
Nata nel 2014 dall'unificazione delle tre ASP cittadine (Poveri Vergognosi, Giovanni XXIII, IriDes), a loro volta originate dall'unificazione di antiche istituzioni di assistenza e beneficienza attive a Bologna fin dal Medioevo.
ASP Città di Bologna è ente pubblico non economico disciplinato dall’ordinamento regionale. E' dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria, nell’ambito delle norme e dei principi stabiliti dalla legge regionale e dalle successive indicazioni regionali, e non ha fini di lucro.
SOCI |
01/01/2014 |
Comune di Bologna
|
97%
|
Città metropolitana di Bologna |
2%
|
Fondazione Carisbo
|
1%
|
Totali
|
100%
|
ASP Città di Bologna progetta e gestisce servizi sociali e socio-sanitari a favore delle persone anziane, adulti in difficoltà e migranti, in ottica di un miglioramento continuo dei servizi ai cittadini e di lavoro di rete.
ASP si affianca alla persona anziana per accompagnarla in ogni situazione di fragilità o non autosufficienza, anche coinvolgendo i suoi caregiver. I servizi rivolti agli Anziani si dividono in:
-
Servizi residenziali: ospitano persone con necessità assistenziali di diversa intensità e si distinguono in Appartamenti protetti, Casa Residenza Anziani, Casa di Riposo, Gruppo Appartamento, Comunità Alloggio.
-
Servizi per la domiciliarità: sostengono la permanenza al domicilio della persona anziana in situazione di bisogno assistenziale.
-
Centro diurno: struttura semi-residenziale a carattere socio-sanitario che assiste anziani parzialmente e gravemente non autosufficienti.
-
Centro di Incontro Margherita: servizio innovativo rivolto alle persone anziane con disturbi della memoria o affette da patologie di deterioramento cognitivo.
-
Caffè Alzheimer: luogo d’incontro rivolto alle persone con disturbi di memoria e/o deterioramento cognitivo
Il Servizio di Protezione Internazionale è rivolto alle persone richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, attraverso la presa in carico dei soggetti sia adulti sia minori stranieri non accompagnati (MSNA). Il Servizio coordina il Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI) a livello metropolitano, in favore di adulti e nuclei famigliari (progetto ordinari), minori stranieri non accompagnati (progetto MSNA) e di titolari di protezione internazionale con specifiche vulnerabilità sanitarie (progetto DS/DM).
Accesso, presa in carico di servizi di Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta. Il servizio favorisce la riabilitazione e il re-inserimento all’interno del tessuto sociale di persone senza dimora in condizione di povertà e marginalità estrema, presenti stabilmente o temporaneamente sul territorio della città di Bologna. Si articola in: servizi di prossimità, Servizio Sociale Bassa Soglia, servizi per l’accoglienza alloggiativa, strutture Housing led, Programma Housing First, Laboratori di Comunità, interventi per il reinserimento lavorativo, Programma “Piano Freddo”. Il Servizio garantisce una funzione di intercettazione, ascolto, orientamento, presa in carico, accoglienza ed accompagnamento all’autonomia, per le persone senza dimora residenti nella via fittizia istituita dal Comune di Bologna e non residenti ma stanziali sul territorio del Comune di Bologna. Il Servizio contempla, inoltre, la gestione dei servizi dell’area esecuzione penale e la gestione delle Aree Sosta per nuclei sinti.
I Servizi abitativi si occupano della gestione delle situazioni di emergenza abitativa, dei servizi di informazione e di orientamento rivolti a coloro che si trovano in una condizione di fragilità ma non ancora di emergenza, con l'obiettivo di avviare progetti di autonomia abitativa nei tempi previsti per l’accoglienza. Si articolano in: servizi residenziali di pronta accoglienza e di transizione abitativa quali risposte all’emergenza abitativa; punto di accesso accoglienza abitativa (alberghi) e accompagnamento educativo; Agenzia per l’abitare, che svolge azioni di accompagnamento alla ricerca attiva di un alloggio nel mercato privato, per quei nuclei che se pur in possesso dei requisiti, necessitano di un supporto attraverso una figura specifica con il compito di mappare i progetti di contrasto all’emergenza abitativa e le risorse alloggiative già presenti agevolando l’uscita verso il mercato privato.
Gestione del Patrimonio immobiliare e agricolo in ottica di efficienza economica, a supporto della gestione dei servizi sociali e sociosanitari.
ASP Città di Bologna possiede un significativo Patrimonio storico ed artistico, che testimonia le antiche origini delle Istituzioni di provenienza e che l’ente tutela, valorizza e mette a disposizione della città anche attraverso La Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili, museo gratuito nel centro città.
L'Amministratore unico è Stefano Brugnara - La Direttrice generale è Maria Adele Mimmi
Per comunicazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ASP CITTA' DI BOLOGNA
Sede legale
Sede legale
Via Marsala, 7 - 40126 Bologna
Sede amministrativa
Viale Roma, 21 - 40139 Bologna - Tel. 051/6201311
Viale Roma, 21 - 40139 Bologna - Tel. 051/6201311