• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • About us About us
      • À propos de nous À propos de nous
      • Sobre nosotros Sobre nosotros
  • I servizi di ASP
      • Back
      • Servizi anziani
      • Servizi minori
      • Protezioni internazionali
      • Contrasto alla grave emarginazione adulta
      • Servizi Abitativi
  • Patrimonio
      • Back
      • Patrimonio artistico
      • Patrimonio immobiliare
      • Patrimonio agrario
      • Immobili in affitto
  • CONTATTI
  • Area personale
  • Cerca
  • Progetti UE
  • SOSTIENICI
      • Back
      • Sostenere ASP Città di Bologna
      • DONA ORA
  • Area personale OLD

CONTATTI

Nuova fase del percorso di ASP, per ridefinire il perimetro operativo e gli ambiti di intervento in una prospettiva di innovazione, maggiore redditività e sviluppo.

La prima fase del percorso di lavoro avviato con l’insediamento della nuova governance dell’azienda, avvenuto il 4 gennaio scorso si conclude positivamente. L’Assemblea dei soci di ASP ha infatti approvato nei giorni scorsi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2021, che chiude in positivo, con un utile di euro 168.000, grazie al contributo straordinario del Comune di Bologna di euro 1.130.000 a copertura parziale delle perdite Covid19 generate da maggiori costi di beni e servizi e minori ricavi. Si apre ora una nuova fase che vedeun confronto e un approfondimento con il Comune di Bolognasull’assetto delle funzioni e dei servizi, nella relazione Comune/ASP, anche in relazione alle azioni di committenza e sub committenza, per realizzare al meglio e ulteriormente qualificare le azioni di welfare della città e a definire le prospettive di sviluppo dell’Azienda e la sua crescita identitaria, qualificandone l’azione nel suo rapporto con la città. Per le considerazioni sopra esposte, ASP necessita di un presidio continuo e costante per perseguire le strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi operativi importanti indicati nelle linee di mandato e per dare corso a modifiche organizzative al fine di ottimizzare lo sviluppo dei processi di lavoro. Da qui la necessità un avvicendamento della figura del Direttore Generale allo scopo di garantire la presenza necessaria ad affrontare gli impegni previsti. Il Dott. Maurizio Ferretti, Direttore generale di ASP Città di Bologna dal 20 giugno scorso, vanta una lunga esperienza come dirigente del Comune di Bologna e nel corso della sua carriera ha potuto maturare le caratteristiche e le competenze necessarie per questo ruolo. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2002, come dirigente, ha coperto più ruoli nel Comune di Bologna: responsabile delle relazioni sindacali, dei sistemi incentivanti, della formazione interna, direttore di Quartiere con gestione diretta dei servizi territoriali (sociali, educativi, sportivi, anagrafici). È stato direttore dell’Istituzione Educazione e Scuola e direttore dell’Istituzione Bologna Musei (incarico che cesserà il prossimo 30 giugno) oltre ad aver rivestito la carica del presidente del Comitato Unico di Garanzia. Dal mese di maggio 2022 è direttore del nuovo settore Innovazione e semplificazione amministrativa e cura delle relazioni con il cittadino. “Un sincero ringraziamento a Mariagrazia Bonzagni per il lavoro svolto finora, con generosità, competenza e disponibilità. – dichiara l’Amministratore unico Stefano Brugnara - L’impegno che la Dott.ssa Bonzagni ha profuso in questi sei mesi di incarico hanno permesso ad ASP di onorare egregiamente gli impegni istituzionali consentendoci, tra le altre cose, di presentare all’Assemblea dei soci un bilancio consuntivo in grado di esprimere l’equilibrio dei conti aziendali.” Di seguito alcune delle attività che l’ASP ha realizzato nel corso dei primi mesi dell’anno: La partecipazione da parte del Comune di Bologna al concorso globale di architettura e design urbano “Reinventing cities C40”, mediante la candidatura di un complesso immobiliare di proprietà di ASP, il Palazzo di Aiuto materno ubicato tra le vie Don Minzoni - Del porto – fratelli Rosselli, meglio noto come “Quadrilatero”. “Siamo fiduciosi che questa operazione porti ad una effettiva rigenerazione della città – dichiara l’Amministratore unico Stefano Brugnara - che ha per noi un impatto sia sulla valorizzazione del Quadrilatero, sia sul suo impiego, perché ci rende partecipi nel disegno di rigenerazione che l’Amministrazione porta avanti.” ASP ed Acer Bologna hanno formalizzato un addendum al protocollo di cooperazione attuativo, in essere dal 2020, per la gestione manutentiva degli immobili di ASP tramite Acer. Un esempio di valore aggiunto prodotto dalla collaborazione tra enti perché, sfruttando le possibilità della normativa nazionale sancita per la programmazione di interventi ricadenti nella disciplina nazionale, nota come “bonus 110”, mette a sistema le rispettive azioni ed ambiti di competenza per valorizzare il patrimonio pubblico, in particolare quello destinato all’edilizia sociale, nell’ottica di una migliore fruibilità per la collettività oltreché del raggiungimento di economie di spesa senza pregiudicare la qualità degli immobili. Nell’ambito della Missione 5 del PNRR (“Inclusione e coesione”), la collaborazione con il Comune di Bologna con la messa a disposizione di alcuni immobili, in particolare: I locali dell’ex teatro di Viale Roma, per la realizzazione di alloggi protetti finalizzati alla prevenzione della istituzionalizzazione degli anziani; Gli immobili di via Raimondi e di via Quirino di Marzio per interventi finalizzati all’housing first; L’immobile di via del Milliario per la realizzazione di una stazione di posta.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 24 Giugno 2022

20 giugno 2022: Giornata Mondiale del Rifugiato a Bologna

Il 20 giugno anche a Bologna si celebra la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗳𝘂𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼. Il Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI Metropolitano del Comune di Bologna è coordinato da ASP Città di Bologna, in collaborazione con 43 comuni del territorio, e gestito da una rete di soggetti del terzo settore. In occasione del 20 giugno propone un calendario di eventi per approfondire le tematiche migratorie e proporre occasioni di aggregazione e socialità tra cittadini e ospiti dei progetti SAI. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗿𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮: “𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗦𝗔𝗜” Apriranno con i saluti istituzionali: Matteo Lepore Sindaco del Comune di Bologna Attilio Visconti Prefetto di Bologna Stefano Brugnara Amministratore unico di ASP Città di Bologna Partecipano alla tavola rotonda: Matteo Biffoni, delegato ANCI per l'Immigrazione e le politiche per l'integrazione, Sindaco di Prato e Presidente di CITTALIA Virginia Costa, responsabile del Servizio Centrale SAI Massimo Gnone, in rappresentanza di UNHCR, Alto Commissariato ONU per i Rifugiati Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare del Comune di Bologna Francesco Camisotti e Giovanni Mengoli per il coordinamento strategico del SAI Metropolitano Modera l'incontro Raffaella Cosentino, giornalista RAI di RaiNews24 e documentarista Al termine verrà presentato in anteprima il cortometraggio che racconta l’esito del progetto One Beat, a cura di Cantieri Meticci. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 Primo incontro del SAI BOLOGNA STORIES 2022 - Laboratorio Scrittura Creativa per operatori e operatrici del SAI, percorso finalizzato a raccogliere le storie degli operatori e delle operatrici del SAI impegnati nel lavoro di accoglienza delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗝𝗼𝗹𝗹𝘆 Proiezione in anteprima italiana - all'interno del programma ufficiale del Biografilm Festival - del film “The Story Won’t Die” di David Henry Gerson, vincitore nel 2021 dei premi come miglior film documentario al Festival Internazionale di Guadalajara e miglior regista al Los Angeles Documentary Film Festival. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 MICADO LESC Meeting: scopri le nuove funzioni della App Bologna Welfare con i servizi per casa, lavoro, salute e documenti. Grazie al progetto europeo MICADO è stata messa a punto una piattaforma di servizi online e guide step by step per informare le persone migranti. Info in inglese, arabo, urdu, ucraino e contenuti audio. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗮 Concerto di Akua Naru e dell'Orchestra dei Braccianti del progetto di Terra! Onlus Tutte le info su Bolognacares.it - evento Facebook

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 23 Giugno 2022

Cerimonia inaugurale del Centro Metropolitano Adozione, Affido, Accoglienza

È prevista domani: 18 giugno dalle 10.00 alle 18.00 l’inaugurazione del Centro Metropolitano “Adozione Affido Accoglienza” (A.A.A.) nella sede della Casa della Salute Porto-Saragozza, in via Isaia 90. Il Centro Metropolitano A.A.A. è un servizio dell’AUSL di Bologna che lavora mettendo al centro i diritti dei bambini e delle bambine, preparando e sostenendo le famiglie adottive, affidatarie e accoglienti e supportando i servizi del territorio al fine di migliorare la cultura dell’Accoglienza. L’evento vedrà la presenza dell’Amministratore unico di ASP Città di Bologna Stefano Brugnara e delle operatrici del Centro per le Famiglie di ASP. Il Centro per le Famiglie di Asp è la sede delle equipes centralizzate Affido-Accoglienza e Adozione che lavorano in stretta collaborazione con le psicologhe del Centro AAA. La giornata rappresenta un’occasione di significativa importanza per la diffusione dell’etica dell’accoglienza , per la condivisione tra le famiglie accoglienti, adottive e affidatarie dei temi di maggior rilievo che si stanno vivendo. La giornata si articolerà come segue: In apertura dell’evento i saluti istituzionali. Seguirà la testimonianza di Alessandro Marchesini, un giovane ucraino che racconterà l’esperienza del suo viaggio di ritorno in Ucraina e dell’incontro con la sua famiglia d’origine. Dopo il taglio del nastro, la visita e la benedizione del centro, alle ore 12.30 si assisterà alla presentazione dell’Associazione “Ci vuole un Villaggio ODV”. L’associazione opera per favorire il sostegno ai bisogni di tutte le famiglie adottive, accoglienti e affidatarie offrendo servizi che le affianchino nei loro compiti educativi, promuove l’integrazione sociale e scolastica dei bambini adottati e stimola al superamento dell’esclusione e del bullismo. Alle ore 12.40 è prevista una pausa con buffet, organizzato dall’Associazione “Ci vuole un Villaggio ODV”, e durante la quale sarà possibile fare una visita guidata al Roncati insieme alla guida turistica Lilia Collina. Dalle 14.00 l’avvio di un confronto dal titolo “L’ACCOGLIENZA CHE CI UNISCE: UN DIALOGO TRA PROTAGONISTI- Riflessioni confronti ed orientamenti del Centro Metropolitano A.A.A. tra famiglie adottive, affidatarie, accoglienti, servizi e associazioni familiari. Saranno messi in luce tutti i progetti ad oggi presenti , in particolare dal Centro per le famiglie verrà approfondito il progetto Vicinanza Solidale del Comune di Bologna a cui il Centro per le Famiglie collabora in maniera sinergica da diversi anni . L’evento si concluderà, alle 17.45 con le considerazioni e proposte per il futuro della Psicologa Formatrice Franca Olivetti Manoukian. Per maggiori informazioni consultare il Programma.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 17 Giugno 2022

MICADO: soluzioni digitali e sfide migratorie. La conferenza finale del Progetto europeo

Condividere le sfide e i risultati, confrontare il coinvolgimento effettivo degli enti locali e delle persone coinvolte, ma anche ritrovarsi – o incontrarsi per la prima volta – in presenza tra partner da Austria, Belgio, Germania, Spagna e Italia. Dal 23 al 25 maggio ad Amburgo, in Germania, si è svolta la Conferenza finale del Progetto europeo MICADO, finanziato dal Programma Horizon2020. I partner delle città di Madrid, Anversa, Bologna e Amburgo hanno lavorato insieme tre giorni intensi per definire gli aspetti tecnici, di sistema e la sostenibilità futura della piattaforma MICADO. Creata attraverso un processo di co-design e testata insieme a colleghi della Pubblica amministrazione, operatori dei servizi e persone migranti, è ora disponibile in diverse lingue e con contenuti audio. Possiamo dire con orgoglio che è proprio il team di Bologna, formato da ASP Città di Bologna e UNIBO – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’economia, ad avere raggiunto il risultato più rilevante. Infatti, diversi contenuti della piattaforma MICADO (guide step by step, glossario e contenuti audio in lingua inglese, urdu, arabo, russo, ukraino e italiano) saranno accessibili a tutti tramite l’APP BolognaWelfare del Comune di Bologna. C’è ancora tanto lavoro da fare, in ogni città: definire gli aspetti tecnici di manutenzione, approfondire i modelli di business e di sviluppo, garantire la protezione dei dati e l’aggiornamento dei contenuti.. Nel “reality check” finale i punti di forza del progetto sono le traduzioni in lingua, il coinvolgimento della PA, la collaborazione e partecipazione delle persone migranti, lo scambio proficuo di linguaggi e competenze tra esperti Tech e di scienze umane e – un aspetto non scontato – l’efficace metodologia di lavoro condivisa, anche in piena pandemia. La Vision per il futuro di MICADO è di radicamento e sviluppo nelle regioni coinvolte, con altre funzioni e/o in altri paesi, per favorire l’autonomia dei cittadini, in Europa e non solo. Il prossimo 2 giugno 2022 è previsto un evento di Networking in Commissione Europea “MICADO – Digital Solution for Migration Challenges”, a cui è stata invitata a partecipare anche la Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna. È con soddisfazione che possiamo dire che, grazie ad un importantissimo lavoro di partenariato europeo, a Bologna siamo pronti al lancio di MICADO, accessibile a tutti/e.

Leggi tutto

Dettagli
Ultima modifica: 31 Maggio 2022
Joomla SEF URLs by Artio
Visualizza tutte le notizie

Servizi Anziani

Servizi Minori

Protezioni Internazionali

Servizi Abitativi

Contrasto alla grave emarginazione adulta

Opportunità di lavoro

Bandi di gara

Affitti e vendite

Deliberazioni

Regolamenti

Accesso Civico

Procedimenti e modulistica

Foto Contatti3
Pagina Facebook
Servizi e Sportelli Sociali
YouTube
Seguici su Twitter
La Quadreria
FAI
Logo UNHCR
Consulta Antiche Istituzioni
Bolognacares
Liberi Dentro - Eduradio
Progetto Vesta
Bologna ti dà
Progetto Nausicaa

Fornitori

Elenco avvocati esterni

Sostienici

Comunicati
stampa

ASP NEWS

Rassegna stampa su ASP

Qualità

Contrasto alla violenza di genere

Liberi Dentro-Eduradio

Porto 15

ASPXigiovani

Statuto

Il personale

Le funzioni degli organi dell'ASP

La nostra storia

Bilancio sociale

Utilità

  • Dati di accesso al sito
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Pagamenti
  • Accessibilità
  • Cookie - Privacy
feed-image

Area Riservata

  • Area Clienti
  • Area Fornitori
  • Area personale
  • LUC CD
  • Gestione processi
  • Intranet
  • Amministratori

Utenti registrati

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona
Sede legale: Via Marsala, 7 - 40126 Bologna | Sede amministrativa: Viale Roma, 21 - 40139 Bologna Tel: 051 6201311
email: asp@pec.aspbologna.it - P.IVA e C.F. : 03337111201