L’azione progettuale consiste nell’offerta di un percorso di trattamento gratuito (individuale o di gruppo) esplicitamente diretto a far cessare l’uso della violenza. L’intervento avrà luogo nei locali messi a disposizione dell’associazione Senza Violenza dall’ASP di Bologna.
Bologna è la provincia con il maggior numero di casi di donne accolte per motivi di violenza. Negli ultimi anni si è inoltre registrato un aumento delle donne straniere che denunciano episodi di violenza: a differenza delle italiane, non hanno reti parentali o amicali radicate sul territorio, e di norma subiscono violenze più durature e più gravi.
Nel corso del 2015 sono state in totale 753 le donne accolte in queste strutture: si tratta di italiane nel 70% dei casi e per il 62% hanno un’età compresa tra i 26 e i 46 anni. Le donne straniere che si sono rivolte a queste strutture provengono principalmente dall’Europa dell’Est; l’elevata presenza di donne con figli/e che si recano presso le strutture dei centri antiviolenza dimostra come sia necessario pensare a percorsi di supporto per la presenza di figli/e che direttamente o indirettamente possono subire violenza.
Trattandosi per la maggior parte di violenze generate dal partner o dall’ex-partner la gestione delle donne vittime e dei loro figli/e richiede l’attivazione di reti di collaborazione tra diversi enti territoriali competenti per specifiche materie (servizi sociali, forze dell’ordine, tribunali, ecc...).
Con questo progetto si vogliono potenziare le forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli anche attraverso il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei Centri Antiviolenza e dei servizi di assistenza, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne.
Gli snodi fondamentali del progetto sono:
-individuare adeguate misure di supporto volte a garantire i servizi educativi e di sostegno scolastico per i minori vittime di violenza assistita.
-promuovere l’orientamento lavorativo rivolto alle donne ospiti dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio.
Obiettivo: potenziamento dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza e ai loro figli e per il rafforzamento delle rete dei servizi territoriali.
Temi: Denuncia di episodi di violenza, violenza sulle donne italiane e straniere, interventi gratuiti in strutture ospitanti.
Finanziamento: 277.000 €
Donatore: Dipartimento per le Pari Opportunità
Durata: 2 anni (15/09/2016-14/09/2018)
Capofila: Casa delle Donne per non subire violenza
Partner: ASP Città di Bologna; ASC InSieme
Link utili:
Violenza di genere – Una guida per la sicurezza delle donne su Internet
Relazioni diverse senza violenza
Lotta alla violenza contro le donne
Lotta alla violenza contro le donne | i materiali del seminario
Lotta alla violenza contro le donne | Seminario per operatrici/operatori dei servizi ASP
Rinviato il Seminario del 23 novembre all'interno del Festival La violenza illustrata 2017
Contro la violenza sulle donne