• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio immobiliare
      • Immobili in affitto
  • CONTATTI
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

Si allarga la famiglia dei Caffè Alzheimer: apre Portobello Caffè

Lunedì 18 settembre è prevista l'apertura di un nuovo Caffè Alzheimer: Portobello. Il Caffè avrà sede presso la Casa di Quartiere Saffi e aprirà le sue porte dalle 15.30 alle 17.30 per ospitare, per tutti i lunedì a venire nella stessa fascia oraria, persone con disturbi della memoria, i loro famigliari, accompagnatori e caregiver. Durante il tempo trascorso al Caffè, gli ospiti con disturbo della memoria saranno coinvolti dagli operatori in attività ludiche e attività di stimolazione cognitiva mentre famigliari e caregiver potranno godere di uno spazio dedicato al supporto, condotto dalla figura dello psicologo. L'accesso è libero da prenotazione ed è richiesta una quota simbolica mensile di €5. GUARDA IL VOLANTNO

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 11 Settembre 2023

Avviso volto all’individuazione di soggetti del Terzo Settore per la co-progettazione di una proposta per piani individuali di inserimento socio-abitativo dei titolari di protezione internazionale e dei neo-maggiorenni in uscita dai centri di accoglienza.

Si avvisano i soggetti interessati che, nella sezione “amministrazione trasparente/bandi di gara”, è stato pubblicato l’Avviso pubblico in relazione ad una selezione comparativa per l’individuazione di soggetti del terzo settore per la co-progettazione e successiva eventuale collaborazione in qualità di partner di ASP Città di Bologna e del capofila Comune di Bologna interessati alla presentazione di una proposta progettuale per la realizzazione di “piani individuali di inserimento socio-abitativo” dei titolari di protezione internazionale e dei neo-maggiorenni in uscita dai centri di accoglienza. La scadenza per la presentazione delle istanze e delle proposte progettuali è fissata per il 11/09/2023, ore 12:00. La documentazione è visibile nella sezione BANDI DI GARA.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 07 Agosto 2023

SEURO: un monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane

L'invecchiamento della popolazione porta a una maggiore prevalenza di persone con condizioni croniche multiple (cd. multimorbilità). Le piattaforme sanitarie digitali hanno un grande potenziale per supportare l'autogestione della multimorbilità aumentando la consapevolezza della propria salute e del proprio benessere, favorendo una migliore comprensione delle malattie e incoraggiando il cambiamento di comportamento. Tuttavia, poche ricerche hanno esplorato il coinvolgimento a lungo termine degli anziani con questi interventi digitali. Il progetto SEURO si pone l'obiettivo generale di valutare la trasferibilità organizzativa, l'ottimizzazione delle soluzioni digitali e l'impatto di una soluzione digitale sui servizi socio-sanitari, sperimentando la seconda versione del sistema ProACT (Horizon 2020). Il monitoraggio costante della condizione di salute di persone anziane con multiple patologie è dunque lo scopo principale del progetto, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020. Il pilot, che ci vede partecipi da maggio 2023 in qualità di partner clinico grazie alla stretta collaborazione con AIAS Bologna ONLUS, oltre al monitoraggio dei parametri vitali a distanza, l’altro tema di ricerca consiste nell’impatto della tecnologia sugli aspetti organizzativi aziendali. Fondamentale è il coinvolgimento degli over 65 di ASP Città di Bologna, ospiti degli Appartamenti Protetti, della Casa di riposo e della Comunità Alloggio del Centro Servizi di viale Roma. Per saperne di più, clicca qui: https://seuro2020.eu/about/ #anziani #caregiver #noidiASP #salute #benessere

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 26 Luglio 2023
  • serviziperanziani

Nuova opportunità di lavoro in ASP Città di Bologna, bando per la figura di Energy Manager

Questa mattina è stato pubblicato un avviso di selezione pubblica comparativa per l'assunzione di un Energy Manager. La figura ricercata svolgerà la funzione di Tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia e supporterà la Direzione Patrimonio per promuovere il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di efficientamento energetico. La scadenza per la partecipazione alla selezione è prevista per le ore 12.00 di lunedì 25 settembre 2023. Per maggiori informazioni consultare la pagina Concorsi e Selezioni Pubbliche di ASP Città di Bologna.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 24 Agosto 2023
Joomla SEF URLs by Artio
Visualizza tutte le notizie

Servizi Anziani

Servizi Minori

Protezioni Internazionali

Servizi Abitativi

Contrasto alla grave emarginazione adulta

Opportunità di lavoro

Bandi di gara

Affitti e vendite

Deliberazioni

Regolamenti

Accesso Civico

Procedimenti e modulistica

Foto Contatti3
Pagina Facebook
Servizi e Sportelli Sociali
YouTube
Seguici su Twitter
La Quadreria
FAI
Logo UNHCR
Consulta Antiche Istituzioni
Bolognacares
Liberi Dentro - Eduradio
Progetto Vesta
Bologna ti dà
Progetto Nausicaa

Fornitori

Elenco avvocati esterni

Sostienici

Comunicati
stampa

ASP NEWS

Rassegna stampa su ASP

Qualità

Contrasto alla violenza di genere

Liberi Dentro-Eduradio

Porto 15

ASPXigiovani

Statuto

Il personale

Le funzioni degli organi dell'ASP

La nostra storia

Bilancio sociale

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie
  • Informativa sulla privacy
feed-image

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201