La sfida che SIforREF intende accogliere è ridurre il rischio di emarginazione dei rifugiati nelle fasi successive a quelle di accoglienza, che sono   diverse nei vari paesi dell'Europa centrale.

 Obiettivo ultimo del progetto è migliorare in modo significativo, o avviare laddove non esistano affatto, politiche di integrazione dei rifugiati a   livello regionale e locale nelle 4 aree coinvolte (Austria, Germania, Italia, Slovenia) focalizzando l’attenzione in particolare sul passaggio dalla   fase di accoglienza all'autonomia dei soggetti interessati.

SIforREF vuole coinvolgere i decisori politici e gli stakeholders in un percorso virtuoso di governance volto a includere e rendere centrale il tema   dell'integrazione dei rifugiati nei programmi a livello locale e transnazionale, nonché definire misure inclusive innovative.

I principali risultati che si prefigge di raggiungere riguardano:

-l’individuazione di strumenti per valutare e progettare pratiche sociali innovative e migliorare la capacità di innovazione sociale delle politiche esistenti;

-la sperimentazione pilota di tali strumenti;

-la definizione di una strategia regionale e transnazionale.

 

Programma: Interreg Central Europe

Finanziamento: 2.603.783,86 €

Donatore: Unione Europea

Durata Progetto: 36 mesi (01.04.2019-31.03.2022)

Capofila: Università Ca' Foscari di Venezia

Partner: Università Ca' Foscari di Venezia, Znanstvenor aziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, Kulturno društvo Gmajna, Comune di Parma, Urad Vlade RS za oskrbo in integracijo migrantov, ASP CITTÀ DI BOLOGNA, TECHNISCHE UNIVERSITÄT BERLIN, I.S.I. e.V. Initiative Selbständige r Immigrantin nen, Caritas der Erzdiözese Wien – Hilfe in Not, Universität Wien, Beauftragter des Senats von Berlin für Integration und Migration.

 

Sito ufficiale: il sito ufficiale di SIforREF

Link utili:

L'innovazione sociale per l'integrazione dei rifugiati. Prende avvio il progetto SIforREF

Innovazione sociale per i rifugiati_Sociale_Regione Emilia-Romagna

Affrontare l'emergenza COVID-19_Interreg Central Europe_EN

Perchè la cooperazione è centrale per migliorare l'integrazione dei rifugiati_LinkedIn_Interreg Central Europe_EN

La pandemia non ha fermato le buone pratiche per l'integrazione

Newsletter n.1 aprile 2020

Newsletter n.2 settembre 2020

Newsletter n.3 dicembre 2020

Newsletter n. 4 maggio 2021 

Dai Decreti Salvini al Decreto Lamorgese passando per la regolarizzazione e la co-progettazione

Progetto europeo SIforREF. Si concludono le visite studio virtuali transnazionali

Connettiamoci! - Coltivare comunità. In partenza i Community Lab del progetto europeo SIforREF

Esito dei laboratori di comunità

Richiedenti asilo e rifugiati: eperienze di innovazione sociale possibile

Innovazione sociale e rifugiati: la Conferenza finale di SIforREF