Responsabile Servizio ad interim:
 
Stefania Corfiati
Via Bigari 3 - 40128 Bologna
 
Tel. 051/6201981
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Gli obiettivi specifici del servizio sono quelli di garantire l'accoglienza e rispondere a specifici bisogni correlati a particolari situazioni di vita attraverso la responsabilizzazione della persona e la riduzione della sua istituzionalizzazione.
 
Promuovere l'inclusione e la coesione sociale attraverso il rilancio e il rinnovamento del lavoro di comunità, dei legami sociali e territoriali, mirando al recupero in chiave socio-economica delle aree oggetto di intervento.
 
Il servizio gestisce inoltre il Piano Freddo del Comune di Bologna che lavora per offrire l'accoglienza notturna alle persone che vivono in strada, attraverso la messa a disposizione di numerosi posti letto e attraverso il lavoro di monitoraggio e accompagnamento delle Unità di Strada.
 
Il servizio propone anche interventi dedicati alle persone in esecuzione penale e alla popolazione sinta e residente nelle aree sosta autorizzate.
 
 
La sezione notizie del sito www.bolognatida.it/news è dedicata alla pubblicazione di News riguardanti il mondo della Grave Emarginazione Adulta.
 
 
 
 
Nome
Indirizzo
Orari uffici
Referente e numero di telefono + mail
 
Servizio Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta
(GEA)
  Ufficio centrale
   Via Bìgari, 3
  Bologna
  tutti i giorni feriali: 9.00-15.00
martedì e giovedì: 15.00-18.00 
 
 
 
Marina Padula
Tel. 051 6201906
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Annamaria Nicolini
Tel. 051 6201910
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
    Benedetta Lamanna 
Tel. 051 6201976 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Daniela Ghinello
Tel. 051 6201912
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Chiara Polloni
Tel. 051 6201908
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 
 
 
 
Servizio 
 Ente gestore
 Referente ASP
 Housing first Co.Bo.
 
Consorzio l'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande
Chiara Polloni
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Con housing first si identificano tutti quei servizi basati su due principi fondamentali: il rapid re-housing (la casa prima di tutto come diritto umano di base) e il case management (la presa in carico della persona e l'accompagnamento ai servizi socio-sanitari verso un percorso di integrazione sociale e benessere)

Accoglienza presso strutture collettive

Il Comune di Bologna ha mantenuto l'accoglienza di persone adulte senza dimora presso strutture collettive, sebbene sia stata svincolata da un approccio staircase.
Attualmente ASP Città di Bologna mantiene ordinariamente 300 posti letto, notturni o sulle ventiquattro ore, in centri di accolgienza con approcci differenziati a seconda di target specifici a cui sono rivolti. In tutti i centri di accolgienza, tranne quelli dedicati alla bassa soglia d'accesso (Casa Willy) e all'indifferibilità e urgenza del bisogno (Centro d'accoglienza Rostom), è richiesta una libera forma di contribuzione simbolica (1€ o 2€ al giorno), utilizzati per attività rivolte al singolo beneficiario del servizio o collettive, a discrezione del centro stesso, o, in alternativa, il coinvolgimento volontario in attività sociali e di interesse collettivo, per un totale di 10 ore mensili.
 

 Nome

 Indirizzo

 Ente gestore

 Referente ASP

Centro d'accoglienza Beltrame

 via Don Paolo Serra Zanetti 2 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Rifugio notturno della solidarietà

 via del Gomito 22/2 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Open Group

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Riparo notturno Madre Teresa di Calcutta

 via Felsina 6 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Centro d'accoglienza Rostom

 via Pallavicini 12 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande 

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Casa Willy 

 via Pallavicini 12 - Bologna 

 Consorzio L'Arcolaio /  Cooperativa Società Dolce

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Centro Massimo Zaccarelli

 via del Lazzaretto 15 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande 

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Moduli abitativi

 via del Lazzaretto 15 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande e Cooperativa Piccola Carovana

 Marina Padula
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Villa Aldini

 via Campana 3 - Bologna

 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Fantoni

Via Fantoni 15 – Bologna

Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Open Group

 

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 
ASP Città di Bologna gestisce gli interventi educativi rivolti alla popolazione sinta residente all'interno delle tre aree sosta autorizzate dal Comune di Bologna (via Persicetana, via Erbosa, via Dozza). Inoltre, gestisce, in linea con la Strategia regionale per l'inclusione di rom e sinti dell'Emilia Romagna e in collaborazione con il Comune di Bologna, il superamento dell'area sosta di via Erbosa, in favore di una ridefinizione della condizione abitativa attraverso costituzione di micro aree familiari e di percorsi all'interno di alloggi dell'edilizia residenziale pubblica, privata e con metodologia housing first.
 
 Nome
 Ente gestore
 Referente ASP
 Area sosta sinti
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce
Cooperativa Open Group
Marina Padula
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Integrazione socio-sanitaria
Nell’ottica del benessere globale dell’individuo, ASP Città di Bologna partecipa al coordinamento tra servizi sociali e sanitari nell’attivazione di interventi e prestazioni a favore delle persone prendendo parte a tavoli di lavoro, task force, equipe territoriali, unità valutative.
 
 Nome
 Referente ASP
Integrazione socio-sanitaria
Daniela Ghinello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Comunità e reinserimento sociale
ASP promuove interventi di inclusione sociale attraverso l'empowerment di comunità fra cittadini con e senza dimora, la riacquisizione di abilità e competenze basilari e trasversali (soft skill e life skill) e il progressivo reinserimento lavorativo. Particolare attenzione viene dedicata ai percorsi di uscita dal carcere, soprattutto nei casi di accertata fragilità del detenuto, e ai laboratori di comunità dove viene stimolato l'incontro fra cittadini attraverso il fare o il pensare assieme.
 
 Nome
 Indirizzo
 Ente gestore
 Referente ASP
 Laboratorio E-20
Via Mauro Sarti 20 - Bologna
 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Happy Center
Via Antonio di Vincenzo 26/a - Bologna
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa PIazza Grande
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Laboratorio Abba
 Via Selva della Pescarola 12 - Bologna
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Open Group

Chiara Polloni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Belletrame
Via Sabatucci, n. 2 - Bologna
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Sociale Dolce
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Laboratorio Scalo
Via dello Scalo 23 - Bologna
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa PIazza Grande
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progettazione e realizzazione di attività culturali che
promuovano eventi di inclusione sociale
 
Associazione Naufragi
Benedetta Lamanna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 Sportello intramurario di intermediazione linguistico-culturale, di ascolto, orientamento e formazione
presso Casa Circondariale "Rocco D'Amato" -  Bologna
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Società Dolce
Annamaria Nicolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Programma carcere
presso Casa Circondariale "Rocco D'Amato" -  Bologna
 
Annamaria Nicolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Prossimità e servizio sociale bassa soglia
Il lavoro di strada è un'azione sociale dai confini tuttora incerti che richiede di passare da una logica dei servizi a una modalità che presuppone di muoversi nel territorio e nelle strade, alla ricerca delle tracce dei passaggi e dei percorsi di vita dei singoli individui e di gruppi. Presuppone che l'operatore di strada abbia una disponibilità molto alta al lavoro in sitazuini di incertezza (in senso metaforico al lavoro "senza protezione"), quindi sperimentale in ordine al ruolo, alla professionalità, allo stile relazionale, alle attese.
 
(da Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta)
 
ASP  promuove numerosi servizi di prossimità nella città di Bologna, servizi strutturati con sportello o con autoveicolo dedicato, rivolti a persone senza dimora, a persone con dipendenze da sostanze psicoattibe o alla popolazione nomade non stabilmente presente sul territorio. A questi servizi si aggiunge un servizio sociale specialistico dedicato a persone senza dimora e, più in generale, a tutte le persone non residenti sul territorio di Bologna. Questo, strutturato in parte come un servizio sociale tradizionale, in parte come un servizio di prossimità, accoglie al suo interno alcuni progetti sperimentali, tra i quali quello rivolto alle persone senza dimora in dimissione dagli ospedali e quello rivolto alle persone in dimissione dalla Casa circondariale "Rocco D'Amato" di Bologna.
 
 
 Nome
 Indirizzo e orari
 Ente gestore
 Referente ASP
Servizio sociale a bassa soglia
Via Albani 2/10 - Bologna*
Apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.00.
  Il Servizio Sociale Bassa Soglia sarà reperibile attraverso i seguenti contatti:
- 051 2196350 (nuovo numero)
- cellulare di servizio: 373 7437772
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Annamaria Nicolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Help center
Via Albani 2/2 - Bologna*
Apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.00.
L'Help Center sarà reperibile al numero 3737566997 in orario di apertura del servizio
 
Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Annamaria Nicolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Servizio mobile di sostegno
 
 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa Piazza Grande 
 Marina Padula
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità di strada
via Carracci n. 59
Lo sportello è aperto dalle 10 alle 17 dal lunedì al venerdì
 Consorzio Indaco / Cooperativa Open Group
 Marina Padula
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 Città invisibili
 
 Consorzio L'Arcolaio / Cooperativa La Piccola Carovana
 Marina Padula
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
*Da lunedì 18 marzo 2019, il Servizio Sociale Bassa Soglia e l'Help Center saranno operativi nelle nuove sedi rispettivamente di Via Albani 2/10 e via Albani 2/2 .
Lo spostamento di sede porterà il vantaggio non solo di avere nuovi locali più ampi e accoglienti ma anche l'opportunità di rendere i due servizi più sinergici tra loro; questo permetterà una maggiore efficacia nell'aggancio e presa in carico delle persone che si rivolgono ad essi.
 
Il Servizio Sociale Bassa Soglia non avrà più l'accesso diretto: le persone già in carico, verranno ricevute dagli operatori solo su appuntamento. Questa modalità consentirà di gestire al meglio gli accessi al servizio e permetterà di organizzare  gli appuntamenti.
 
L'accesso diretto per le persone, nuove o già conosciute, sarà svolto dallo sportello di Help Center che provvederà ad effettuare una prima valutazione e predisporre interventi il più possibile tempestivi e urgenti in base al bisogno che la persona presenta.
Lo sportello sarà aperto al pubblico tutti i giorni dell'anno nelle seguenti modalità: da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 18.00; sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.00.
Le operatrici e gli operatori dei due servizi lavoreranno insieme presso lo sportello per garantire un'equipe multidisciplinare e uno sguardo ampio sulle diverse situazioni che si presenteranno.
 
L'equipe multidisciplinare dello sportello Help Center segnalerà al Servizio Sociale Bassa Soglia le situazioni che necessitano di un monitoraggio costante e continuativo, prendendo direttamente un appuntamento con un'assistente sociale per un colloquio.
Gli operatori quindi seguiranno tutti gli aspetti, dal primo accesso, all'aggancio in strada, alla presa in carico.
 
La relazione con la comunità e la cittadinanza sarà uno dei focus principali del lavoro dei due servizi, sia rispetto al quartiere e alla zona in cui si trovano le nuove sedi, sia attraverso la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , che rimarrà attiva per le segnalazioni da parte dei cittadini di situazioni di disagio in strada.
Inoltre, a breve sarà implementata un'App di geolocalizzazione che agevolerà gli operatori nel lavoro in strada e attraverso la quale in futuro chiunque potrà segnalare persone in difficoltà.