Il territorio di attuazione del progetto è la Città Metropolitana di Bologna comprendente 55 comuni. Questo territorio si è precocemente distinto per una forte sensibilità al tema della violenza maschile contro le donne, grazie all’apertura di diversi Centri antiviolenza, in primis la Casa delle donne per non subire violenza.
Il progetto prevede l’ampliamento e il potenziamento delle azioni rivolte a uomini che usano violenza contro le donne (partner ed ex partner), che si stanno realizzando nel territorio bolognese, grazie al progetto RADICE (Rafforzare l’Autonomia delle Donne, Implementare i CEntri di semi-autonomia), coordinato dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna; Ampliamento di azioni dirette a sollecitare la domanda di aiuto e a stimolare gli invii da parte della rete antiviolenza locale; Ricerca di strumenti di riflessione sulle metodologie di intervento adottate in queste situazioni. inoltre l’implementazione di una strategia di comunicazione diretta al fine di far conoscere sul territorio l’opportunità̀ di partecipare ad un percorso individuale e/o di gruppo allo scopo di far cessare l’uso della violenza, offerta dall’ASSOCIAZIONE “SENZA VIOLENZA” da qui in avanti e a sollecitare la domanda di aiuto.
La fase di implementazione del progetto prevede:
-Distribuzione dei materiali e avvio spot radiofonici e/o televisivi
-Conduzione di 15 interviste in profondità semistrutturate con uomini che si sono rivolti a Senza Violenza e hanno abbandonato in itinere il programma trattamentale.
-Analisi e rielaborazione dei dati qualitativi e quantitativi raccolti nel corso della ricerca azione e stesura del rapporto finale.
-Rielaborazione dei risultati del percorso di sensibilizzazione, del percorso formativo e della supervisione realizzati con operatrici, operatori e figure apicali del servizio sociale.
- Scelta di una casa editrice per la pubblicazione finale.
Obiettivi: Ampliare,potenziare e monitorare gli interventi diretti a uomini autori di violenza contro donne partner ed ex partner nel contesto del lavoro in rete.
Temi: violenza sulle donne, partner violenti, uomini autori di violenza, programmi di trattamento per uomini maltrattanti, strategie di intervento in situazioni di violenza, sensibilizzazione della società.
Finanziamenti: €117.000
Donatore:Dipartimento Per Le Pari Opportunità
Durata:18 mesi (01/01/2018-30/06/2019)
Capofila: Associazione “Senza Violenza”
Partner: Comune di Bologna; ASP città di Bologna; Casa delle donne per non subire violenza ONLUS; ASC InSieme.
Link utili:
l'orientamento professionale attento alle differenze culturali e di genere
Al via la formazione per operatori/operatrici sociali contro la violenza sulle donne
Per un nuovo patto di civiltà tra uomini e donne - convegno finale