
Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile
La Quadreria di Palazzo Rossi poggi Marsili partecipa all’incontro di mercoledì 7 giugno su “Le nuove sfide per i musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile , dedicato ai musei dell’Emilia-Romagna per ragionare e approfondire alcune riflessioni sui temi della sostenibilità, del benessere e dell’impatto sociale. La comunità museale nel suo complesso è chiamata oggi a fronteggiare questi tre ambiti per poter svolgere un ruolo sempre più strategico nel futuro della nostra società: obiettivo dell’iniziativa è quindi aprire un confronto a più voci per dare concretezza a questi macrotemi, centrali nel dibattito internazionale, e per focalizzarsi sulla funzione sociale che i musei sono chiamati a sostenere per le nostre comunità. Per approfondimenti leggi anche : https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/le-nuove-sfide-dei-musei-politiche-e-strategie-per-un-futuro-sostenibile Fonte immagine articoloLeggi tutto
- Dettagli

Il progetto europeo BOX OF OUR MEMORIES (BOOM) lancia la nuova App gratuita
Il progetto europeo “Box of our Memories” (BooM), letteralmente “la scatola dei nostri ricordi”, lancia una nuova App gratuita che permette di strutturare sessioni di terapia della reminiscenza con i propri cari con demenza. La terapia della reminiscenza stimola i ricordi e la loro condivisione grazie alla presentazione di materiali emotivamente significativi per la persona affetta da demenza. L’App è stata testata non solo dai familiari e dai loro cari, ma anche da alcuni professionisti sociosanitari e museali coinvolti nella formazione organizzata dalla Società cooperativa sociale Anziani e non solo, in collaborazione con ASP Città di Bologna. Con la supervisione della Società cooperativa sociale Anziani e non solo, partner del progetto BooM, da febbraio 2023 psicologi, animatori sociali, responsabili delle attività assistenziali, operatori socio-sanitari e operatori museali di ASP Città di Bologna sono stati impegnati nel corso di formazione “Le scatole dei nostri ricordi”, secondo risultato del progetto BooM finanziato dal programma europeo Erasmus+. La formazione è stata progettata per fornire ai professionisti che lavorano con persone con demenza ed operatori che lavorano in musei ed archivi le competenze e le abilità necessarie ad implementare sessioni di terapia della reminiscenza tramite l’uso dell’app di Boom, una scatola dei ricordi personalizzata tutta digitale. L’App è un vero e proprio archivio digitale di foto, video, luoghi e oggetti 3D appartenenti alla vita presente o passata della persona con demenza e per lei emotivamente significativi, in grado di stimolare i ricordi ed emozioni piacevoli. L’App può essere utilizzata direttamente dalle persone con demenza con il supporto dei caregiver familiari e/o degli operatori, al fine di selezionare i materiali della reminiscenza e avviare conversazioni significative. Questo è quello che è avvenuto in occasione della sperimentazione presso il Centro di Incontro Margherita e il Vitalé Caffè (Bologna), occasioni di incontro tra i professionisti sociosanitari di ASP, i caregiver familiari e le persone con demenza per introdurre e sperimentare l’App sviluppata dal consorzio BooM. Questo coinvolgente evento ha concluso la fase di sperimentazione italiana, ma ha anche segnato una nuova ripartenza non solo per il consorzio ma anche per chi è stato coinvolto nel corso pilota – presto disponibile online come risorsa multilingue, gratuita e aperta a tutti –. Per rimanere aggiornati sui prossimi passi e per consultare le risorse del partenariato BooM, rimanete sintonizzati su www.boxofourmemories.eu. Il comunicato stampa completo è disponibile su: https://boxofourmemories.eu/en/news/latestnews/boom-project-launches-its-continuing-professional-development-cpd-course Fonte articolo Anziani e non solo, 5 giugno 2023: https://www.anzianienonsolo.it/online/comunicato-stampa-3/ Vai all'articolo sull'evento in Quadreria del 26 maggio 2023 cliccando quiLeggi tutto
- Dettagli

B.Great - La ricerca si fa strada
Una lunga tavolata sotto le Due Torri, un menù speciale firmato dallo chef Max Poggi e la solidarietà come protagonista assoluta. Non sono gli ingredienti di una favola ma un sogno che diventerà realtà il prossimo sabato 17 giugno 2023 quando Bimbo Tu tornerà di nuovo in mezzo ai bolognesi per una grande festa come fu nel 2018 “Tutti in piedi per Nicole” allo Stadio dall’Ara. Questa volta la cornice sarà il cuore della città, via Rizzoli, dove sarà allestita un’elegante e straordinaria tavola per quasi mille persone che darà vita a B.Great, la cena di beneficenza organizzata da Bimbo Tu a sostegno della ricerca sulle patologie neurologiche. L’evento promosso da Bimbo Tu e da ASP Città di Bologna è reso possibile grazie al prezioso sostegno del main partner Banca di Bologna e di Rekeep, ed è curato da Laboratorio delle Idee S.r.l. A deliziare i palati sarà lo chef Max Poggi che preparerà uno speciale menù in linea con il tema scelto per l’evento: le quattro stagioni che simboleggiano soprattutto le fasi della vita a cui la ricerca scientifica nel campo delle scienze neurologiche si dedica dalla nascita fino alla fine. Ed è proprio per sostenere il Bellaria Research Center, il nuovo progetto di Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche nato all’interno dell’IRCSS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna, che la cittadinanza bolognese sarà invitata a prendere parte a questa serata speciale. Grazie al contributo di tutti, infatti, sarà possibile fornire spazi e strumentazioni ai giovani ricercatori che lavoreranno all’interno della struttura contribuendo così a costruire un futuro libero dalla malattia. A partire dal 12 maggio alle ore 12 sarà possibile acquistare, online attraverso il circuito VivaTicket e fisicamente presso il punto Bologna Welcome di Piazza Maggiore, il proprio posto per partecipare alla cena che avrà un costo di 70 euro per gli adulti e 40 euro per i bambini. Sabato 17 giugno a partire dalle 9 del mattino, sarà inoltre presente in Piazza del Nettuno il Villaggio della ricerca , un punto di ritrovo per attirare l'attenzione dei passanti e dare informazioni sull'evento B.Great. Saranno presenti all'interno del villaggio tutti gli attori coinvolti nella realizzazione dell'evento che proporranno tante iniziative interattive e coinvolgenti. Affrettati, prenota il tuo posto! Fonte: comunicato stampa 09/05/2023Leggi tutto
- Dettagli

Avviso volto all’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione di una proposta per azioni volte a qualificare e rafforzare il sistema dei servizi territoriali rivolti a minori di paesi terzi in condizioni di vulnerabilità
Si avvisano i soggetti interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, è stato pubblicato l'Avviso pubblico in relazione ad una selezione comparativa per l’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione e successiva eventuale collaborazione in qualità di Partner di ASP Città di Bologna e dei partner territoriali aderenti (Comune di Bologna) interessati alla presentazione di una proposta progettuale per la realizzazione di azioni di sistema volte a qualificare e rafforzare il sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale. La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata per il 23/05/2023, ore 15:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA.Leggi tutto
- Dettagli