenti le risorse necessarie affinché l’esperienza di accoglienza possa essere vissuta positivamente da tutti i soggetti coinvolti. Il corso è iniziato il 26 settembre e si è concluso il 3 novembre. È stata un’occasione per costruire una formazione congiunta sull’accoglienza familiare di minori. Sono state coinvolte circa 42 persone fra coppie e single residenti fra Bologna e Provincia (area metropolitana). Nei sei incontri si sono alternate parti teoriche sulla normativa attuale, testimonianze, attivazioni dei partecipanti e brevi letture. Al termine degli incontri formativi 22 risorse hanno dato la loro disponibilità a proseguire il percorso con i colloqui di conoscenza. Di seguito una piccola restituzione di una coppia di cittadini che ha partecipato al percorso: Gentilissime operatrici dell'Equipe Affido e Accoglienza della città di Bologna, vi ringraziamo molto per averci consentito di partecipare al corso di formazione che è stato davvero un viaggio molto interessante, ci ha permesso di conoscere tanti aspetti, delle varie forme di affido, dei quali non eravamo a conoscenza. E' stato anche bello, ed a tratti emozionante, ascoltare le esperienze di chi ha fatto o sta facendo questo percorso, ci siamo immedesimati in loro. Abbiamo partecipato con molto piacere a tutti gli incontri e a questo punto ci piacerebbe molto mettere in pratica una delle varie forme di accoglienza che ci avete rappresentato, facendo questa esperienza, naturalmente se lo riterrete opportuno. Nel corso degli incontri abbiamo pensato a quale poteva essere, tra varie forme dello stendino, quella che sentiamo più affine ed alla fine abbiamo scelto l'affidamento familiare del minore in carico al servizio sociale del territorio, non escludendo però a priori le altre forme, magari per il futuro. Restiamo a disposizione e speriamo di essere contattati per la prosecuzione del viaggio. Questo percorso è stato una prima occasione per un lavoro integrato tra due servizi dell’Area Coesione Sociale (Servizio Minori - Centro per le Famiglie e Servizio Protezioni Internazionali) secondo un approccio unitario che ha posto al centro la disponibilità dei cittadini, superando distinzioni di servizi poco funzionali in questa specifica situazione. Anche per il futuro l’esperienza fatta ha suggerito spazi di lavoro condiviso in modo maggiormente strutturato.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 13 Dicembre 2022

PROGETTO FAMI F@STER : L'EVENTO CONCLUSIVO

Giorno 15 dicembre alle ore 18.00 nei locali del Teatro San Leonardo, in via San Vitale 63, l'evento conclusivo del progetto FAMI F@ster sarà il momento per raccogliere i frutti dell'impegno dedicato al progetto nell'ultimo anno e mezzo e un momento da dedicare all'ascolto di storie e testimonianze come stimolo per guardare oltre il limite temporale della progettualità. Il progetto F@ster - formazione e supporto all'affido dei minori stranieri non accompagnati è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Per informazioni e prenotazioni contattare mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. document.getElementById('cloakaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f').innerHTML = ''; var prefix = 'ma' + 'il' + 'to'; var path = 'hr' + 'ef' + '='; var addyaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f = 'faster' + '@'; addyaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f = addyaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f + 'cidas' + '.' + 'coop'; var addy_textaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f = 'faster' + '@' + 'cidas' + '.' + 'coop';document.getElementById('cloakaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f').innerHTML += ''+addy_textaab9f20ea768e3dcaf4b6e223bfc241f+''; / tel : 342 74 03 109

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 12 Dicembre 2022
Joomla SEF URLs by Artio
Visualizza tutte le notizie

Servizi Anziani

Servizi Minori

Protezioni Internazionali

Servizi Abitativi

Contrasto alla grave emarginazione adulta

Opportunità di lavoro

Bandi di gara

Affitti e vendite

Deliberazioni

Regolamenti

Accesso Civico

Procedimenti e modulistica

Foto Contatti3
Pagina Facebook
Servizi e Sportelli Sociali
YouTube
Seguici su Twitter
La Quadreria
FAI
Logo UNHCR
Consulta Antiche Istituzioni
Bolognacares
Liberi Dentro - Eduradio
Progetto Vesta
Bologna ti dà
Progetto Nausicaa

Fornitori

Elenco avvocati esterni

Sostienici

Comunicati
stampa

ASP NEWS

Rassegna stampa su ASP

Qualità

Contrasto alla violenza di genere

Liberi Dentro-Eduradio

Porto 15

ASPXigiovani

Statuto

Il personale

Le funzioni degli organi dell'ASP

La nostra storia

Bilancio sociale

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy
feed-image

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201